• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA APE: QUALE FUTURO?
  • NOTIZIE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA APE: QUALE FUTURO?

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Come cambia la certificazione energetica alla luce degli aggiornamenti al D.Lgs 192/2005 apportati dal D.Lgs 48/2020, nonché delle novità introdotte dal D.L. 34/2020 (cosiddetto “Decreto Rilancio”) in materia di Attestati di Prestazione Energetica? Questo focus ha l’intento di fornire una panoramica sintetica, ma quanto più completa, sia sui nuovi aspetti che su quelli da tempo consolidati, applicabili sul panorama edilizio esistente.

A.Q.E. e A.P.E.
È utile ricordare la principale particolarità di un Attestato di Prestazione Energetica rispetto ad un Attestato di Qualificazione Energetica ed il perché l’A.P.E. assume valore legale, divenendo importante tassello all’interno di contratti di compravendita e locazione: laddove l’A.P.E. è un documento di “terza parte” rispetto ai soggetti coinvolti in un intervento (cioè proprietari, professionisti incaricati, imprese esecutrici), che deve essere redatto da “esperti qualificati ed indipendenti”, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. l-bis del D.Lgs 192/2005 e s.m.i. (di seguito chiamato solo “D.Lgs 192”), l’A.Q.E. invece non implica necessariamente la terzietà e può essere predisposto da “un professionista abilitato, non necessariamente estraneo alla proprietà”, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. l-ter del D.Lgs 192.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A.P.E. CON VALORE LEGALE
Il legislatore ha individuato nell’Attestato di Prestazione Energetica lo strumento che attraverso “tutti i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio [consenta] ai cittadini di valutare e confrontare edifici diversi” (art. 6, comma 12, lett. b del D.Lgs 192).

Il legislatore ha altresì stabilito, per garantire la corretta informazione e possibilità di confronto tra “edifici diversi”, le occorrenze per le quali è obbligatorio predisporre un A.P.E.; in ambito di edilizia esistente è sempre il proprietario dell’immobile colui che è tenuto a produrre l’Attestato di Prestazione Energetica.

Riepilogo dei casi nei quali ricorre l’obbligo di certificazione energetica APE:

DI DOTAZIONE

  • per trasferimento a titolo oneroso, per trasferimento a titolo gratuito e per locazione (art. 6, comma 2 del D.Lgs 192);
  • a seguito di ristrutturazioni importanti, prima dell’eventuale rilascio del certificato di agibilità (art. 6, comma 1 del D.Lgs 192);

DI AGGIORNAMENTO

  • a seguito di “ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare” (art. 6, comma 5 del D.Lgs 192);

DI DOTAZIONE O AGGIORNAMENTO

  • a seguito di interventi per i quali saranno richiesti “incentivi adottati dallo stato […] concessi nel rispetto di requisiti di efficienze” (art. 4-ter, comma 1 del D.Lgs 192) e “commisurati ai risparmi energetici perseguiti o conseguiti” (art. 4-ter, comma 1-bis del D.Lgs 192).

Gli A.P.E. così predisposti devono essere sempre inclusi nella documentazione da fornire ad acquirenti e locatari, i quali con “apposita clausola” all’interno del contratto “dichiareranno di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine alla attestazione della prestazione energetica degli edifici” (art. 6, comm 3 del D.Lgs 192).

Ad eccezione dei contratti di locazione di singole unità immobiliari, l’A.P.E. è anche allegato contrattuale obbligatorio.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA A.P.E. SENZA VALORE LEGALE

Prima il D.L. 63/2013 (art. 14, comma 2-quater) e più recentemente il D.L. 34/2020 (art. 119, comma 3) hanno introdotto, tra le verifiche per accedere agli incentivi, la predisposizione di un Attestato di Prestazione Energetica ante operam ed uno post operam da riferirsi all’intero edificio, anziché per singola unità immobiliare (come stabilito dallo specifico D.M. del 26 giugno 2015).

Tali A.P.E. sono validi esclusivamente ai fini fiscali per attestare la meritorietà dell’intervento nei confronti dell’incentivo richiesto e come tali vanno conservati insieme alle altre dichiarazioni e asseverazioni, sia di tipo tecnico che di tipo amministrativo, all’interno della “documentazione da conservare a cura del cliente” (come predisposto da Agenzia delle Entrate e da ENEA).

In particolare il cosiddetto “ecobonus parti comuni 75%” (art. 14, comma 2-quater del D.L. 63/2013) richiede di valutare la qualità energetica del fabbricato a contenere i consumi energetici per il riscaldamento ed il raffrescamento, sia nello stato di fatto che nello stato di progetto.

Il recente “SuperBonus 110%” (art. 119, comma 3 del D.L. 34/2020), per gli interventi di efficientamento energetico, richiede che complessivamente tutte le lavorazioni previste dai commi 1, 2, 5 e 6 garantiscano – sempre a livello di edificio – il miglioramento di 2 classi energetiche tra lo stato di fatto e lo stato di progetto.

Sul come predisporre un A.P.E. ad edificio, completo di tutti i servizi energetici relativi a ciascuna unità costituente il complesso, sarà il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico in ottemperanza al provvedimento richiamato dall’art. 14, comma 3-ter del D.L. 63/2013 a doverne dare illustrazione.

LE NOVITA’ NEGLI A.P.E.
Con il Decreto Legislativo 48/2020 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2018/27/UE sull’efficienza energetica” il legislatore è intervenuto con diffuse modificazioni sul D.Lgs 192.

Tra queste le principali che possono avere un impatto sull’attività di attestazione delle prestazione energetiche di unità immobiliari ed edifici sono:

  • gli aggiornamenti alle definizioni di “generatore di calore” ed “impianto termico” (art. 2, comma g e comma l-tricies del D.Lgs 192);
  • la necessità di predisporre, in occasione del sopralluogo obbligatorio, un apposito verbale da far sottoscrivere al proprietario dell’immobile o da suo delegato (art. 6, comma 12, lett. b, punto 8-bis del D.Lgs 192).

CERTIFICAZIONE ENERGETICA APE: COSA CI ASPETTA?

Non appena verrà pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, attualmente in fase di revisione, si avrà formalizzazione da parte del legislatore del cosiddetto “A.P.E. convenzionale” ad edificio da predisporre in occasione delle verifiche di accesso per gli incentivi fiscali (in particolare per il “Superbonus 110%”).

Al momento si tratta di una elaborazione ponderata dei dati (EPgl,nren ed EPgl,rif) forniti dagli A.P.E. di ciascuna unità immobiliare costituente il Condominio, avente finalità di determinare il valore EPgl,rif riferito all’intero edificio ed i rispettivi EPgl,nren ante e post intervento.

Pubblicheremo tutti gli aggiornamenti sul nostro sito e ne daremo comunicazione con la nostra newsletter.

Articolo realizzato dall’Arch. Jacopo Aste – Direttore Tecnico Trivella S.r.l.

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente FINESTRE E PORTE-FINESTRE: TIPOLOGIE DI APERTURA, MATERIALI E PRESTAZIONI
Successivo IL SUPERBONUS È LEGGE. E ADESSO?

Post simili

CONDOMINIO
VALVOLE TERMOSTATICHE E CONTABILIZZAZIONE: COSA NE PENSA L’UTENTE

VALVOLE TERMOSTATICHE E CONTABILIZZAZIONE: COSA NE PENSA L’UTENTE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1156
NOTIZIE
RETE IRENE DIVENTA SOCIETÀ BENEFIT

RETE IRENE DIVENTA SOCIETÀ BENEFIT

  • 4 mesi fa
  • 0
  • 979
NOTIZIE
IL NETWORK RETE IRENE COMPIE SEI ANNI

IL NETWORK RETE IRENE COMPIE SEI ANNI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 998
CONDOMINIO
IL 90% DEI PARAPETTI NEI CONDOMINI NON È A NORMA

IL 90% DEI PARAPETTI NEI CONDOMINI NON È A NORMA

  • 5 mesi fa
  • 0
  • 1275
AMBIENTE E SALUTE
ALLARME SMOG: LE CITTÀ SEMPRE PIÙ INQUINATE

ALLARME SMOG: LE CITTÀ SEMPRE PIÙ INQUINATE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1775
NOTIZIE
SERRAMENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA FINSTRAL

SERRAMENTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA FINSTRAL

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2221
CASE HISTORY
LA CURA DEI DETTAGLI NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULL’ESISTENTE

LA CURA DEI DETTAGLI NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULL’ESISTENTE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 3950
CASE HISTORY
LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2859
EVENTI
FORMAZIONE TECNICA A LODI

FORMAZIONE TECNICA A LODI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1014

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 234
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 82
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 241

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]et

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32491
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4143

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3999

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale