• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE
  • CASE HISTORY
  • CONDOMINIO
  • INNOVAZIONE

PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti
Impresa

TRIVELLA

Cantiere

Corso Francia 296-300
Torino

Progettazione e DL

Arch. Federico Cerutti
ZEB Studio

Fornitori

Evalto e Randon
IVAS
L’Isolante
Vella

In centro a Torino Rete Irene inaugura un nuovo cantiere, un complesso di 61 appartamenti costruito a fine anni Sessanta, che diventerà il primo condominio in classe A riqualificato sottoposto al Protocollo Condominio CasaClima – Rete Irene

E’ stato aperto lunedì 17 febbraio un nuovo cantiere di riqualificazione energetica da parte di Rete Irene che ha affidato il compito della realizzazione a Trivella Srl, Socio Fondatore della Rete; guiderà il cantiere per Trivella il geometra Paolo Maggi.

Situato a Torino in corso Francia 296-300 – nel cuore della metropoli piemontese – l’intervento riguarda un complesso residenziale di edifici gemelli realizzati sul finire degli anni ’60 che si sviluppano su 10 piani fuori terra, per un totale di 61 unità immobiliari; gli edifici sono rivestiti in mattonelle di clinker 20 x 40 cm, intervallate da fughe di 2 cm, e sono fortemente caratterizzati dall’accentuata verticalità delle forme e dal rigoroso disegno di facciata.

Il progetto e la direzione lavori sono a cura dell’arch. Federico Cerutti per ZEB Studio, forte di un’esperienza quasi ventennale nella progettazione integrata e di edifici a basso consumo energetico, con un occhio particolare al coordinamento dei protocolli di certificazione di qualità e sostenibilità degli edifici (CasaClima, LEED).

Proprio in virtù dell’esperienza del professionista incaricato nei confronti delle certificazioni di qualità, il cantiere di corso Francia 296-300 sarà uno dei primi casi sottoposti al protocollo di certificazione degli interventi di qualità per l’efficientamento dei Condomini, sviluppato da CasaClima in collaborazione con Rete Irene.

“Conservare, innovare, rendere sostenibile un edificio nato negli anni Sessanta, nel rispetto dei caratteri di una buona architettura. L’intervento porterà l’edificio in classe energetica A1 dopo un lungo e approfondito processo di progettazione condiviso con i Condomini, il Progettista originario e l’Impresa esecutrice” Dichiara l’Arch. Federico Cerutti, ZEB Studio

La fase esecutiva dell’intervento che porterà il Condominio in classe A, avviata con l’apertura del cantiere, arriva a compimento di un lungo percorso vissuto dai suoi condòmini, iniziato con l’acuirsi del degrado dell’edificio e con il manifestarsi di pericolosi distacchi.

Immagini di alcune tipologie di degrado presenti in facciata

Il progetto è frutto di un grande lavoro da parte dei due amministratori, Andrea Lagna e Marco Bosi, che insieme al progettista e a Rete Irene, hanno individuato nella riqualificazione energetica con cessione del credito, lo strumento per risolvere i problemi manutentivi e di sicurezza del condominio, minimizzando i costi per le famiglie.

Come evidenziato dalla normativa nazionale ed europea fin dalla prima EPBD (“Energy Performance of Buildings Directive”) nel 2010, ed il cantiere di corso Francia 296-300 ne è riprova, sono le finestre di opportunità (“trigger points”) – ovvero quei momenti chiave nella vita di un edificio nei quali è più semplice intervenire in maniera approfondita e significativa – a costituire le occasioni più favorevoli per procedere con interventi di riqualificazione energetica che non solo migliorano le prestazioni degli edifici portando il condominio in classe A, ma che possono configurarsi come reali elementi di rigenerazione urbana, pur attraverso la cura e l’attenzione verso la continuità architettonica e la storia dell’edificio.

Il nuovo intervento intende valorizzare la scansione verticale riproponendo la fuga verticale del klinker sul cappotto termico, che sarà posato su tutti gli elementi di facciata a completa correzione dei ponti termici.

Immagini di alcune forme costituenti il disegno di facciata, con presenza di degrado

La riqualificazione energetica coinvolge anche le lesene ai fianchi delle finestre, che saranno sostituite con nuovi elementi isolanti della stessa forma, e gli sporti dei balconi, che saranno isolati termicamente sia sul lato del pavimento che sul sottovista. I nuovi parapetti in vetro, infine, completeranno il rinnovamento estetico dell’edificio, nel rispetto degli eleganti caratteri dell’edificio esistente.

Al termine degli interventi l’edificio sarà in classe energetica A1 secondo l’attuale sistema vigente (DM 26 giugno 2015).

“Questo cantiere, frutto di un lavoro di squadra di Trivella e Rete Irene, costituisce un tassello fondamentale per lo sviluppo del progetto di Rete e risulterà probabilmente uno dei più importanti cantieri di riqualificazione energetica di Torino del 2020”. Dichiara Mario Tramontin, Vice Presidente di Rete Irene e Titolare Trivella srl

Il cantiere di corso Francia 296-300 costituisce un caso esemplare di come le sinergie tra le aziende che compongono la rete di imprese IRENE possano portare a rendere sostenibile anche economicamente un intervento ambizioso, rilevante ed approfondito come quello previsto per questo cantiere.

Simulazione grafica dello stato dell’edificio riqualificato

Oltre a Trivella srl, sono coinvolte le seguenti aziende di Rete Irene: Evalto e Randon per i ponteggi, IVAS come sistemista dei cicli a cappotto e delle finiture, L’Isolante per la fornitura dei materiali coibenti e Vella Graniti per la fornitura degli elementi lapidei.

VEDI GLI INTERVENTI DI RETE IRENE

SCARICA L’ARTICOLO

  • condivisione
Precedente PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL CONDOMINIO: CORSO #1 A MILANO
Successivo LINEE GUIDA DEL BONUS FACCIATE 2020: SEMAFORO VERDE

Post simili

CONDOMINIO
RETE IRENE, FONDAZIONE GEOMETRI MILANO, ITALIA IN CLASSE A, PER UN CORSO DI FORMAZIONE DEDICATO AGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO.

RETE IRENE, FONDAZIONE GEOMETRI MILANO, ITALIA IN CLASSE A, PER UN CORSO DI FORMAZIONE DEDICATO AGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO.

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2122
CONDOMINIO
CHIUSA LA PRIMA FASE DI CONDOMINIO PIÙ

CHIUSA LA PRIMA FASE DI CONDOMINIO PIÙ

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1243
CONDOMINIO
LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO: NUOVI CONDOTTI ESTERNI O INTUBAMENTO

LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO: NUOVI CONDOTTI ESTERNI O INTUBAMENTO

  • 10 mesi fa
  • 0
  • 2236
CASE HISTORY
FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1306
CONDOMINIO
Il RUOLO DELL’ AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO NEL RIGENERARE EDIFICI EFFICIENTI E A NORMA DI LEGGE

Il RUOLO DELL’ AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO NEL RIGENERARE EDIFICI EFFICIENTI E A NORMA DI LEGGE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1875
CONDOMINIO
TECNICHE DI APPLICAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO SECONDA PARTE

TECNICHE DI APPLICAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO SECONDA PARTE

  • 6 anni fa
  • 0
  • 1595
CONDOMINIO
CAMPAGNA CONDOMINIO PIÚ: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NON E’ MAI STATA COSI’ SEMPLICE

CAMPAGNA CONDOMINIO PIÚ: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NON E’ MAI STATA COSI’ SEMPLICE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2593
BREAKING NEWS
TRA UNA SETTIMANA SI ACCENDONO GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: IL TUO CONDOMINIO E’ IN REGOLA?

TRA UNA SETTIMANA SI ACCENDONO GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: IL TUO CONDOMINIO E’ IN REGOLA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2356
CASE HISTORY
INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4141

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 228
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 80
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 220

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32425
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4140

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3998

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale