Rete Irene da 10 anni interviene sugli edifici per abbattere i costi energetici delle abitazioni. Grazie a questa esperienza abbiamo avuto l’opportunità di portare il nostro punto di vista alla Commissione Senato, in occasione delle audizioni informali nell’ambito dell’esame degli incentivi alle imprese. Direttiva Case Green, classe energetica degli edifici, inquinamento atmosferico, caro bollette, queste […]
Archivio Categoria: APPROFONDIMENTI
L’azienda italiana L’isolante nel 2022 è entrata a far parte della multinazionale Swisspor, insieme per una strategia aziendale a prova di futuro. In questo articolo intervistiamo Fabio Baistrocchi, Commercial Managing Director, che lavora presso l’Isolante dal 2007, per capire com’è avvenuta la transizione e quali sono gli obiettivi e valori che accomunano Swisspor e L’Isolante. […]
L’attuale blocco della Cessione dei crediti fiscali per i bonus edilizi lascia l’Italia senza una strategia politica di supporto all’indipendenza energetica e alla tutela dell’ambiente, soprattutto ora che è stata approvata la Direttiva Case Green. In un momento in cui attualmente il 65% degli edifici si trovano in classe G ed F, 32 mila imprese […]
L’incremento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici dovuti al Superbonus, hanno portato ad un aumento della complessità nella professione del progettista, e soprattutto, ad una richiesta della sua presenza nell’assemblea condominiale. Al professionista sono richieste competenze e abilità sempre più articolate: dalla preventivazione dei lavori al controllo economico delle fasi di svolgimento dell’intervento, dall’abilità […]
Lo stop alla cessione del credito fiscale e dello sconto in fattura arresterà il processo di Transizione Energetica del nostro Paese. Rete IRENE non chiede di ripristinare il meccanismo del Superbonus 110 ma fa delle proposte per migliorare il sistema incentivante del settore. Il DL Incentivi così pensato rende di fatto impossibile un approccio strutturale […]
L’impatto sociale e ambientale del blocco della cessione del credito stabilito dal DECRETO-LEGGE 16 febbraio 2023, n. 11 avrà ripercussioni sulla riqualificazione dell’edilizia popolare periferica. Ascolta l’intervista a Manuel Castoldi L’audio completo dell’intervista a Manuel Castoldi a “Radio Vaticana con Voi Magazine” del 18 Febbraio Leggi l’intervista a Manuel Castoldi Manuel Castoldi in un’intervista a Radio Vaticana […]
Ieri Luca Ascoli ha spiegato che non compito dell’Eurostat classificare i crediti edilizi in pagabili o non pagabili, ma spetta all’ISTAT. Inoltre a ribadito che questa classificazione non avrà alcun impatto sul debito pubblico Italiano. In attesa che le consultazioni finiscano con la pubblicazione da parte di ISTAT delle proprie statistiche il 1° marzo prossimo, […]
Alcune riflessioni sulla classificazione da parte di Eurostat dei crediti cedibili in “pagabili” o “non pagabili” in attesa dell’audizione di Eurostat nella Commissione Finanze del Senato, domani 14 febbraio. Virginio Trivella, Coordinatore del comitato tecnico scientifico di Rete Irene, spiega nel dettaglio come la classificazione dei crediti cedibili, qualsiasi sia la decisione di Eurostat, non […]
Una sintesi tecnica sulle novità in tema di bonus fiscali disposti dalla Legge di Bilancio 2023, curata dall’Arch. Jacopo Aste durante il webinar “BONUS FISCALI 2023: COSA CAMBIA CON LA FINANZIARIA”, di Isnova scrl ed ENEA. Vediamo quali sono le nuove tempistiche, gli ambiti e i soggetti che hanno diritto alla detrazione e in quale […]
Il Rapporto Censis 2022 fotografa la situazione sociale del nostro Paese in questo anno che sta volgendo al termine con le famiglie italiane preoccupate per l’aumento dei costi dell’energia. Il Rapporto Censis 2022 racconta di un’Italia che ha bisogno di nuovi schemi funzionali, di una maturità che gli permetta di crescere e sviluppare nuove strategie […]