• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
CONFORMITÀ EDILIZIA E URBANISTICA VS SCADENZA DEI TERMINI
  • NOTIZIE

CONFORMITÀ EDILIZIA E URBANISTICA VS SCADENZA DEI TERMINI

  • Tempo di lettura stimato 5 minuti

La conformità edilizia e urbanistica è requisito fondamentale per accedere ai benefici del Superbonus, ma l’accesso agli atti e la cultura italiana dell’abusivismo nelle costruzioni rendono i tempi tecnici di gestione delle pratiche lunghi e imprevedibili. 

In questo articolo l’Ing. Giuseppe Gioia ci spiega i problemi con i quali si scontra quotidianamente, e fa delle proposte per poter semplificare il processo di verifiche imposte da questo super incentivo, un beneficio di cui TUTTI possono godere.

Spesso mi chiedono se ho lavori per il Superbonus110% e se li faccio.

“Si, ne ho e sì, ne faccio” – rispondo. Ma il problema non è, oggi, affrontare la trafila delle verifiche richieste per l’inizio della procedura Superbonus. Quella si studia e si fa.

Il problema è, ad esempio, fare l’accesso agli atti. Il problema è confrontarsi con la mastodontica mole di norme e rimandi di norme, tutte vigenti. Il problema è la cultura dell’abuso: vagli a spiegare al signor Gino che il balcone che ha chiuso, 40 anni fa, è un illecito e che il reato non si estingue col tempo, anzi, si reitera perché è la permanenza dell’abuso a sostanziare il reato nel tempo.

IL PROBLEMA È RISPETTARE I TEMPI DI VALIDITÀ DI QUESTO MECCANISMO DI INCENTIVI.

Se tenete conto che l’inizio, quello vero, della procedura Superbonus è avvenuto a fine ottobre 2020, se ci mettete l’emergenza Covid che ha colpito il paese, se pensate al fatto che gli archivi comunali, spesso, non sono nel Palazzo Comunale, se guardate, poi, agli ultimi chiarimenti che sono del 23/12/2020, ecco, allora, è chiaro che la fase preliminare rappresenta un problema.

Perché per fare la verifica di conformità edilizia e urbanistica è necessario l’accesso agli atti, pratica per la quale, in alcuni comuni, i tempi si dilatano quasi senza limite. Merito della digitalizzazione mai avvenuta. Già, ma forse non solo.

Perché si vede, poi, che non avete mai incontrato i topi in archivio, quelli che si mangiano proprio quella pratica lì, quella che state seguendo. O gli allagamenti o gli incendi.

MA, AD ESEMPIO, SENZA ACCESSO AGLI ATTI SI PUÒ FARE QUALCOSA?

SI’: si può cominciare a fare i rilievi, si può partire dalle schede catastali (che non sono probatorie di uno stato legittimo, ma solo di una presenza fiscale dell’immobile). Si può cominciare a capire se l’edificio (e tutte le parti che lo compongono) è un unicum, senza superfetazioni, senza aggiunte arbitrarie e, proprio per questo, prive di autorizzazione. Penso alle tante logge chiuse, alle pergotende installate sui terrazzi, alle “serre climatiche”, i famosi “giardini d’inverno”, ai sottotetti non abitabili ma abitati o alle taverne trasformate in camere da letto.

Ma da qui, solo con questo materiale di studio, non ne risulta uno stato legittimo “spendibile”. Dal rilievo si possono ricevere solo degli ALERT.

Quindi, NO: se non hai la base (le pratiche autorizzative a monte del rilievo dell’edificio) è come se non avessi le fondazioni nella tua costruzione. Puoi fare supposizioni che però lasciano il tempo che trovano… Non è un procedimento scientifico, ergo, è destinato a fallimento.

In verità, nell’ultima legge di bilancio, c’è stata una proroga dei termini di scadenza del Superbonus. Ma se questo incentivo non diventa strutturale, se la scadenza rimane quella del giugno 2022, quali vantaggi potrà portare visto che, praticamente, giugno 2022 è come se fosse già qui quando, invece, noi siamo ancora alle prese con le problematiche relative alla conformità edilizia e urbanistica (le sanatorie, gli atti di fabbrica da recuperare, le preventivazioni…)  una pratica da risolvere prima di far partire la procedura 110%.

Perché, diciamolo chiaramente: la proroga della scadenza del Superbonus a giugno 2022, è inutile nei termini in cui è stata formulata, con queste limitazioni temporali e con queste strettoie della verifica dello stato legittimo secondo il principio della doppia conformità urbanistica* – ottenere  il  permesso  in  sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento  della  realizzazione  dell’abuso edilizio,  sia  al momento della presentazione della domanda – queste limitazioni nell’accesso agli atti, questa mai avvenuta digitalizzazione.

Questa legge deve diventare stabile. Deve essere vista come un investimento da parte della Nazione per poter avere un patrimonio edilizio che gradualmente si rinnova. E, visto che viene pagato attraverso la fiscalità statale, è un beneficio di cui TUTTI possono goderne. Per questo non può essere un momento transitorio e neppure glorioso.

Provate a pensare, ad esempio, alla difficoltà di far partire una sanatoria, al tempo da investire e alla attesa da prevedere prima dello START al Superbonus. Provate a far capire il senso di legittimità edilizia a chi ha in mente l’abuso edilizio come sistema, il suo valore come reato e il fatto che il tempo non sana l’illecito.

Per questo i termini imposti sono limitanti. Per questo le condizioni al contorno sono ostative, all’applicazione di una, seppur buona, idea: quella di riqualificare per avere un paese migliore. Per ora, almeno, nelle sue costruzioni.

Come limitante è la normativa esistente. Non sto ancora parlando di una necessità di condono (termine che urta le coscienze più sensibili), ma vista la complessità del casino, dal punto di vista urbanistico/legislativo/abusivistico esistente, forse una VERA SEMPLIFICAZIONE (e, qui, sto già facendo gli scongiuri visti i risultati delle ultime attività in materia di semplificazione) con eliminazione di ciò che è ostativo, sarebbe da pensare. Servirebbe lo scioglimento del nodo gordiano che blocca tutto: l’asfittica burocrazia che si autoalimenta proprio grazie a norme che si autorimandano intrecciandosi.

Basterebbe pensare che la doppia conformità urbanistica*, quale obbligo da soddisfare per giungere alla sanatoria di quegli illeciti “minori” o, meglio, risolvibili con il riferimento all’art. 36 della 380/01, l’accertamento di conformità, potrebbe essere superata (qui sta la semplificazione) attraverso la sanatoria dell’immobile a oggi, ossia con la sola verifica delle regole (urbanistiche/edilizie e sanitarie che è già tanto) oggi vigenti. E con la demolizione di ciò che non è conforme.

Ancora: vera semplificazione per dichiarare la conformità edilizia e urbanistica dell’immobile sarebbe considerare che, se vi è esatta corrispondenza tra la scheda catastale, grazie alla quale pago le tasse e per mezzo della quale lo Stato conosce l’esistenza di quell’immobile, e la consistenza dell’immobile: io NON DEVO fare altro, NON DEVO fare nessuna ulteriore verifica (urbanistica …). Una presa d’atto confermatoria.

Strano paese l’Italia: buone idee nella gente ma poco metodo e pochissimo senso del reale nella politica. Per questo anche le buone proposte (leggi), finiscono per perdersi.

La richiesta che mi sento di fare, visto il dramma che vivono i tecnici, è una sola: ridurre il carico ostativo alla riuscita del progetto di riqualificazione tramite Superbonus. Il tutto da attuarsi, ad esempio, attraverso:

  • Eliminazione di ciò che è spesso un ostacolo insormontabile, ossia la doppia conformità urbanistica, con la verifica alla sola conformità della normativa allo stato vigente oggi
  • Limitare l’accertamento di conformità alle norme in vigore oggi (urbanistiche/edilizie/sanitarie);
  • Introdurre la presa d’atto attraverso la quale, se un edificio esiste catastalmente nello stato oggi visibile (e sul quale si pagano regolarmente le tasse), allora non serve fare nessuna procedura di sanatoria.

Che, alla fine, tradotto nel pratico significa: fateci lavorare senza troppi impedimenti o senza metterci in ulteriore difficoltà. Metteteci nella condizione di far ripartire il paese davvero. O, almeno, metteteci in condizione di avere tempo per questa iniziativa con una durata temporale almeno quinquennale. 

ALTRIMENTI I BENEFICI SUL COSTRUITO E PER L’AMBIENTE SARANNO IMPALPABILI. ALTRIMENTI ANCHE QUESTA PROPOSTA, QUELLA DEL SUPERBONUS, POTREBBE SEMBRARE PENSATA PER UNA COLOSSALE PRESA IN GIRO: FARE CARTA PER NON FARE NULLA. 

Abilità tipica del gattopardo italiano. Fenomeno che vorrei in via d’estinzione.

È possibile confrontarsi con l’Ing. Giuseppe Gioia tramite il FORUM SUL SUPERBONUS di Rete IRENE

*CHE COS’E’ LA “DOPPIA CONFORMITÀ URBANISTICA”
TESTO UNICO DELL’EDILIZIA – ART. 36 (L) – comma 1
In  caso  di  interventi  realizzati  in  assenza di permesso di costruire,  o  in difformita’ da esso, fino alla scadenza dei termini di  cui  agli  articoli  31,  comma  3,  33,  comma 1, 34, comma 1, e comunque  fino  all’irrogazione  delle  sanzioni  amministrative, il responsabile  dell’abuso, o  l’attuale  proprietario  dell’immobile, possono  ottenere  il  permesso  in sanatoria se l’intervento risulti conforme  alla  disciplina  urbanistica  ed  edilizia  vigente sia al momento  della  realizzazione  dello  stesso,  sia  al  momento della presentazione della domanda.
  • Tags :
  • efficienza energetica
  • superbonus
  • condivisione
Precedente PROGETTARE PER IL SUPERBONUS: CAPPOTTO SUI VANI SCALA E LARGHEZZA MINIMA
Successivo ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO CON FINITURA IN GRES

Post simili

APPROFONDIMENTI
NUOVO GOVERNO, QUALI OBIETTIVI, QUALI STRUMENTI

NUOVO GOVERNO, QUALI OBIETTIVI, QUALI STRUMENTI

  • 1 anno fa
  • 0
  • 803
NOTIZIE
RIDay 2015: CONCLUSIONI

RIDay 2015: CONCLUSIONI

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1354
BREAKING NEWS
LE RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

LE RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1824
AMBIENTE E SALUTE
AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1006
CONDOMINIO
AUMENTO DI LUCE E GAS: E SE FOSSERO STATI FATTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE?

AUMENTO DI LUCE E GAS: E SE FOSSERO STATI FATTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1069
INNOVAZIONE
FARAONE SRL NUOVO RETISTA DI RETE IRENE

FARAONE SRL NUOVO RETISTA DI RETE IRENE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1301
AMBIENTE E SALUTE
VERSO LA PRIMA LEGGE EUROPEA SUL CLIMA

VERSO LA PRIMA LEGGE EUROPEA SUL CLIMA

  • 12 mesi fa
  • 0
  • 627
NOTIZIE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CTU: IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CTU: IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 3109
CONDOMINIO
FINITO L’INVERNO ECCO LE BUONE PRATICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

FINITO L’INVERNO ECCO LE BUONE PRATICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1297

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 234
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 82
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 242

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32492
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4143

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3999

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale