• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
LA DIFFERENZA TRA CAPPOTTO E SISTEMA A CAPPOTTO
  • CONDOMINIO
  • NOTIZIE

LA DIFFERENZA TRA CAPPOTTO E SISTEMA A CAPPOTTO

  • Tempo di lettura stimato 2 minuti

Quando si intende intervenire su un edificio esistente dotandolo di isolamento a cappotto solitamente vengono richiesti più preventivi. Il problema è che spesso risulta difficili confrontarli perché le voci dei singoli capitolati risultano essere diverse e incomparabili.

Questo perché è necessario sin da subito fare molta attenzione a come viene formulata la richiesta di intervento: esiste una netta distinzione tra domandare un generico “cappotto” e un “sistema a cappotto”.

Esistono sul mercato 2 tipi di cappotti:

  • Cappotto di qualità certificata. Sistema ETICS venduto da un produttore con certificazione ETA
  • Cappotto di qualità non certificata. Sistema proposto dall’applicatore in base alle sue esperienze, conoscenze, convenienze.

ETICS è l’acronimo di External Thermal Insulation Composite System (Sistema composito di isolamento termico dall’esterno), la Direttiva Europea stabilisce che, tutti i produttori e/o rivenditori di sistema di isolamento termico dall’esterno a cappotto, sono obbligati a fornire ETICS completi.

L’ente tecnico europeo di riferimento per il settore delle costruzioni, è l’EOTA (European Technical Approval Guideline) che venne incaricato dalla Commissione Europea di redigere le linee guida per l’approvazione tecnica dei Sistemi ETICS: così nacque la Linea Guida Tecnica ETAG 004 (European Technical Approval Guideline) per Sistemi ETICS su supporti in muratura e calcestruzzo.

La certificazione che si ottiene rispettando tale linea guida è denominata ETA (European Technical Assessment).

Il sistema a cappotto ETICS comprende componenti ben definiti che sono stati testati tutti insieme e per i quali deve essere riportato nelle voci di capitolato “Omologato secondo ETAG 004, con benestare tecnico europeo ETA n. XYZ”. Solo in questo caso è garantito il funzionamento e la durata.

I sistemi ETICS sono costituiti da un insieme di materiali edili composti di specifici elementi prefabbricati applicati direttamente alla facciata. Questi elementi sono:

  • Adesivo
  • Materiale isolante
  • Fissaggi (se necessari)
  • Rivestimento base
  • Rinforzo (rete in fibra di vetro)
  • Rivestimento finale / rivestimento esterno con primer e/o pittura protettiva
  • Accessori, per es. paraspigoli, profili di connessione e per bordi, profili per giunto di dilatazione, profili di partenza ecc.

Ne esistono molti tipi diversi per soddisfare le varie caratteristiche strutturali e architettoniche degli edifici.

  • sistema a cappotto etics

Con un sistema certificato secondo il Benestare Tecnico Europeo (ETA) siamo certi che i componenti del “Sistema a Cappotto” siano stati testati per potere essere utilizzati assieme e durare nel tempo.

Un sistema certificato ETA garantisce le prestazioni di un prodotto da costruzione in relazione alle sue caratteristiche essenziali, tenendo conto dell’uso previsto. Il Sistema viene testato all’interno di una camera climatica e sottoposto a cicli che ne attestano la resistenza a freddo e caldo, al gelo e al disgelo, simulando un invecchiamento di 25 anni.

Appaltare un Sistema NON certificato significa che l’applicatore potrebbe comprare i materiali in diverse aziende senza testarli insieme, assemblandoli in cantiere a sua discrezione.

I sistemi ETICS sono usati nel settore edilizio da oltre 50 anni con ottimi risultati, risultando essere un vero e proprio investimento a lungo termine. Il German Fraunhofer Institute for Building Physics controlla regolarmente il ciclo di vita delle facciate isolate, monitorando regolarmente l’invecchiamento di molti progetti diversi e documentando accuratamente le esperienze fatte.

L’ultimo studio e le ultime indagini sottolineano che, anche dopo 30 anni, nessuna delle facciate ispezionate mostra segni di cedimento.

Si precisa inoltre che il sistema a cappotto deve rispondere ai requisiti relativi al comportamento al fuoco, secondo quanto disposto dalla Circolare Ministeriale per i rivestimenti di facciata, La nota DCPREV 5093 del 15/04/2013, relativa all’aggiornamento della GUIDA TECNICA SU “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”. E’ assolutamente necessario che nel Capitolato dei lavori siano esplicitati che il sistema a cappotto fornito sia certificato almeno B-S3-d0 come Classe di Reazione al Fuoco.

E’ importante rivolgersi ad imprese esecutrici competenti e referenziate, che garantiscano l’utilizzo di sistemi certificati che possano garantire una corretta applicazione dell’intera struttura del cappotto in modo da tutelarsi dal possibile impiego di materiali scadenti, applicazione approssimativa, disservizi che si traducono in perdite economiche nel medio e lungo termine.

Vedi articolo Cappotto termico sugli edifici esistenti: vincoli normativi e garanzie di efficienza e durabilità

  • Tags :
  • cappotto termico
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA: DA TETTO PIANO A DOPPIA FALDA
Successivo STOP AI VEICOLI DIESEL A MILANO: DA GENNAIO NUOVE TELECAMERE DI CONTROLLO ATTIVE

Post simili

CONDOMINIO
LA SICUREZZA DEI BALCONI NELLA RIQUALIFICAZIONE DEL CONDOMINIO

LA SICUREZZA DEI BALCONI NELLA RIQUALIFICAZIONE DEL CONDOMINIO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1902
CONDOMINIO
DECRETO RILANCIO E SUPERBONUS 110%: OBIETTIVO CENTRATO?

DECRETO RILANCIO E SUPERBONUS 110%: OBIETTIVO CENTRATO?

  • 11 mesi fa
  • 0
  • 2183
EVENTI
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN PIEMONTE

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN PIEMONTE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1497
EVENTI
EVENTO DI RETE IRENE 2019: UN INCONTRO SOTTO FORMA DI CONVIVIO

EVENTO DI RETE IRENE 2019: UN INCONTRO SOTTO FORMA DI CONVIVIO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1515
APPROFONDIMENTI
IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA VERSO LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA VERSO LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1364
AMBIENTE E SALUTE
ENEA 2016: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE OBIETTIVI DEL RAPPORTO ANNUALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

ENEA 2016: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE OBIETTIVI DEL RAPPORTO ANNUALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1840
APPROFONDIMENTI
RAPPORTO RAEE 2018 DI ENEA: IL PUNTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

RAPPORTO RAEE 2018 DI ENEA: IL PUNTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2634
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELL’HINTERLAND DI MILANO: POSSIAMO PARLARE DI PROGETTO PILOTA?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELL’HINTERLAND DI MILANO: POSSIAMO PARLARE DI PROGETTO PILOTA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1291
BREAKING NEWS
ITALIA IN CLASSE A: RETE IRENE IN TV PER LA CAMPAGNA PROMOSSA DA ENEA E RAI

ITALIA IN CLASSE A: RETE IRENE IN TV PER LA CAMPAGNA PROMOSSA DA ENEA E RAI

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1787

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1124
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 547
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35126
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4250

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale