• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
DECRETO RILANCIO E SUPERBONUS 110%: OBIETTIVO CENTRATO?
  • CONDOMINIO
  • NORMATIVE
  • NOTIZIE

DECRETO RILANCIO E SUPERBONUS 110%: OBIETTIVO CENTRATO?

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Qualche ora prima dell’inizio della riunione del Consiglio dei Ministri del 13 maggio è stata divulgata una bozza del Decreto Rilancio. Al di là di alcuni dettagli che devono essere chiariti, è evidente quale sia il sostanziale contenuto del provvedimento approvato, che oggi sarà pubblicato in Gazzetta e poi sottoposto alla discussione del Parlamento.

Gli articoli che riguardano l’incentivazione dell’efficienza energetica e del miglioramento sismico sono il 128 e il 128-ter.

Il primo articolo istituisce il cosiddetto Superbonus, un nuovo incentivo pari al 110% delle spese sostenute per una serie di categorie di lavori che il provvedimento vuole spingere, con la doppia finalità di contrastare la congiuntura negativa causata della pandemia Covid-19 e di stimolare un piano di trasformazione del patrimonio immobiliare nazionale in chiave di sostenibilità energetica e ambientale, destinato a durare nei prossimi decenni.

Il secondo articolo revisiona i meccanismi di trasferimento dei crediti d’imposta (attraverso la cessione e lo “sconto in fattura”) in logica sperimentale e con l’obiettivo di rendere più fruibile ed efficace il sistema degli incentivi. Proprio su questo punto, che noi riteniamo cruciale per lo sviluppo delle attività, soprattutto in un periodo drammatico come l’attuale, si è concentrata la nostra attenzione.

Sin da quando si sono avute le prime notizie sul nuovo Superbonus, ci siamo sforzati di capire se il provvedimento che si stava delineando sarebbe stato in grado di rispondere alla duplice esigenza di stimolare la domanda di interventi e di consentire alle imprese di accettare condizioni che, senza opportuni accorgimenti, potrebbero essere devastanti per il loro equilibrio finanziario.

Il potenziamento delle detrazioni fiscali può essere infatti di grande stimolo per la domanda (chi non sarà attratto dalla prospettiva di avere lavori gratis?) ma anche la pietra tombale delle PMI.

Con lo “sconto in fattura” a percentuali altissime (ma lo stesso vale con la cessione di analoghe detrazioni), l’impresa incassa poco o nulla dal cliente, ma paga di tasca propria l’IVA, forse anche la ritenuta dell’8% (non risulta che sia stata abolita), oltre naturalmente i costi del personale, dei materiali, dei ponteggi, ecc.

Se fossero mantenute le regole vigenti, in forza delle quali l’amministratore del condominio comunica all’Agenzia delle entrate una sola volta all’anno l’esercizio dell’opzione per lo sconto o la cessione, le banche continuerebbero a non pre-finanziare le PMI, che sono soggetti tipicamente con merito creditizio non particolarmente brillante. L’ulteriore incremento delle detrazioni peggiorerebbe addirittura la situazione. Esattamente il contrario dell’obiettivo del decreto Rilancio.

L’apertura della cessione alle banche, contenuta nel decreto e accettata dalla Ragioneria dello Stato in conseguenza della temporanea sospensione del Patto di Stabilità, sarà forse in grado di rendere più dinamico il mercato, ma non sarà sufficiente se non accompagnata da altri accorgimenti in grado di sgravare le imprese dall’onere di reperire una quantità di risorse finanziarie dello stesso ordine di grandezza del loro fatturato annuo. Praticamente una missione impossibile.

È da tempo che suggeriamo ai governanti che si succedono di risolvere il problema con una mossa molto semplice: rendere istantaneo il trasferimento dei crediti d’imposta alle imprese, e da queste ai soggetti disposti a finanziarle. Rete IRENE si è molto spesa negli ultimi mesi, attraverso azioni di sensibilizzazione condivise con associazioni della filiera e culminate con un appello al Governo affinché questo problema sia affrontato risolutivamente.

“Devo necessariamente sospendere il giudizio sul provvedimento. – afferma Virginio Trivella, coordinatore del Comitato tecnico scientifico di Rete Irene – Da un lato le novità del decreto rilancio sono molto interessanti, dall’altro non è affrontato il problema che impedisce alle imprese di lavorare e che sta rimandando dietro le barricate artigiani e installatori.

Si badi bene che non si tratta solo di costi: nel caso del Superbonus 110% l’onere finanziario è sostenuto dallo Stato con il 10% di differenza rispetto al prezzo dei lavori. Negli altri casi non è chiaro, ma non è questo il punto.

Il problema vero è la capacità di credito delle imprese, che era già deteriorata prima della crisi, figurarsi oggi.

Oggi non c’è nessuno che accetta di pagare i crediti d’imposta prima che questi raggiungano il cassetto fiscale delle imprese e, quindi, passino a quello delle banche o di qualunque altro soggetto che decida di comprarli. Oggi questo trasferimento avviene una sola volta all’anno in caso di cessioni, e anche in caso di “sconto” delle fatture ai condomini. E questo inchioda le imprese, che non possono mettere a rischio il loro già fragile equilibrio finanziario.

La soluzione che abbiamo suggerito noi a Fraccaro e a tutti quelli che si sono occupati del decreto è di rendere il trasferimento dei crediti d’imposta velocissimo, fattura per fattura, in modo da poterli far arrivare ai cessionari finali in tempi compatibili con il pagamento degli operai e delle ricevute bancarie dei fornitori.

Purtroppo, il suggerimento è stato recepito solo a metà: il testo approvato non impedisce l’accelerazione dei cassetti fiscali, ma semplicemente non ne fa un obiettivo esplicito, e rinvia la decisione di tempi e modi a un provvedimento dell’Agenzia delle entrate per il quale, tra l’altro, non è nemmeno fissato un tempo per il rilascio (art. 128-ter, comma 8).

In questo momento tutte le attività sono bloccate. Non solo i nuovi lavori che devono ancora iniziare, ma anche quelli che in questi giorni avrebbero potuto ripartire dopo la sospensione per il Covid-19. L’annuncio della possibilità di non pagare più un euro ha sospeso tutto in attesa di capire come sfruttare le nuove possibilità”.

Se Rete IRENE può dare qualche suggerimento che può fare la differenza sulla capacità del decreto di essere efficace (mettendo tranquilli coloro che giustamente si stanno agitando) e veloce nel far riaprire i cantieri, il tema da affrontare è proprio questo:

  • sia conferito mandato all’Agenzia delle entrate di scrivere regole che consentano di trasferire i crediti d’imposta fattura per fattura e in tempi brevissimi, con particolare attenzione per i condomini;
  • e si faccia in modo che il provvedimento dell’Agenzia arrivi presto, il giorno stesso della conversione in legge del decreto rilancio (tra due mesi!).

Qualora non si volesse modificare il decreto, potrebbe essere sufficiente una dichiarazione del Governo che impegni l’Agenzia verso questo obiettivo: in questo modo si consentirebbe al mercato di prepararsi senza perdere mesi preziosi. Questa è la cosa più importante e urgente!

Per i dettagli e la correzione di alcuni errori, ci sarà l’iter di conversione in legge.

Bozza del Decreto Legge

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • istituzioni
  • condivisione
Precedente LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SUD EST DI MILANO PER RIPARTIRE
Successivo SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI DI UN GRATTACIELO PRESERVANDO L’ASPETTO ORIGINALE DELLA FACCIATA

Post simili

NOTIZIE
GUIDA PRATICA ALLA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

GUIDA PRATICA ALLA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 12 mesi fa
  • 0
  • 1149
NOTIZIE
15 APRILE 2019: DATA DELLO SPEGNIMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

15 APRILE 2019: DATA DELLO SPEGNIMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1821
NOTIZIE
SHARING DI CONOSCENZE, LAVORO IN TEAM E FIDUCIA: IL SEGRETO DI FARE AZIENDA OGGI

SHARING DI CONOSCENZE, LAVORO IN TEAM E FIDUCIA: IL SEGRETO DI FARE AZIENDA OGGI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2378
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: IL MOTORE PER RIVOLUZIONARE IL SETTORE EDILE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: IL MOTORE PER RIVOLUZIONARE IL SETTORE EDILE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1771
NOTIZIE
RIDay 2015: CONCLUSIONI

RIDay 2015: CONCLUSIONI

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1354
NOTIZIE
L’ ECONOMIA CIRCOLARE E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L’ ECONOMIA CIRCOLARE E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1800
CONDOMINIO
6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO: RETE IRENE APRE UN DIALOGO DIRETTO CON I CITTADINI

6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO: RETE IRENE APRE UN DIALOGO DIRETTO CON I CITTADINI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1031
CASE HISTORY
INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4144
EVENTI
AL VIA I SEMINARI SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLE PRINCIPALI CITTA’ LOMBARDE

AL VIA I SEMINARI SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLE PRINCIPALI CITTA’ LOMBARDE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1500

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 234
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 82
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 241

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32491
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4143

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3999

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale