• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO
  • CONDOMINIO
  • NOTIZIE

LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Canne fumarie nel condominio: tipologie, aspetti tecnici, adeguamenti funzionali e normativi di un elemento tecnico di studio negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

La canna fumaria nel condominio è un elemento di fondamentale importanza nell’impianto termico, ha lo scopo di convogliare ed evacuare verso l’esterno i fumi prodotti dal processo di combustione che avviene nel generatore di calore.

Il corretto funzionamento delle canne fumarie nel condominio contribuisce al miglior rendimento del sistema di produzione del calore e all’efficienza dell’impianto di riscaldamento, con conseguente risparmio energetico ed economico, riduce l’impatto ambientale e, soprattutto, la sicurezza degli edifici e delle persone li abitano.

Se negli edifici dotati di impianto termico centralizzato le verifiche tecniche e funzionali sulla canna fumaria, e sull’intero sistema di evacuazione fumi, sono affidate al “Terzo Responsabile” (normalmente un’azienda specializzata nel servizio di esercizio e manutenzione degli impianti di climatizzazione), nel caso di edifici dotati di impianto di riscaldamento autonomo le verifiche sull’impianto termico sono in capo al conduttore della singola unità immobiliare e, specificamente per le canne fumarie nel condominio, di tipo collettivo, la responsabilità è in capo all’Amministratore dello stabile.

Quando il Progettista riceve da un Amministratore l’incarico per la progettazione di un intervento di riqualificazione energetica di un immobile, la rispondenza tecnica e normativa delle canne fumarie nel condominio è una delle verifiche che il professionista deve necessariamente condurre, per valutare e proporre gli eventuali interventi di adeguamento necessari, ed assolvere così pienamente all’incarico ricevuto.

Su queste premesse abbiamo deciso di dedicare un approfondimento sulle canne fumarie nel condominio in 4 parti, pubblicate sulla nostra Newsletter, partendo innanzitutto dallo stato di fatto presente negli edifici, spiegando l’evoluzione normativa che ne regola la progettazione, l’installazione e la manutenzione, avvalendoci per questo del supporto di Fabio Bonalumi – libero professionista e consulente tecnico, Segretario dell’Ordine dei Periti industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi.

In questa primo capitolo tratteremo dei sistemi esistenti, delle problematiche connesse alla vetustà degli elementi, all’inadeguatezza delle componenti rispetto all’evoluzione tecnologica dei generatori di calore. Nelle prossime puntate faremo una panoramica delle possibili modalità d’intervento per risolvere specifiche problematiche connesse con l’adeguamento dei sistemi fumari.

I SISTEMI FUMARI ESISTENTI
Il patrimonio edilizio del nostro Paese è caratterizzato dalla presenza di un notevole numero di fabbricati pluripiano, costituiti prevalentemente da unità immobiliari ad uso abitativo: una larga parte di questi edifici, in particolare quelli realizzati intorno agli anni ‘80-’90 sono dotati di impianti di riscaldamento autonomi.

Le unità immobiliari presenti in questi fabbricati sono spesso provviste di caldaie murali a gas a camera aperta e tiraggio naturale (tipo “B1”) che scaricano i prodotti della combustione in canne fumarie collettive ramificate (di seguito denominate c.c.r.), costruite con elementi in calcestruzzo vibrocompresso, generalmente di tipo a parete semplice, che evacuano i fumi di combustione oltre la copertura dello stabile.

canna fumaria collettiva ramificata
canna fumaria ramificata on calcestruzzo vibrocompresso

In questo tipo di canne fumarie nel condominio i fumi sono immessi, ad ogni piano, nel condotto secondario di pertinenza, a sua volta collegato al condotto primario dopo una quota corrispondente all’altezza di un piano.

Ciò avviene per tutti i piani, ad eccezione dell’ultimo, ove il relativo condotto secondario sfocia direttamente a comignolo senza confluire nel primario.

Nel tempo queste canne fumarie si sono dimostrate inadeguate al corretto e sicuro smaltimento dei gas combusti, sia per frequenti difetti costruttivi, sia per l’aumento di rendimento degli apparecchi ad esse collegati caratterizzati da una produzione di fumi meno caldi e più pesanti di quelli generati dagli apparecchi più datati.

In particolare il problema emerse nel 1993, quando si iniziò a dotare caldaie e scaldacqua di tipo “B1” di dispositivo di sicurezza contro il ritorno dei gas combusti in ambiente: l’intervento di questo dispositivo segnala problemi di tiraggio della canna fumaria.

Le situazioni più gravi emersero in tempi assai brevi e vi si pose rimedio, nella maggior parte dei casi, installando canne fumarie nel condominio poste all’esterno, adatte alle esistenti caldaie di tipo “B1” oppure a nuovi generatori a camera stagna e tiraggio forzato (di tipo “C tradizionale”, dette anche “turbo”). La diffusione delle canne fumarie esterne è stata notevole soprattutto nei primi anni ’90, quando la Legge n. 46/90 (norme per la sicurezza degli impianti) impose negli edifici civili l’adeguamento degli impianti a gas per uso domestico, di cui le canne fumarie sono parte integrante.

Successivamente, nel 2000, un’ottima norma, la UNI 10845, subordinò il mantenimento in funzione delle c.c.r. al rispetto del requisito di idoneità (insieme di tenuta, caratteristiche strutturali, funzionalità).

Tuttavia il problema del sottodimensionamento delle sezioni delle canne fumarie nel condominio si rivelò spesso non risolvibile, mentre risultava sempre più forte l’influenza delle disposizioni in materia di risparmio energetico, che iniziarono ad imporre l’impiego di apparecchi con rendimenti migliori, che prevedevano la presenza di un ventilatore per espellere i fumi, in modo forzato, all’interno di condotti diversi da quelli ramificati adatti alle vecchie caldaie di tipo “B1” (quelle di tipo “C tradizionali” (cosiddette “turbo”) possono scaricare in canne fumarie collettive ma prive di ramificazioni).

Il problema è del tutto simile per gli scaldacqua a gas, sempre di tipo “B1” e sempre collegati a c.c.r., presenti negli stabili dove il riscaldamento è centralizzato e la produzione di acqua calda di consumo localizzata nei singoli appartamenti, tramite gli scaldacqua stessi.

Dopo anni in cui gli interventi di adeguamento (condotti esterni, intubamenti, rivestimenti) hanno visto protagoniste le caldaie di tipo “C tradizionali” (“turbo”), oggi siamo nella condizione in cui:

  • è ancora notevole il numero di impianti che presentano caldaie di tipo “B” in c.c.r., con queste ultime non in grado di superare le prove di cui alla norma UNI 10845 per dichiararle idonee
  • la sostituzione di questo tipo di apparecchi è ancora possibile con altri analoghi, anche alla luce di appositi regolamenti europei, ma non è dato di sapere fino a quando e, peraltro, l’intervento di sostituzione dovrebbe essere possibile a patto che la c.c.r. sia idonea, cosa spesso difficile.
  • le caldaie di tipo “C tradizionali” (quelle dette “turbo”) non sono più prodotte: gli apparecchi che vanno largamente impiegati sono le caldaie di tipo “C a condensazione”.

Quindi? Come gestire il passaggio dalle vecchie caldaie di tipo “B1” a quelle moderne di tipo “C a condensazione”?.

Per prima cosa, l’aggiornamento di UNI 7129 (parte 3 dell’edizione del 2015) prevede che, nel caso di canne fumarie nel condominio di tipo collettivo, è ammesso sostituire uno o più apparecchi di tipo “C tradizionali” con uno o più apparecchi di tipo “C a condensazione”.

Ciò è subordinato a verifica dimensionale con esito positivo, impiegando metodo di comprovata efficacia: il calcolo deve dimostrare che la funzionalità è garantita in ogni condizione, anche sostituendo tutti gli apparecchi di tipo “C tradizionali” con altrettanti di tipo “C a condensazione”. E’ anche necessario verificare le caratteristiche essenziali per garantire la compatibilità tra la canna collettiva e i nuovi apparecchi nonché il corretto funzionamento ad umido della canna collettiva (attenzione in particolare al sistema di scarico della condensa alla base della canna fumaria).

LA 2° PARTE DELL’APPROFONDIMENTO SARÀ PRESENTE NELLA PROSSIMA NEWSLETTER

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #2 di 2
Successivo CORONAVIRUS E INQUINAMENTO IN LOMBARDIA

Post simili

AMBIENTE E SALUTE
USCITA DEGLI USA DALL’ACCORDO DI PARIGI: QUALI CONSEGUENZE PER IL CLIMA?

USCITA DEGLI USA DALL’ACCORDO DI PARIGI: QUALI CONSEGUENZE PER IL CLIMA?

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1333
NOTIZIE
RETE IRENE E ANIT PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RETE IRENE E ANIT PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1919
IRENE CLUB
CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA: PREVENIRE É MEGLIO CHE CURARE

CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA: PREVENIRE É MEGLIO CHE CURARE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1863
NOTIZIE
VITA TECNICA E ISPEZIONE DEL SISTEMA CAPPOTTO

VITA TECNICA E ISPEZIONE DEL SISTEMA CAPPOTTO

  • 8 mesi fa
  • 0
  • 984
CONDOMINIO
BONUS FACCIATE 2020: LE PROPOSTE DI RETE IRENE

BONUS FACCIATE 2020: LE PROPOSTE DI RETE IRENE

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2159
APPROFONDIMENTI
GRANDI MANOVRE SULL’ECOBONUS

GRANDI MANOVRE SULL’ECOBONUS

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1595
NOTIZIE
RAPPORTO RAEE 2019 ENEA: QUANTO È EFFICACE L’ECOBONUS

RAPPORTO RAEE 2019 ENEA: QUANTO È EFFICACE L’ECOBONUS

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1439
CONDOMINIO
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO:  GRANDE SUCCESSO PER IL CONVEGNO DI RETE IRENE

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: GRANDE SUCCESSO PER IL CONVEGNO DI RETE IRENE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 2405
CONDOMINIO
CONVEGNO RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: CONVEGNO PER AMMINISTRATORI, GESTORI, PROGETTISTI

CONVEGNO RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: CONVEGNO PER AMMINISTRATORI, GESTORI, PROGETTISTI

  • 5 anni fa
  • 0
  • 2090

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 654
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 453
Garbuio Srl

GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 414

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 29451
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4010

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3779

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2020 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale