Sono passati 2 anni dal rogo che ha devastato Torre dei Moro a Milano, un disastro che evidenzia quanto sia di fondamentale importanza la sicurezza antincendio nella riqualificazione energetica degli edifici. Essendo una rete di imprese specializzata nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti, impegniamo il nostro Comitato Tecnico Scientifico in periodiche riunioni sul tema del […]
Archivio Categoria: NORMATIVE
Ripensare le aree urbane per rendere le città sostenibili è un obiettivo cruciale in un contesto di instabilità climatica ed una accertata fragilità urbanistica. Ma come si può coniugare un tessuto urbano esistente con infrastrutture datate, edifici energivori ed aree verdi carenti, senza cadere in ragionamenti utopici che si scontrano con la concretezza del quotidiano? […]
Nel Piano Energia e Clima viene attribuito un ruolo strategico alla riduzione dei fabbisogni degli edifici energivori esistenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nazionale. Un Piano di obiettivi in linea con la direttiva EPBD (Case Green), che prevede di incrementare il tasso di riqualificazione degli edifici esistenti attraverso la riorganizzazione del sistema incentivante. Il […]
Le prestazioni energetiche incidono sempre più sul valore commerciale delle case. In fase di ricerca di un immobile, l’acquirente, valuta attentamente le spese per il riscaldamento e se devono essere fatti degli interventi per riqualificare un edificio e migliorarne la classe energetica. Sono stati diffusi dati e sondaggi in merito che restituiscono un quadro preciso […]
Rete Irene da 10 anni interviene sugli edifici per abbattere i costi energetici delle abitazioni. Grazie a questa esperienza abbiamo avuto l’opportunità di portare il nostro punto di vista alla Commissione Senato, in occasione delle audizioni informali nell’ambito dell’esame degli incentivi alle imprese. Direttiva Case Green, classe energetica degli edifici, inquinamento atmosferico, caro bollette, queste […]
L’attuale blocco della Cessione dei crediti fiscali per i bonus edilizi lascia l’Italia senza una strategia politica di supporto all’indipendenza energetica e alla tutela dell’ambiente, soprattutto ora che è stata approvata la Direttiva Case Green. In un momento in cui attualmente il 65% degli edifici si trovano in classe G ed F, 32 mila imprese […]
Lo stop alla cessione del credito fiscale e dello sconto in fattura arresterà il processo di Transizione Energetica del nostro Paese. Rete IRENE non chiede di ripristinare il meccanismo del Superbonus 110 ma fa delle proposte per migliorare il sistema incentivante del settore. Il DL Incentivi così pensato rende di fatto impossibile un approccio strutturale […]
L’impatto sociale e ambientale del blocco della cessione del credito stabilito dal DECRETO-LEGGE 16 febbraio 2023, n. 11 avrà ripercussioni sulla riqualificazione dell’edilizia popolare periferica. Ascolta l’intervista a Manuel Castoldi L’audio completo dell’intervista a Manuel Castoldi a “Radio Vaticana con Voi Magazine” del 18 Febbraio Leggi l’intervista a Manuel Castoldi Manuel Castoldi in un’intervista a Radio Vaticana […]
Ieri Luca Ascoli ha spiegato che non compito dell’Eurostat classificare i crediti edilizi in pagabili o non pagabili, ma spetta all’ISTAT. Inoltre a ribadito che questa classificazione non avrà alcun impatto sul debito pubblico Italiano. In attesa che le consultazioni finiscano con la pubblicazione da parte di ISTAT delle proprie statistiche il 1° marzo prossimo, […]
Alcune riflessioni sulla classificazione da parte di Eurostat dei crediti cedibili in “pagabili” o “non pagabili” in attesa dell’audizione di Eurostat nella Commissione Finanze del Senato, domani 14 febbraio. Virginio Trivella, Coordinatore del comitato tecnico scientifico di Rete Irene, spiega nel dettaglio come la classificazione dei crediti cedibili, qualsiasi sia la decisione di Eurostat, non […]