

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
ORGANIZZANO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
un obbligo e un’opportunità per i Condomini
Presso la sede del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano ingresso piazza Sant’Ambrogio 21
L’iniziativa aderisce alla Campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in Classe A” coordinata da ENEA e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico
Presso la sede del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano ingresso piazza Sant’Ambrogio 21

Il corso, articolato in due moduli, avrà luogo i giorni
11 e 18 Novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 18.30
presso la sede del
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano piazza Sant’Ambrogio 21
e permette di acquisire la certificazione attestante l’aggiornamento obbligatorio annuale ai sensi dall’art. 5.2 del D.M. n. 140/2014
(TOTALE 16 ORE con test finale di apprendimento)
PROGRAMMA DEL CORSO
11 novembre 2016 1° MODULO - Aspetti normativi, fiscali, economici, contrattuali
11 novembre 2016
1° MODULO – Aspetti normativi, fiscali, economici, contrattuali
Ore 9.30 Saluti e introduzione consigliere Collegio Geometri di Milano
L’aggiornamento formativo e gli obblighi dell’Amministratore
Ore 9.45 LA NUOVA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INTERVENTI SUGLI EDIFICI
Le manutenzioni, le ristrutturazioni importanti di primo livello, le ristrutturazioni importanti di secondo livello, la riqualificazione energetica
Vincoli normativi, responsabilità e obblighi degli Amministratori condominiali
Test di apprendimento
Ore 10.45 Pausa
Ore 11.00 IMPIANTI AUTONOMI E IMPIANTI CENTRALIZZATI
Efficienza, problematiche, vincoli e adempimenti normativi, responsabilità dell’Amministratore
Test di apprendimento
Ore 12:00 I VANTAGGI DI UN APPROCCIO INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE EDILE ED IMPIANTISTICA
Introduzione generale
Approfondimento
Test di apprendimento
Ore 13.00 Pausa
Ore 14.00 FISCALITÀ E FINANZIAMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA
Le detrazioni fiscali
Le possibili modalità di finanziamento offerte dal credito
Focus sulle novità relative agli incentivi fiscali per l’efficienza energetica, previsti dal disegno di Legge di Bilancio del 2017
Test di apprendimento
Ore 16.00 Pausa
Ore 16.15 IL CONTRATTO DI GESTIONE SERVIZI CON GARANZIA DI RISPARMIO ENERGETICO
Contenuti e garanzie
La figura del Terzo Responsabile
Test di apprendimento
Ore 17:15 L’ASSEMBLEA CONDOMINIALE
Le maggioranze qualificate per assumere le delibere sui lavori
Parti comuni e parti di proprietà: gestione delle problematiche
Una proposta efficace per presentare gli interventi all’assemblea
Test di apprendimento
18 novembre 2016 2° MODULO – Tipologie e modalità di intervento, esempi di successo
18 novembre 2016
2° MODULO – Tipologie e modalità di intervento, esempi di successo
Ore 9.30 TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE
Valvole termostatiche e contabilizzatori, il progetto di ripartizione secondo UNI 10200
Problematiche di installazione e di gestione, responsabilità dell’Amministratore
Test di apprendimento
Ore 10.45 Pausa
Ore 11.00 RISPARMIO ENERGETICO: RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA E NUOVE TECNOLOGIE
Efficienza energetica nelle centrali termiche
L’impiego di energie rinnovabili
I sistemi di telecontrollo
Test di apprendimento
Ore 12.00 RISPARMIO ENERGETICO: L’ISOLAMENTO TERMICO DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
L’isolamento a cappotto, materiali, tecnologie
Modalità realizzative e problematiche di cantiere
L’insufflaggio in intercapedine
L’isolamento delle coperture
Test di apprendimento
Ore 13.30 Pausa
Ore 14.30 LA SICUREZZA NEL CONDOMINIO
L’amianto nelle coperture, negli isolamenti delle tubazioni, nelle canne fumarie
Sicurezza del cantiere: ponteggi fissi, mobili, parapetti, piattaforme aeree
Le Linee vita
Le responsabilità dell’Amministratore
Test di apprendimento
Ore 16.00 Pausa
Ore 16.15 RISPARMIO ENERGETICO: L’ILLUMINAZIONE A LED
Tecnologia e applicazioni
Test di apprendimento
Ore 17.15 CASE HISTORY
Esempi concreti di realizzazioni
Test di apprendimento FINALE