• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
IL SUPERBONUS È LEGGE. E ADESSO?
  • APPROFONDIMENTI
  • NOTIZIE

IL SUPERBONUS È LEGGE. E ADESSO?

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Dal 18 luglio il Superbonus è legge anche se, prima di firmare i contratti e avviare i cantieri è ancora necessario attendere l’emanazione di alcuni provvedimenti attuativi.

Il testo definitivo della legge è conosciuto da qualche settimana e quotidianamente si sono susseguiti webinar e sono state pubblicate guide che ne hanno scandagliato le varie pieghe.

È noto – perché ampiamente descritto nell’articolo 119 del decreto-legge Rilancio convertito in legge con numerosi emendamenti – l’ambito oggettivo degli interventi a cui il Superbonus è dedicato, la platea dei soggetti a cui si rivolge, le caratteristiche tecniche di base e gli obiettivi prestazionali che devono essere assicurati oltre che, di massima, gli adempimenti tecnico burocratici che devono essere assolti.

Il Superbonus è una misura che non sostituisce, ma si affianca alle altre già in vigore, con le quali si integra in combinazioni variabili la cui convenienza deve essere verificata caso per caso, in funzione dei diversi orizzonti temporali, dei differenti massimali e dei disparati perimetri soggettivi di fruizione che caratterizzano ciascun tipo di incentivo.

Abbiamo predisposto alcune tavole sinottiche che possono essere utili a guidare i lettori nel non immediato esercizio di orientamento tra le tante disposizioni vigenti.

Parallelamente, con l’articolo 121 è entrata in vigore la nuova disciplina dei trasferimenti dei crediti d’imposta che, ancor più della percentuale di detrazione altissima (che ha immediatamente catturato l’attenzione mediatica e della popolazione), costituisce la nuova palestra su cui si formerà e svilupperà il nuovo vasto mercato dell’efficienza energetica.

Le nuove norme, infatti, introducono alcune novità di assoluto rilievo (la facoltà di cessione ai soggetti finanziari, la riduzione dei tempi di attesa della liquidazione dei crediti d’imposta) che, potenzialmente, sono in grado di moltiplicare le possibilità d’intervento, fino ad oggi ostacolate dai pesantissimi vincoli finanziari che hanno frenato l’operatività delle imprese.

Come è noto a chiunque abbia un minimo di informazione su questo argomento, affinché i nuovi modelli si perfezionino, i nuovi soggetti si organizzino e tutti i tasselli di queste non semplici operazioni si compongano, sono necessari alcuni decreti del Ministero dello Sviluppo economico e un provvedimento dell’Agenzia delle entrate che definiscano, rispettivamente, i nuovi requisiti tecnici e di congruità economica degli interventi e le nuove regole per il trasferimento dei crediti d’imposta.

I decreti del MISE sono quasi pronti. Una bozza del “Decreto Requisiti e Massimali” ha già avuto circolazione in rete ed è già stata oggetto di attenzione e suggerimenti, per perfezionare diversi aspetti che si mostrano lacunosi o migliorabili. Una nuova bozza è comparsa nelle ultime ore e raccoglierà le osservazioni dei vari esperti che in queste ore stanno tirando le somme dei tanti commenti formulati nelle ultime settimane. Anche del “Decreto Asseverazione” si è vista una bozza che delinea i contenuti del nuovo atto amministrativo che consentirà di beneficiare degli incentivi e di praticare i trasferimenti.

Si deve osservare che, come non è stato capito da tutti, il nuovo decreto non attua solo il nuovo Superbonus, ma detta le regole tecniche ed economiche per tutti gli interventi di riqualificazione energetica comunque incentivati.

Maggiore riserbo circonda invece il provvedimento dell’Agenzia delle entrate che, come i decreti, dovrebbe essere emanato entro il 18 agosto. Il 21 luglio, il direttore Ruffini ha annunciato in audizione al parlamento l’imminente pubblicazione di una guida divulgativa e di una circolare interpretativa degli articoli 119 e 121.

Le parole pronunciate lasciano intendere che non si tratti ancora del provvedimento, per il quale l’Agenzia sta raccogliendo i pareri e le osservazioni delle varie parti coinvolte.

Cosa si può fare, ora, per evitare di perdere ancora settimane e mesi preziosi in attesa degli ultimi dettagli?

A parere degli esperti, la maggior parte del testo Decreto Requisiti e Massimali è ormai consolidato, e consente di portare a termine con confidenza le ispezioni preliminari, i progetti esecutivi e le verifiche preventive di conformità tecnica e congruità economica necessarie per le asseverazioni obbligatorie.

È ormai chiaro, dopo vari test effettuati su edifici campione, che il Superbonus non è per tutti gli edifici e, soprattutto, non è detto che tutti i costi siano sempre coperti dagli incentivi, stante il duplice sistema di massimali che devono essere osservati.

Ed è altrettanto chiaro che, stante il severo regime di responsabilità che giustamente sottostà a un incentivo tanto generoso, è fondamentale abbattere i rischi affidando le prestazioni professionali e la realizzazione degli interventi a soggetti affidabili, organizzati e non improvvisati.

Per i contratti invece occorre aspettare, perché la conoscenza delle regole dell’Agenzia delle entrate è fondamentale per attivare i soggetti finanziatori e, di conseguenza, per definire il quadro finanziario entro il quale le imprese si potranno muovere.

Naturalmente, ci aspettiamo che il direttore Ruffini sia di parola e che il provvedimento “non vanifichi l’impegno del governo e del parlamento” affinché il decreto rilanci il settore (ancorché con molti mesi di ritardo) e contribuisca ad avviare quel grande piano di riqualificazione del patrimonio immobiliare che, prima con la SEN (Strategia Energetica Nazionale) e poi con il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), da anni le strategie nazionali promettono.

Intanto è stato divulgato il testo dell’audizione da cui si apprende la decisione di eliminare il limite al numero di cessioni. Per gli interventi condominiali, è precisato che l’opzione per lo sconto o cessione del credito andrà comunicata all’Agenzia delle entrate dall’amministratore di condominio, ma non sono ancora stati precisati termine e frequenza delle comunicazioni. Su questo punto si gioca gran parte della partita.

Articolo realizzato da Virginio Trivella – Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Rete IRENE.

Le agevolazioni Fiscali 2020-2021 per la riqualificazione degli edifici esistenti

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • istituzioni
  • condivisione
Precedente CERTIFICAZIONE ENERGETICA APE: QUALE FUTURO?
Successivo CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI ENTRO IL 2050: UTOPIA O POSSIBILITÀ?

Post simili

EVENTI
RETE IRENE A GENOVA CON EDILPORTALE TOUR 2017

RETE IRENE A GENOVA CON EDILPORTALE TOUR 2017

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1382
NOTIZIE
IL “CAPPOTTO” È PER SEMPRE: DURABILITÀ DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

IL “CAPPOTTO” È PER SEMPRE: DURABILITÀ DELL’ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

  • 7 mesi fa
  • 0
  • 1261
NOTIZIE
SERRAMENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA FINSTRAL

SERRAMENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA FINSTRAL

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2047
CASE HISTORY
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

  • 2 mesi fa
  • 0
  • 1237
NOTIZIE
BONUS FACCIATE 90%: PRO E CONTRO DEL NUOVO INCENTIVO

BONUS FACCIATE 90%: PRO E CONTRO DEL NUOVO INCENTIVO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 4845
BREAKING NEWS
ITALIA IN CLASSE A: RETE IRENE IN TV PER LA CAMPAGNA PROMOSSA DA ENEA E RAI

ITALIA IN CLASSE A: RETE IRENE IN TV PER LA CAMPAGNA PROMOSSA DA ENEA E RAI

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1734
EVENTI
NUOVO APPUNTAMENTO A PAVIA CON DIRE, FARE, RIQUALIFICARE

NUOVO APPUNTAMENTO A PAVIA CON DIRE, FARE, RIQUALIFICARE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1808
AMBIENTE E SALUTE
IL NUOVO GOVERNO DEVE PROMUOVERE LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

IL NUOVO GOVERNO DEVE PROMUOVERE LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1430
EVENTI
RIDay 2014

RIDay 2014

  • 6 anni fa
  • 0
  • 1442

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

ARIA INQUINATA

ARIA INQUINATA: LA SOLUZIONE É LA RIDUZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO

  • 9 ore fa
  • 0
  • 14
proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 813
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 603

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 30105
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4047

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3806

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale