• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
DECRETO ECOBONUS 2018 E FUTURO DELLE DETRAZIONI FISCALI
  • APPROFONDIMENTI
  • NOTIZIE

DECRETO ECOBONUS 2018 E FUTURO DELLE DETRAZIONI FISCALI

  • Tempo di lettura stimato 2 minuti

Il Decreto Ecobonus 2018, tanto discusso nell’ultimo mese, rappresenta un concreto e grave rischio al potere stimolante delle detrazioni fiscali sullo sviluppo immobiliare ed economico ed in particolare sulle prospettive della riqualificazione degli edifici esistenti in Italia.

La bozza del Decreto Ecobonus 2018 che aggiornerà i requisiti tecnici degli interventi beneficiari dell’ecobonus e introdurrà nuovi massimali di spesa specifici per le varie tecnologie è ancora in fase di gestazione.

Nelle ultime settimane i segnali di allarme lanciati da Rete IRENE e da alcune associazioni di categoria sono stati ripresi e amplificati dai mezzi di informazione. Molte altre associazioni si sono nel frattempo mobilitate e, attraverso il coordinamento confindustriale, a breve faranno pervenire al Ministero dello Sviluppo Economico proposte finalizzate a sventare i rischi che deriverebbero dall’applicazione del decreto Ecobonus 2018, nella formulazione che ha circolato.

Rimandando agli articoli da noi pubblicati per una disamina analitica dei motivi di forte preoccupazione e per una serie di proposte migliorative (documento Rete IRENE – articolo Edilportale), ci limitiamo a ricordare che, secondo le nostre valutazioni e l’opinione di molte associazioni di categoria, l’entità dei nuovi massimali di spesa è di gran lunga insufficiente a coprire i costi degli interventi di riqualificazione energetica, con la conseguenza che l’intensità nominale degli incentivi (70-75%) si ridurrebbe a percentuali ben più modeste (non più del 35-40%, senza considerare i costi finanziari e per la cessione dei crediti d’imposta), del tutto insufficienti a consentire al meccanismo incentivante di conservare la sua capacità di stimolo.

Come abbiamo sottolineato (ad esempio in questo articolo), gli incentivi a favore della riqualificazione energetica profonda degli edifici e della loro messa in sicurezza sismica possiedono una fortissima addizionalità (quasi tutti gli interventi che ne fruiscono non sarebbero realizzati in assenza degli incentivi) e, a causa degli spiccati effetti moltiplicativi propri del settore edile, sono in grado di stimolare attività economiche aggiuntive e base imponibile incrementale in misura tale da compensare il costo della politica di stimolo.

Per di più, l’incremento della base imponibile si realizza subito, mentre la spesa fiscale si manifesta in modo diluito nel corso del decennio successivo, e non si hanno nemmeno effetti negativi sulla bilancia commerciale in quanto le risorse utilizzate sono in larghissima parte di provenienza nazionale. Si tratta quindi di un modello di politica fiscale altamente espansivo, che si mostra particolarmente idoneo nella condizione di stagnazione che da lungo tempo deprime la nostra economia e del tutto in linea con le esigenze di stimolo del PIL e di riduzione del rapporto debito pubblico/PIL.

Con l’attuazione del decreto Ecobonus 2018, nei termini previsti dalla bozza in discussione, come muterebbe quindi il futuro per l’Ecobonus? Sicuramente verrebbe menomata la sua capacità di stimolo (già messa a repentaglio dall’incremento dei tassi d’interesse) a causa dell’introduzione di massimali di spesa inadeguati ed eccessivamente restrittivi; si rinuncerebbe così a un potente strumento espansivo, pregiudicando la possibilità di realizzare uno dei principali obiettivi della Strategia energetica nazionale. Al contrario, il suo potenziamento contribuirebbe a innescare una vasta operazione di rinnovamento del patrimonio immobiliare nazionale.

IL RINNOVAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NAZIONALE È UN INVESTIMENTO STRATEGICO

L’investimento dello Stato in questo settore dovrebbe essere considerato un investimento strategico per le sue conseguenze sullo sviluppo economico, sulla tutela dell’ambiente, della sicurezza dei cittadini e sulla preservazione del valore dei loro risparmi.

Oggi si invoca un “piano Marshall per l’edilizia”. Il decreto Ecobonus 2018 non dovrebbe porsi la finalità di regolamentare gli incentivi in esclusiva chiave restrittiva, ma dovrebbe contribuire al superiore obiettivo del rilancio di un settore industriale prioritario e porsi al servizio di un potente strumento di politica economica.

Articolo realizzato a cura di Virginio Trivella – Coordinatore del Comitato tecnico scientifico

  • Tags :
  • agevolazioni fiscali
  • ecobonus
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Successivo DA #FESTIVALFUTURO A RESTRUCTURA: RETE IRENE PRESENTA LE PROSSIME INIZIATIVE SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Post simili

NOTIZIE
NORMATIVA DEL SUPERBONUS: QUADRO COMPLETO CON ANCORA QUALCHE DIFETTO

NORMATIVA DEL SUPERBONUS: QUADRO COMPLETO CON ANCORA QUALCHE DIFETTO

  • 3 mesi fa
  • 0
  • 1650
AMBIENTE E SALUTE
FONDO DI TRANSIZIONE UE: ALL’ITALIA 364 MILIONI

FONDO DI TRANSIZIONE UE: ALL’ITALIA 364 MILIONI

  • 12 mesi fa
  • 0
  • 610
EVENTI
TRE ANNI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI COME NOI

TRE ANNI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI COME NOI

  • 1 anno fa
  • 0
  • 526
EVENTI
LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SUD EST DI MILANO PER RIPARTIRE

LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SUD EST DI MILANO PER RIPARTIRE

  • 8 mesi fa
  • 0
  • 539
EVENTI
AL VIA IL MESE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON RETE IRENE

AL VIA IL MESE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON RETE IRENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1507
AMBIENTE E SALUTE
CONTRATTI DI PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA

CONTRATTI DI PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1283
CASE HISTORY
CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 4418
NOTIZIE
PROGETTO BUILD UPON: RETE IRENE CON RENOVATE ITALY COGLIE LA SFIDA

PROGETTO BUILD UPON: RETE IRENE CON RENOVATE ITALY COGLIE LA SFIDA

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1374
AMBIENTE E SALUTE
INQUINAMENTO A MILANO: PM 10 ALLE STELLE ANCHE DURANTE LE VACANZE DI NATALE

INQUINAMENTO A MILANO: PM 10 ALLE STELLE ANCHE DURANTE LE VACANZE DI NATALE

  • 1 anno fa
  • 0
  • 610

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 654
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 454
Garbuio Srl

GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 414

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 29455
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4010

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3779

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2020 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale