• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
CLIMATE ACTION SUMMIT 2019: AVANTI (TROPPO) PIANO VERSO LA DECARBONIZZAZIONE
  • AMBIENTE E SALUTE
  • NOTIZIE

CLIMATE ACTION SUMMIT 2019: AVANTI (TROPPO) PIANO VERSO LA DECARBONIZZAZIONE

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Il Climate Action Summit 2019 si è appena concluso a New York con l’adesione di 77 Paesi all’obiettivo ‘zero emissioni’ entro il 2050, inclusa la Russia che ha ratificato l’accordo di Parigi.

Ma come si pensa di raggiungere questo obiettivo e quali impegni prendere per ridurre le emissioni nette di carbonio entro il 2050 non è stato ancora stabilito.

Secondo la maggior parte degli osservatori l’incontro non ha portato a grandi risultati:

  • La Cina non ha fatto nessuna nuova promessa, attribuita dagli esperti alla preoccupazione del rallentamento della propria economia.
  • Gli Stati Uniti non hanno fornito nessuna dichiarazione ufficiale e, a seguito dell’uscita dall’accordo di Parigi, è probabile che  mancheranno buona parte dei loro obiettivi sulla riduzione delle emissioni.
  • La Russia ha confermato di voler ratificare l’accordo di Parigi, ma non ha offerto informazioni aggiuntive sulle sue politiche per ridurre le emissioni inquinanti 
  • L’India non ha preso alcun impegno concreto se non confermare di voler aumentare la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2022.

E la Comunità Europea come si è espressa al Climate Action Summit 2019? Sicuramente incisivo l’intervento della cancelliera Merkel che ha presentato il Klimapaket, un piano per salvare il clima di 54 miliardi di euro, con l’obiettivo primario di ridurre le emissioni di gas serra in Germania del 55% in un decennio, e proseguire con un ulteriore investimento per un complessivo importo di 100 miliardi di euro, azzerando così l’impatto climatico nel 2050.  Un pacchetto di misure che prevede tasse sulle emissioni, con i rincari sui combustibili che verranno utilizzati per incentivare auto elettriche e ristrutturazione degli edifici. 

E l’Italia che impegni ha preso? Il Premier Giuseppe Conte nel suo intervento ha dichiarato che il nostro Paese vuole una posizione di leadership in Europa e nel mondo e che il governo sta orientando la manovra  verso il ‘green new deal’ il sistema produttivo attraverso meccanismi incentivanti.

Un intervento tuttavia alquanto generico, ricco di slogan, nel quale non è stata spiegata una vera e propria strategia, né accennato ad un piano che riporti percentuali di riduzione delle emissioni in atmosfera avallato da risorse economiche con le quali mettere in atto delle azioni.

Noi auspichiamo di cuore che la manovra del nuovo governo metta al primo posto politiche “green”, con una svolta innovativa, con la volontà di leggere correttamente i rapporti scientifici per capire nel concreto quali sono le fonti di inquinamento, in modo da struttura programmi ambiziosi che non si limitino alla lotta dell’inquinamento prodotto dal solo traffico stradale perché troppo facile e, come ampiamente dimostrato, non risolutivo.

Tra circa 20 giorni si riaccendono gli impianti di riscaldamento che incidono in modo importante nell’inquinamento atmosferico della nostra Nazione, essendo nelle regioni del Nord Italia la principale causa di emissioni nocive, dovuta al forte consumo energetico imputabile agli edifici obsoleti. 

RAPPORTO ISPRA 2018
RAPPORTO ISPRA 2018

Cosa succede con la riaccensione dei riscaldamenti? Che puntualmente ripartiranno le domeniche senza auto e tutte le campagne contro l’inquinamento dovuto al traffico su strada, insistendo su percorsi e strategie politiche in atto da anni che fino ad ora non hanno portato risultati. 

Emissioni PM 10 nella Regione Piemonte
EMISSIONI PM 10 NELLA REGIONE PIEMONTE (Fonte: ARPA Piemonte)

Le misure del Piano Regionale per la Qualità dell’Aria del Bacino Padano (l’area più inquinata d’Italia) sono principalmente incentrate sulla diminuzione dei volumi di traffico e sul potenziare i servizi di trasporto pubblico, escludendo le altri fonti di inquinamento.

Eppure importanti istituti di ricerca continuano a dimostrare che la principali fonte di inquinamento è l’energia utilizzata per riscaldare gli edifici. 

In base ad una elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di uno studio del Politecnico di Milano effettuato su un campione rappresentativo di cinque città italiane medie e grandi (Milano, Genova, Firenze, Parma e Perugia), il contributo fornito dal settore del riscaldamento da edifici all’inquinamento atmosferico in termini di emissioni di CO2 è fino a 6 volte di più dei trasporti su strada, con una media di 64,2% di emissioni da impianti termici contro il 10,2%  del settore della mobilità e dei trasporti. In particolare a Milano e Firenze si parla di un’incidenza pari al 74-75%.

Ad avallare il totale disinteresse che la politica riserva verso l’analisi delle varie  fonti di inquinamento, segnaliamo che Il 18 settembre scorso in Regione Lombardia è stato siglato il protocollo per lo sviluppo sostenibile l’ennesima dichiarazione di intenti dove le parole “transizione verso” e “sostenibilità” abbondano, ma che non riporta alcuna azione concreta con indicatori percentuali che possano provare una riduzione di emissioni nocive in atmosfera. L’unica certezza che abbiamo è che il 1° ottobre a Milano parte una nuova fase dell’area B, dove il traffico sarà interdetto a 160mila auto. 

Da anni ci battiamo perché venga riconosciuto a livello Nazionale il significativo contributo che fornisce il riscaldamento degli edifici vetusti allo stato dell’inquinamento del nostro Paese. 

Le automobili sono sempre più efficienti con motori che possono essere alimentati ad energia elettrica; gli impianti termici sono sempre più performanti, ma questa evoluzione tecnologica non serve a ridurre in modo permanente il fabbisogno energetico degli edifici se questi sono dei colabrodi che disperdono calore. 

Suggeriamo alle istituzioni di varare un programma di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sull’intero bacino padano che coinvolga gli ordini professionali e le associazioni di amministratori. 

Le aspettative del Climate Action Summit 2019 erano sicuramente tante dopo i segnali che la natura ci ha mandato questa estate.  Sottovalutare l’attuale crisi climatica è incosciente: tutte le ricerche scientifiche più recenti ed autorevoli  certificano che la temperatura media della Terra sta aumentando repentinamente con eventi sempre più estremi, ondate di calore anomale e il preoccupante stato di scioglimento dei ghiacci.

Eppure la stampa Italiana era più concentrata sulle lacrime di Greta Thunberg o sulla sua occhiataccia a Donald Trump che a riferire i contenuti dell’incontro tra i leader del mondo per la sopravvivenza del nostro pianeta, cavalcando l’onda mediatica che fa del gossip il principale argomento di interesse Nazionale.

E’ indubbio che il surriscaldamento globale è un problema di una portata vasta che implica una politica strategica globale difficile da programmare per la quale bisognerebbe scavalcare gli interessi dei singoli per quelli comuni, con una serie di accordi tra gli stati sicuramente complessi da istituire, e soprattutto sarebbe urgente abolire le attività speculative che non considerano minimamente le minacce prodotte al nostro ecosistema. 

Niente deve essere dato per scontato in vista della 25esima Conferenza delle Parti che si terrà il prossimo dicembre in Cile.

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • impiantistica
  • condivisione
Precedente CONSEGUENZE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE SUI NOSTRI GHIACCIAI
Successivo LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN VENETO: RETE IRENE INCONTRA I TECNICI A VERONA

Post simili

CASE HISTORY
CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 4883
BREAKING NEWS
A MILANO IL RIDay 2016

A MILANO IL RIDay 2016

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1847
APPROFONDIMENTI
PROPOSTE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA DEGLI INCENTIVI SUL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2018

PROPOSTE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA DEGLI INCENTIVI SUL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2018

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1389
NOTIZIE
ARIA DI CAMBIAMENTO PER LE PERIFERIE DI 24 CITTA’ ITALIANE

ARIA DI CAMBIAMENTO PER LE PERIFERIE DI 24 CITTA’ ITALIANE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1420
CONDOMINIO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL CONDOMINIO E MANUTENZIONE ORDINARIA A CONFRONTO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL CONDOMINIO E MANUTENZIONE ORDINARIA A CONFRONTO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2697
AMBIENTE E SALUTE
RECOVERY FUND, AMBIENTE E SUPERBONUS 110: UN TRIS VINCENTE

RECOVERY FUND, AMBIENTE E SUPERBONUS 110: UN TRIS VINCENTE

  • 5 mesi fa
  • 0
  • 1358
EVENTI
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI A FESTIVALFUTURO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI A FESTIVALFUTURO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1222
AMBIENTE E SALUTE
PRONTI A RIACCENDERE GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO?

PRONTI A RIACCENDERE GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1426
BREAKING NEWS
UN NUOVO EDIFICIO RIQUALIFICATO DA RETE IRENE

UN NUOVO EDIFICIO RIQUALIFICATO DA RETE IRENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2152

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 234
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 82
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 241

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32489
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4143

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3999

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale