
AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA
AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA.
TRE PAROLE UNITE DA UN UNICO COMUNE DENOMINATORE: IL CAMBIAMENTO.
Sappiamo tutto delle nostre automobili: costi, consumi e prestazioni. Sappiamo altrettanto delle nostre case?
Quanti sanno che un appartamento di 100 mq, in 6 mesi di riscaldamento, immette nell’atmosfera il doppio di CO2 rispetto a un’auto che circola a Milano per un anno intero? L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha individuato come le emissioni inquinanti degli edifici (PM10 e PM2,5) sono da due a tre volte maggiori di quelle prodotte dai trasporti.
Questa situazione europea è confermata in Italia dalle rilevazioni locali (INEMAR).
PM 2,5
- 51% Emissioni derivanti dagli edifici
- 27,7% Emissioni derivanti dai trasporti
- 21,3% Altro
- 51% Emissioni derivanti dagli edifici
- 27,7% Emissioni derivanti dai trasporti
- 21,3% Altro
PM 10
- 44,9% Emissioni derivanti dagli edifici
- 24,5% Emissioni derivanti dai trasporti
- 30,6% Altro
- 44,9% Emissioni derivanti dagli edifici
- 24,5% Emissioni derivanti dai trasporti
- 30,6% Altro
Fonte: INEMAR INventario EMissioni ARia Lombardia
Per questo motivo le limitazione del traffico veicolare hanno scarsa efficacia sulla qualità dell’aria che respiriamo.
È necessario intervenire sugli edifici esistenti con progetti di riqualificazione energetica integrata che riducano drasticamente i fabbisogni energetici delle nostre case e le conseguenti emissioni inquinanti nell’ambiente.
L’inquinamento dell’aria da polveri sottili è stato valutato come uno dei principali elementi critici per la salute dell’uomo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.