• 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIAGNOSI ENERGETICA
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • AXPO
    • CAPAROL
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • RUATY
    • STO
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    GRANITI, PIETRE E MARMI PER L'EDILIZIA: LA REALTÀ VELLA GRANITI

    GRANITI, PIETRE E MARMI PER L’EDILIZIA: LA REALTÀ VELLA GRANITI

    COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

    COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

    FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
LA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA: UNO STRUMENTO PER VALUTARE LE PATOLOGIE NELLE COSTRUZIONI
  • NOTIZIE

LA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA: UNO STRUMENTO PER VALUTARE LE PATOLOGIE NELLE COSTRUZIONI

  • Tempo di lettura stimato 2 minuti

La termografia in edilizia è un valido strumento a supporto del professionista incaricato di svolgere una diagnosi di un manufatto. La diagnostica in ambito edilizio è una disciplina che si pone l’obiettivo di raccogliere le informazioni utili all’individuazione dei fenomeni patologici di cui le costruzioni sono affette, in modo da definire le cause di degrado e vulnerabilità.

I moderni metodi di rilevazione impiegano strumenti che sfruttano tecnologie tali da permettere di fare indagini dettagliate sui manufatti con metodi non invasivi. Una delle tecnologie non distruttive più diffuse è la termografia ad infrarossi, che rileva la temperatura superficiale dei corpi attraverso la restituzione di immagini che vengono convertite in una scala cromatica; tanto più i colori sono caldi e tendenti verso il giallo, tanto più elevata è la temperatura in quel punto e quindi si vedono le dispersioni di calore.

Attraverso l’utilizzo della termografia in edilizia è possibile valutare, monitorare e diagnosticare la condizione degli edifici su aspetti diversi: visualizzare i ponti termici e le perdite energetiche, rilevare carenze o difetti di isolamento e la presenza di umidità, individuare infiltrazioni d’aria, la presenza di muffe o di zone scarsamente isolate.

La termografia viene utilizzata anche per monitorare lo stato di funzionamento degli impianti e dei sistemi di distribuzione termici ed elettrici dei condomini. Attraverso l’ispezione termografica è possibile accertare eventuali irregolarità di funzionamento (ad esempio nei pannelli radianti a pavimento) o dispersioni termiche nei generatori di calore che indicano possibili criticità di funzionamento o deterioramenti, in modo da prevedere la sostituzione di parti o componenti ed evitare costosi fermi impianto.

La termocamera è uno strumento importante che restituisce una fotografia dello stato di salute di un edificio, ma che deve essere utilizzata con un controllo strumentale dei fattori climatici e ambientali quali pioggia, vento e irraggiamento solare, capaci di modificare le modalità con cui avviene lo scambio termico tra materiali e l’ambiente circostante.

Inoltre per svolgere rilievi in ambito civile e industriale è necessario scegliere apparecchiature con alta risoluzione e adeguata qualità delle immagini. Termocamere professionali con diverse funzioni, che permettono di scartare le temperature estreme indesiderate, calcolare l’emissività e la temperatura riflessa dell’oggetto da valutare. In questo modo le patologie edilizie vengono rappresentate come tali solo se sono effettivamente presenti.

Termografia in edilizia, esempio di immagine fornita da una termocamera. In questo rilievo è evidenziata la presenza di ponti termici in corrispondenza delle strutture (travi e pilastri) e dei serramenti.

rilievo termografico esterno

Nella seguente immagine l’operatore effettua un rilievo in interno per la individuazione di ponti termici, fonti di possibili muffe localizzate. L’utilizzo di questa tecnologia permette di rilevare l’umidità relativa superficiale del punto interessato che segnala il rischio muffa sul display visualizzando un chiaro sistema a semaforo: rosso sta per alto rischio, giallo per rischio medio e verde per nessun rischio. I modelli con obiettivi intercambiabili permettono di adattarsi facilmente alle diverse esigenze di ripresa.

rilievo termografico in interno

Il fatto di trovarsi di fronte ad un oggetto apparentemente simile ad un macchina fotografica, non deve trarre in inganno perchè non si tratta di un dispositivo di uso comune.

La termocamera è uno strumento tecnologico di estrema precisione, che deve essere utilizzato da operatori competenti con una preparazione tecnica adeguata per eseguire il rilievo: queste apparecchiature rappresentano oggi un utile aiuto per il tecnico, che può verificare strumentalmente la propria capacità di individuare le criticità di un edificio, formulando una corretta diagnosi delle patologie.

Articolo realizzato grazie al contributo di Testo SpA

SCARICA QUESTO ARTICOLO
  • condivisione
Precedente CAMBIAMENTO CLIMATICO: PAROLA AL GLACIOLOGO RICCARDO SCOTTI
Successivo ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO SU UN EDIFICIO SCOLASTICO

Post simili

APPROFONDIMENTI
LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CHIAVE DELLA RIGENERAZIONE URBANA

LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CHIAVE DELLA RIGENERAZIONE URBANA

  • 3 mesi fa
  • 0
  • 719
AMBIENTE E SALUTE
STOP AI VEICOLI DIESEL A MILANO: DA GENNAIO NUOVE TELECAMERE DI CONTROLLO ATTIVE

STOP AI VEICOLI DIESEL A MILANO: DA GENNAIO NUOVE TELECAMERE DI CONTROLLO ATTIVE

  • 1 anno fa
  • 0
  • 799
CASE HISTORY
COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2010
AMBIENTE E SALUTE
PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1113
CONDOMINIO
CAMPAGNA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CAMPAGNA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1889
NOTIZIE
15 APRILE 2019: DATA DELLO SPEGNIMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

15 APRILE 2019: DATA DELLO SPEGNIMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

  • 8 mesi fa
  • 0
  • 859
APPROFONDIMENTI
NEL DECRETO CRESCITA UN PROVVEDIMENTO BLOCCA ECOBONUS

NEL DECRETO CRESCITA UN PROVVEDIMENTO BLOCCA ECOBONUS

  • 8 mesi fa
  • 0
  • 925
AMBIENTE E SALUTE
ISOLARE CON LA CANAPA: L’EVOLUZIONE GREEN DEL CAPPOTTO TERMICO

ISOLARE CON LA CANAPA: L’EVOLUZIONE GREEN DEL CAPPOTTO TERMICO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1525
NOTIZIE
CONTROLLI SU ECOBONUS DI ENEA

CONTROLLI SU ECOBONUS DI ENEA

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1005

Leave a Reply Cancel Reply

Come bloccare il mercato della riqualificazione

Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI DI PIÙ

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

Sistemi di isolamento termico STO

STO – SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO E FACCIATE VENTILATE

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 138
COP25

LA COP25 DI MADRID: INTRAPRENDERE UN’AZIONE IMMEDIATA PER ATTUARE L’ACCORDO DI PARIGI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 75
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI

TRE ANNI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI COME NOI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 73
irene training tour

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
irene@reteirene.it

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 14505
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2924

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2596

La nostra pagina Facebook

09/12/2019
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI

Abbiamo concluso con #Biella il terzo anno di #IreneTrainingTour. Vi aspettiamo nel #2020 con nuovi contenuti e un format innovativo per garantire l'aggiornamento professionale sulla #RiqualificazioneEnergetica degli edifici esistenti a Progettisti e Amministratori di Condominio
https://www.reteirene.it/aggiornamento-e-formazione-per-i-professionisti/
... See more

Nel 2020 Irene Training Tour si arricchirà nei contenuti e nel format, per garantire ancor di più l'aggiornamento e formazione per i professionisti ... See more

View on facebook

© 2019 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale