• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
SERRAMENTI CERTIFICATI E GARANZIE DI QUALITÀ
  • NOTIZIE

SERRAMENTI CERTIFICATI E GARANZIE DI QUALITÀ

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Con questo articolo dedicato ai serramenti certificati giunge al quarto ed ultimo episodio lo speciale sui serramenti realizzato grazie al contributo di Finstral. In questo numero vediamo l’articolato panorama delle certificazioni a garanzia di qualità del serramento: dal prodotto, al processo, alla cruciale fase della posa in opera.

Come orientarsi quando si parla di serramenti certificati? La giungla di certificazioni, normative, garanzie di qualità e regolamenti di crescente importanza nell’edilizia in generale, e nel comparto dei serramenti in particolare, è sempre più vasta e richiede un po’ di chiarezza.

Abbiamo chiesto una breve spiegazione all’esperto dott. Andreas Franzelin, uno dei massimi esperti nel settore di Normative e Certificazioni; membro di commissioni tecniche italiane (UNI CT 033 GL 12 finestre e Porte, UNI CT 054 vetro piano), tedesche (DIN FNK Kunststofffensterprofile, QKE GKFP RAL UA-1;) e a livello europeo della CEN/TC 249/WG PVC-U profiles for window applications.

Le certificazioni che i produttori più seri nel settore hanno o dovrebbero avere si possono suddividere in 3 macrocategorie:

  • Certificazioni di prodotto
  • Certificazioni di processo
  • Certificazioni di montaggio o posa in opera

FRA I PIÙ IMPORTANTI CERTIFICATI DI PRODOTTO A LIVELLO EUROPEO È BENE DISTINGUERE FRA LE:

  • Certificazioni di qualità (di prodotto), come:
    • Marchio di qualità RAL per vetro isolante multistrato (o per profili di finestre in PVC o per finestre)
    • Altri marchi di qualità esteri: Qualicoat Seaside Certificate, marchio di qualità CEKAL per vetri isolanti, marchio di qualità NF126 QB34, marchio Vinyl verified per PVC di qualità e VinylPlus Product Label
    • Altri marchi di qualità e conformità ad essa per finestre secondo specifiche linee guida: Ift Qualität Q, Konformitätszertifikat (ift: ESG), KlimaHaus QF, Passivhaus zertifizierte Komponente, Minergie Zertifikat Modul Fenster, de produits (CSTB: Certificate)
  • Certificati di prova che indicano la qualità della caratteristica di prodotto presa in esame su uno specifico prodotto con misure e caratteristiche determinate. Tali prove sono finalizzate a testare e provare la conformità alle normative di settore nazionali e/o europee e/o internazionali. Esempio: test di Tenuta all’acqua eseguito su Finstral FIN-Window Classic-line 77 PVC-PVC => Risultato: classe 9A per finestre ad un’anta e a due ante secondo UNI EN 12208 per le dimensioni standard 1,23 x 1,48 m. Fra essi possiamo distinguere, fra gli altri certificati di qualità di prodotto completo o di materie prime riguardanti l’isolamento termico, acustico, il controllo dell’irraggiamento solare, la sicurezza passiva (es. antisfondamento e anticaduta) e attiva (antieffrazione), la limitazione di emissioni di CO2, ecc.
  • Certificazioni di qualità e sicurezza materiali e materie prime:
    • Vetro float. Proprietà: resistenza meccanica alla rottura e al carico del vento. Processi di lavorazione e raffinazione del vetro che portino il semplice vetro float a vetri più elaborati, più spessi e strutturati. Esempio: ESG vetro monolastra di sicurezza certificato di conformità ift 693ESG 7387841 per il vetro temprato ESG “Bodysafe” di Finstral). Vetri di sicurezza (classificazione secondo EN 12600 🡨 Italia: UNI 7697): VSG – vetro stratificato di scurezza, ESG-vetro monolastra temprato di sicurezza.
    • Vetro isolante. Norma di prodotto EN 1279-5. (bassa emissività, distanziali termici, saturazione con gas Argon, sigillatura, incollaggio perimetrale, marcatura CE, ecc.). Caratteristiche prestazionali del vetro isolante: Termiche (Ug), trasmissione luminosa LT), trasmissione energetica (g), Protezione solare, isolamento termico, sicurezza. Qualità del vetro di sicurezza: controllo della produzione del vetro (di certificazioni di istituti indipendenti). Esempio: “Richtlinie zur Beurteilung der visuellen Qualität von Isolierglas” (Hadamar) e “Qualità ottica e visiva delle vetrate per serramenti “(UNI/TR 11404).

NB. Nessuno di questi marchi e/o certificati di qualità è da confondere con la marcatura CE Conformité Européenne = Europäische Konformität = Conformità Europea.

CERTIFICAZIONI DI PROCESSO, OSSIA CERTIFICAZIONI GESTIONALI – CERTIFICAZIONI POST AUDIT

Normative e linee guida sviluppate dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente. (cit. Wikipedia). Definizione valida in ogni settore, tanto più in uno come l’involucro edilizio, dove la qualità fa davvero la differenza. Ottenere tali certificazioni significa che l’organizzazione segue alla lettera le linee guida e conseguendo audit positivi.

  • Gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 900 1 e UNI EN ISO 9004. Il sistema certificato di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 consente di gestire e monitorare gli standard qualitativi nei molteplici settori dell’attività aziendale. Un produttore di serramenti che realizza prodotti che rispondono ai più elevati requisiti di qualità, si ispira a questo principio anche nel modo di lavorare. Per questo motivo esse vengono sottoposte a test periodici, sia direttamente che tramite organismi indipendenti. A corredo di una buona gestione aziendale nell’ambito della produzione dei serramenti vanno annoverate normative.
  • Gestione della sicurezza sul lavoro secondo BS OHSAS 18001
  • Certificazione dell’energia secondo la norma UNI EN ISO 50001
  • Certificazione gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 

Finstral è l’azienda del settore con il maggior numero di certificazioni, in grado di offrire garanzie che vanno ben oltre i requisiti minimi di legge. Dal momento che produce direttamente la maggior parte dei componenti dei serramenti, ha sempre il completo controllo sulla loro qualità.

CERTIFICAZIONI DI MONTAGGIO O POSA

Sebbene le certificazioni di posa siano un particolare certificazione di processo – inteso come sistema di applicazione dei serramenti – data la loro importanza costituiscono un gruppo di certificazioni a sé quando si tratta di serramenti certificati. Le più note sono: il marchio di qualità RAL per la posa delle finestre e la certificazione della posa IFT o Posa certificata IFT. Per rispondere a requisiti sempre maggiori in termini di efficienza energetica e comfort abitativo, la tecnologia costruttiva dei serramenti ha visto un progressivo miglioramento.

Anche le procedure relative alla posa in opera sono state ottimizzate grazie alle ricerche condotte ed alle direttive rilasciate dall’istituto ift Rosenheim.

Fondamentale, ad esempio, per evitare danni al serramento e garantirne le prestazioni termo-acustiche è lo studio delle applicazioni, dei componenti materici perimetrali e quindi della chiusura del giunto perimetrale, in base al problema da affrontare.

serramenti certificati

Per queste ragioni FINSTRAL, in collaborazione con l‘istituto Ift di Rosenheim, ha elaborato, approvato e fatto certificare le proprie applicazioni. Dal 2013 anche molti rivenditori per ottenere il logo “professionisti della posa certificata” partecipano periodicamente a corsi di formazione, utilizzano esclusivamente disegni applicativi testati e si sottopongono annualmente ad audit di controllo dell’istituto ift”: ad oggi sono quasi 70 rivenditori Finstral in Italia e molti altri stanno partecipando a corsi ad hoc per ottenerlo.

In questo modo i clienti hanno la certezza di ricevere prodotti perfetti e sempre posati a regola d’arte, regola che prevede: un’organizzata pianificazione delle attività ed un corretto impiego di prodotti idonei per sigillatura, isolamento, e fissaggio, posatori qualificati, specificatamente formati, come ad esempio con i corsi ift per tecnici di montaggio.

I fondamenti tecnici sono raccolti nel manuale di montaggio realizzato dall’istituto ift e pubblicato dall’associazione RAL. Per garantire un’elevata qualità della posa in opera di finestre e porte-finestre è necessaria una verifica periodica esterna del processo di montaggio, che comprende un esame dei verbali di cantiere, delle soluzioni applicative adottate in conformità con i disegni testati e del fatto che siano stati rispettati tutti i requisiti specifici per l’edificio.

Articolo realizzato grazie al contributo della Dott.ssa Martina Zucali – Marketing Italia Finstral SpA.

Rileggi gli altri capitoli dello “Speciale Serramenti” approfondito in collaborazione con Finstral: Introduzione / Capitolo 2 / Capitolo 3 / Capitolo 4

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: ORA SI PUO’ PARTIRE SUL SERIO
Successivo CASACLIMA AWARDS: PREMIARE LE BUONE PRATICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Post simili

NOTIZIE
CANTIERI EDILI E COVID-19: LA GESTIONE E LA SICUREZZA

CANTIERI EDILI E COVID-19: LA GESTIONE E LA SICUREZZA

  • 8 mesi fa
  • 0
  • 924
APPROFONDIMENTI
ECOBONUS E SISMABONUS SOTTO ATTACCO

ECOBONUS E SISMABONUS SOTTO ATTACCO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2907
AMBIENTE E SALUTE
SMOG E INQUINAMENTO: ULTIMATUM UE ALL’ITALIA

SMOG E INQUINAMENTO: ULTIMATUM UE ALL’ITALIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1050
CONDOMINIO
UN SONDAGGIO SULLE VALVOLE TERMOSTATICHE

UN SONDAGGIO SULLE VALVOLE TERMOSTATICHE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2126
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: IL MOTORE PER RIVOLUZIONARE IL SETTORE EDILE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: IL MOTORE PER RIVOLUZIONARE IL SETTORE EDILE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1728
EVENTI
FORMAZIONE TECNICA A LODI

FORMAZIONE TECNICA A LODI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 996
EVENTI
EVENTO DI RETE IRENE 2019: UN INCONTRO SOTTO FORMA DI CONVIVIO

EVENTO DI RETE IRENE 2019: UN INCONTRO SOTTO FORMA DI CONVIVIO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1375
NOTIZIE
REGIONE LOMBARDIA APRE IL BANDO FREE: STANZIATI OLTRE 30 MILIONI DI EURO

REGIONE LOMBARDIA APRE IL BANDO FREE: STANZIATI OLTRE 30 MILIONI DI EURO

  • 5 anni fa
  • 0
  • 3077
AMBIENTE E SALUTE
REMADE IN ITALY: REVERSO OTTIENE L’IMPORTANTE CERTIFICAZIONE

REMADE IN ITALY: REVERSO OTTIENE L’IMPORTANTE CERTIFICAZIONE

  • 3 mesi fa
  • 0
  • 618

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

ARIA INQUINATA

ARIA INQUINATA: LA SOLUZIONE É LA RIDUZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO

  • 10 ore fa
  • 0
  • 14
proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 813
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 603

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 30105
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4047

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3806

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale