LA MANOVRINA 2017 DIMENTICA GLI ECOBONUS

manovrina 2017

Sulla manovrina 2017 la parola a Virginio Trivella, Coordinatore del Comitato Scientifico di Rete Irene in merito all’atteso provvedimanto che di fatto non ha avuto gli esiti auspicati dagli operatori di settore.

A questo link è possibile scaricare l’articolo completo.

Chi dalla Manovrina di primavera si attendeva, finalmente, la soluzione dell’annoso problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili non potrà che sentirsi profondamente deluso dal provvedimento[1] che, dopo un paio di settimane di travaglio e di voci sulle novità imminenti, si è rivelato un nulla di fatto.

Nonostante l’esistenza di incentivi fiscali particolarmente generosi e specificamente dedicati agli interventi più idonei a rendere gli stabili sicuri ed efficienti,[2] i lavori faticano ad essere avviati a causa dei problemi di reperimento delle risorse finanziarie necessarie.

La cessione delle detrazioni, che oggi è una facoltà concessa a tutti coloro che realizzano questi interventi, si scontra con la difficoltà a individuare soggetti capienti interessati ad acquistarle a costi ragionevoli. La soluzione più logica, cioè la cessione ai soggetti finanziari, che minimizzerebbe costi e rischi dei finanziamenti e renderebbe semplici le procedure, resta inspiegabilmente vietata dalla legge.[3]

Niente di nuovo, dunque, nonostante le parole spese dal viceministro all’economia Enrico Morando durante un convegno organizzato il 9 marzo al Senato. Gli incentivi restano del tutto scollegati dai meccanismi di finanziamento e, di conseguenza, sembra ancora preclusa la possibilità che essi possano svolgere una potente funzione di stimolo a favore dello sviluppo, dell’occupazione, della tutela dell’ambiente e della riduzione della dipendenza energetica dalle fonti fossili.

A ben vedere, non si tratta di un problema di carenza di risorse, come una lettura superficiale potrebbe mostrare, ma di consapevolezza che le risorse pubbliche potrebbero essere destinate meglio.

Negli ultimi anni la spesa indotta dagli incentivi per le ristrutturazioni edilizie ha superato i 25 miliardi di euro all’anno.[7] Piccoli aggiustamenti progressivi delle regole potrebbero orientare le scelte private dei cittadini in modo più coerente con le esigenze pubbliche di sviluppo e di tutela ambientale.

Ogni anno, poi, vengono erogati sussidi ambientalmente dannosi per ben più di 17 miliardi di euro. Il Catalogo pubblicato dal Ministero dell’Ambiente[8] costituisce un primo importante contributo di conoscenza, essenziale per la progettazione di politiche coerenti con le esigenze di protezione ambientale sancite dagli impegni internazionali sottoscritti anche dall’Italia.

Una logica progressivamente riallocativa consentirebbe di trasferire risorse da settori ambientalmente dannosi ad altri favorevoli e, come nel caso dell’edilizia, caratterizzati da elevata intensità di lavoro, italianità e vastissima capacità di attivazione di economia indotta. Nonostante il Catalogo sia stato sottoscritto da un Ministro in carica, il recentissimo Documento di Economia e Finanza[9] non solo non tiene conto delle raccomandazioni in esso contenute, ma non lo cita neppure.

Gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del comparto immobiliare, quantificati da ENEA in alcune decine di miliardi di euro all’anno[10] e rapportabili al 3% annuo del patrimonio edificato,[11] sono di due ordini di grandezza maggiori di quelli che oggi si realizzano. Sono numeri certamente cospicui, ma non diversi da quelli di altre attività incentivate con risorse pubbliche.

Si tratta di un impegno necessario, per un Paese che intenda pianificare seriamente una transizione verso un’economia sostenibile, che necessita di un forte coinvolgimento della finanza privata e di strumenti adeguati e ben connessi con i meccanismi di incentivazione.

Gli operatori a contatto con il mercato, come Rete Irene e le categorie professionali coinvolte, vivono quotidianamente le difficoltà che devono essere affrontate da chi promuove l’efficienza energetica.

Basterebbero poche e mirate modifiche alle norme che regolano gli incentivi per attivare una domanda che oggi è solo potenziale, largamente inconsapevole e ben lontana dalla maturità. Le proposte ci sono[12] e, a parere di chi scrive, la loro adozione non comporterebbe particolari difficoltà e consentirebbe di affrontare in modo efficace un’esigenza che non sembra né saggio né utile rinviare.

A giudicare dalla Manovrina 2017, non pare che il Governo abbia prestato molta attenzione a questa esigenza. Ci auguriamo che, nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto, il Parlamento sappia focalizzarsi meglio sulle opportunità che possono derivare da un vasto piano di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare nazionale.

Questo è il pensiero esposto da Virginio Trivella – Coordinatore Comitato scientifico di Rete IRENE

*********************************************

[1]   Decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017.

[2]   Particolarmente interessanti sono i nuovi incentivi dedicati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, finalizzati alla riduzione del fabbisogno di energia attraverso il miglioramento dell’involucro. Per una descrizione delle novità, introdotte dalla Legge 232/2016, si veda: I nuovi incentivi per la deep renovation dei condomini (https://renovateitaly.files.wordpress.com/2016/12/161212-i-nuovi-incentivi-per-la-deep-renovation-dei-condomini1.pdf). Alcune delle novità più apprezzabili si applicano anche agli interventi di miglioramento sismico.

[3]   I nodi irrisolti e le proposte di miglioramento degli ecobonus sono stati discussi in: Proposte per il miglioramento delle detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche condominiali (https://renovateitaly.files.wordpress.com/2017/03/170312-proposte-miglioramento-ecobonus-condomini4.pdf).

[7]   Servizio Studi della Camera dei deputati – Dipartimento Ambiente: Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione (2016).

[8]   MATTM: Catalogo dei sussidi ambientalmente favorevoli e dei sussidi ambientalmente dannosi (2016). Come precisato in un commento della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: “Non sono, per ora, calcolate le esternalità negative (i sussidi impliciti), il cui importo è prevedibilmente molto superiore. Il Ministero si impegna ad aprire questo importante capitolo, il cui calcolo richiede l’impiego di complessi modelli matematici, già nel Catalogo dell’anno prossimo. La principale tra le esternalità, nella fase di attuazione degli impegni di Parigi, è il costo sociale del carbonio, per il quale sono in via di introduzione, su scala universale, strumenti come la carbon tax, da parte di numerosi governi.

[9]   MEF: Documento di Economia e Finanza (2017).

[10] ENEA: Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica (2014).

[11] Per un’analisi della transizione energetica dello stock immobiliare europeo si veda OpenExp: Energy Transition of the EU Building Stock. Energy Transition of the EU Building Stock (2016).

[12] Rete Irene: Come finanziare la deep renovation degli edifici (https://www.reteirene.it/wp-content/uploads/2017/04/170324-Finanziare-la-Deep-Renovation-degli-edifici.pdf). Si veda anche la nota 3.

 

A questo link è possibile scaricare l’articolo completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *