Il Consorzio Cortexa ha pubblicato un approfondimento tecnico per spiegare l’importanza di impiegare Kit ETA per i sistemi a Cappotto. Una guida per il Progettista, Direttore Lavori ed Impresa per metterli al corrente di ciò che comporta non adottare un Cappotto termico certificato ETA. Il chiarimento di Cortexa sul Kit ETA per i sistemi a […]
Archivio Categoria: CAPPOTTO TERMICO
Una Miniguida sulla Riqualificazione Energetica Residenziale: quando conviene farla, come valutare l’intervento per non avere sorprese, come trarne i maggiori vantaggi, come scegliere a chi assegnare i lavori e quali opportunità di detrazione fiscale sfruttare. In questo articolo proponiamo le domande più frequenti che riceviamo e relative risposte in modo da spiegare la riqualificazione energetica […]
Rete IRENE è sempre al fianco dei professionisti per progettare la riqualificazione energetica degli edifici, mettendo a disposizione tutta la propria esperienza nel settore e fornendo un concreto supporto tecnico. Finita la grande corsa al superbonus ed in assenza di cessione dei crediti bisogna informare l’utente finale sui benefici della riqualificazione energetica. Sul mercato verrà […]
Rete Irene sta terminando i lavori di riqualificazione di un condominio che presentava numerosi errori di posa del cappotto originale. Il questo articolo raccontiamo il caso di Zibido San Giacomo: dal lungo percorso di diagnosi e rilievo alla cantierizzazione, per un edificio che otterrà un salto di 5 classi energetiche e una riduzione del fabbisogno […]
In un clima in allarmante trasformazione verso inverni sempre più miti ed estati sempre più torride, i benefici del cappotto termico contribuiranno a mantenere temperature più fresche e più confortevoli durante i mesi estivi senza doversi affidare in modo esclusivo all’aria condizionata. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), in collaborazione con il Met Office britannico, ha pubblicato […]
Terminati i lavori di riqualificazione energetica per il condominio di via Guido Rossa 15-17 a Rozzano, grazie ai quali si è ottenuto un salto di 5 classi energetiche e una percentuale di riduzione del fabbisogno energetico pari al 67,80 %. Il condominio, amministrato dal Dott. Davide Racconi, è costituito da 2 torri di uguali dimensioni […]
L’azienda italiana L’isolante nel 2022 è entrata a far parte della multinazionale Swisspor, insieme per una strategia aziendale a prova di futuro. In questo articolo intervistiamo Fabio Baistrocchi, Commercial Managing Director, che lavora presso l’Isolante dal 2007, per capire com’è avvenuta la transizione e quali sono gli obiettivi e valori che accomunano Swisspor e L’Isolante. […]
La domanda più frequente che riceviamo al nostro numero verde è “il costo del Cappotto Termico”. Non è una risposta che si può dare al telefono, e neanche fornire un range di costi, perché è un sistema studiato sulle caratteristiche peculiari di ogni edificio. In questo articolo desideriamo spiegare quanto è complesso formulare un preventivo […]
Succede a Bisuschio dove è stato possibile ridurre il fabbisogno energetico di 76 MWh/anno corrispondente ad un percentuale di efficientamento dell’89%. Un esempio virtuoso che dimostra quanto sia possibile e fattibile perseguire gli obiettivi europei di riduzione dei fabbisogni di energia primaria negli edifici esistenti. Sono iniziati a settembre 2022 e terminati nel mese di […]
Terminati i lavori del “Condominio il Colle” di via Volta 6 in Cassano Magnago, per i quali è stato ottenuto un salto di 4 classi energetiche. Un intervento integrato di riqualificazione energetica che ha permesso un passaggio di classe da G a C per un condominio di 5 piani di altezza e 12 unità immobiliari […]