• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
ENTRA IN VIGORE IL GDPR, FINALMENTE
  • NORMATIVE
  • NOTIZIE

ENTRA IN VIGORE IL GDPR, FINALMENTE

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Con il 25 maggio 2018 in Italia finalmente entra in vigore IL GDPR (Global Data Protection Regulation), il Regolamento dell’Unione Europea in materia di dati personali, tanto discusso, e spesso temuto.

Ecco alcune informazioni di sintesi per i nostri utenti circa gli importanti cambiamenti in corso e alcune considerazioni per cui Rete Irene accoglie con favore questa necessaria rivoluzione in tema di trattamento dei dati personali.

Riteniamo doveroso portare in chiaro alcuni dettagli sul tema, puntando il tiro più sull’aspetto del trattamento dei dati personali inerente la comunicazione online, che ci riguarda più direttamente, piuttosto che sul dato personale processato invece da soggetti come aziende, organizzazioni, istituzioni e associazioni che hanno diversi tipi di relazione con i propri utenti e diverse necessità di trattamento dei dati.

ENTRA IN VIGORE IL GDPR: OSTACOLO OD OPPORTUNITÁ?
All’interno della redazione di Irene Informa, subito dopo i primi studi e approfondimenti della nuova normativa, ci siamo subito resi conto di quanto questo importante cambiamento sia non solo necessario per gli utenti, ma porti benefiche ricadute su tutte le aziende e gli operatori coinvolti come soggetti obbligati all’adeguamento.

Siamo infatti certi che tutti i soggetti, testate e aziende, operanti nella comunicazione via Internet ne avranno un notevole beneficio in termini di livello di attenzione e qualità del pubblico.

Sarà un pubblico certamente interessato a ricevere informazioni specifiche e pertinenti, perché più consapevole del motivo per cui determinati messaggi, lettere di informazione o proposte commerciali, arrivano. Questo avrà naturali conseguenze positive sulle medie di apertura delle mail, oltre che delle azioni a cui il pubblico è chiamato come finalità del messaggio, sia questa la lettura dei contenuti, piuttosto che un invito all’acquisto o qualsiasi altro tipo di interazione.

In realtà tra le aziende e i vari operatori della comunicazione online la scadenza è stata vissuta principalmente come qualcosa di preoccupante, se non come addirittura un ostacolo, per di più abbiamo sentito dire su questo tema le cose più disparate.

Poco o nulla è stato invece ancora detto che possa essere facilmente comprensibile per i diretti interessati, ovvero le persone a cui si riferisce la materia prima in questione: il dato personale.

IL DATO PERSONALE COME PARTE FONDAMENTALE DELL’ECONOMIA
Diciamo materia prima a ragion veduta, nell’epoca in cui il dato, personale e non solo, è diventato parte integrante e fondamentale dell’economia, un bene tanto prezioso quanto ambito dalle aziende, un bene quindi che non poteva più essere regolamentato dalla normativa in essere fino ad oggi, risalente al 1996, il millennio scorso…

Nel 1996 gli utenti di Internet erano sul globo 36 milioni, lo 0.9% della popolazione mondiale; al 31 dicembre 2017 la percentuale rilevata è pari al 54.4%, ovvero 4.157 milioni di utenti [fonte The Internet World Stats]. A rendere il quadro ancora più impressionante aggiungiamo la data di nascita di Google: 4 settembre 1998. Quindi i nostri dati personali erano tutelati da una legge emanata due anni prima della nascita di Google!

È facile essere d’accordo sul fatto che una normativa sulla protezione del dato personale adeguata allo stato attuale doveva necessariamente essere resa operativa, in particolare dopo i recenti e scioccanti fatti che hanno coinvolto Facebook e Cambridge Analytica.

Quindi è doverosa responsabilità delle singole aziende ed organizzazioni mettersi in regola in modo tale da essere conforme alla nuova normativa, ma soprattutto per fornire al proprio pubblico e ai propri clienti adeguate garanzie sulla sicurezza dei dati personali in qualsiasi fase del processo di trattamento.

EFFICACIA DELLA PROTEZIONE E SEMPLICITÁ DELL’INFORMATIVA

Ma cosa dovrà sapere sui propri diritti l’utente finale, ovvero tutti noi che cediamo, almeno temporaneamente, i nostri dati personali ormai ovunque?

É importante essere a conoscenza del fatto che ora l’utente potrà in ogni momento, ed in particolare al momento dell’accettazione del trattamento dei dati, avere la possibilità di leggere un’informativa su modalità del trattamento e relativa base giuridica.

Quindi stop alle caselle di spunta che semplicemente citano la legge di riferimento. 

Ma le novità di sostanza stanno nel fatto che il Titolare del trattamento, ovvero il responsabile dell’azienda o organizzazione che beneficia del consenso, deve fare attraverso l’informativa all’utente un’operazione di comunicazione semplice e comprensibile, in modo quasi istantaneo, utile a dare subito e chiaramente all’interessato consapevolezza su quali dati vengono trattati e quali servizi vengono utilizzati per tale trattamento.

Particolare rilevanza viene data alla cosiddetta profilazione dei dati attraverso processi automatizzati, ovvero a quella raccolta di dati basata su interessi personali, dati demografici e geografici finalizzata a fornire all’utente informazioni e servizi ad hoc.

Quindi stop ai riferimenti normativi lunghi e comprensibili solo agli addetti ai lavori, via libera invece a informative “a strati”, da cui sia possibile capire al volo i punti fondamentali, anche tramite icone e facilitazioni grafiche, per passare ad un eventuale ulteriore approfondimento, anche in questo caso dettagliato ma non in “burocratichese”, per gli utenti che vogliono capirne più a fondo.

Come riassunto dei diritti principali di cui potremo beneficiare grazie al GDPR, avremo da subito e in ogni momento la possibilità di:

  • Essere messi in consapevolezza delle finalità specifiche per cui i dati sono trattati
  • Essere messi in consapevolezza di quali dati nel caso specifico sono trattati
  • Sapere quali tipi di profilazioni vengono effettuate sui dati attraverso sistemi automatizzati
  • Consultare ed eventualmente richiedere la modifica dei dati personali
    Richiederne la rimozione
  • Sapere per quanto tempo i dati possono essere trattati ed eventualmente stabilire un periodo limitato
  • Esercitare il diritto di portabilità dei dati, facendoli quindi trasferire ad altro soggetto se e quando lo vorremo
  • Sapere chi è il Titolare dei dati
  • Poterlo contattare direttamente
  • Sapere se i dati possono essere ceduti dal Titolare a soggetti terzi
  • Se questi soggetti sono sul territorio UE oppure no

Passando dal dire al fare, come nostra consuetudine, per consultare la nuova informativa aggiornata circa il trattamento dei vostri dati personali da Rete Irene visitate la pagina www.reteirene.it/privacy/

  • Tags :
  • media
  • condivisione
Precedente I SEMINARI DI RETE IRENE FANNO TAPPA A BERGAMO
Successivo PRECISAZIONI SULLE MODALITÁ PER LA CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA

Post simili

APPROFONDIMENTI
PROPOSTE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA DEGLI INCENTIVI SUL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2018

PROPOSTE PER MIGLIORARE L’EFFICACIA DEGLI INCENTIVI SUL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2018

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1362
NOTIZIE
CONTROLLI SU ECOBONUS DI ENEA

CONTROLLI SU ECOBONUS DI ENEA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2170
INNOVAZIONE
ZERO CARBON BUILDING: UN BUON ESEMPIO PER LA RIQUALIFICAZIONE

ZERO CARBON BUILDING: UN BUON ESEMPIO PER LA RIQUALIFICAZIONE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1272
CONDOMINIO
IL 90% DEI PARAPETTI NEI CONDOMINI NON È A NORMA

IL 90% DEI PARAPETTI NEI CONDOMINI NON È A NORMA

  • 4 mesi fa
  • 0
  • 1088
AMBIENTE E SALUTE
STATO DELL’UNIONE DELL’ENERGIA: QUALI PROSPETTIVE PER L’UE E L’ITALIA?

STATO DELL’UNIONE DELL’ENERGIA: QUALI PROSPETTIVE PER L’UE E L’ITALIA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1483
NOTIZIE
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COME MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COME MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1419
APPROFONDIMENTI
NUOVI LIMITI DI SPESA: COSA SUCCEDE ALLE DETRAZIONI FISCALI?

NUOVI LIMITI DI SPESA: COSA SUCCEDE ALLE DETRAZIONI FISCALI?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1604
AMBIENTE E SALUTE
ALLARME SMOG: LE CITTÀ SEMPRE PIÙ INQUINATE

ALLARME SMOG: LE CITTÀ SEMPRE PIÙ INQUINATE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1735
AMBIENTE E SALUTE
CAMBIAMENTO CLIMATICO: PAROLA AL GLACIOLOGO RICCARDO SCOTTI

CAMBIAMENTO CLIMATICO: PAROLA AL GLACIOLOGO RICCARDO SCOTTI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1504

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

ARIA INQUINATA

ARIA INQUINATA: LA SOLUZIONE É LA RIDUZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO

  • 8 ore fa
  • 0
  • 14
proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 813
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 603

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 30105
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4047

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3805

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale