• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
FLAT TAX E INCENTIVI: RETE IRENE RICHIAMA L’ATTENZIONE DEL NUOVO GOVERNO
  • APPROFONDIMENTI
  • NOTIZIE

FLAT TAX E INCENTIVI: RETE IRENE RICHIAMA L’ATTENZIONE DEL NUOVO GOVERNO

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Nei giorni scorsi sono circolate notizie sulla possibilità che, in connessione a una riforma tributaria basata sulla flat tax, potrebbero essere abolite quasi tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle attive nel settore edilizio e, in particolare, quelle per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Particolare apprensione ha suscitato l’affermazione secondo cui “Non ci sarà bisogno di altri sconti” – pronunciata da uno dei promotori della riforma – “perché quello vero sarà a monte: gli italiani pagheranno meno tasse“.

La diffusione della bozza di “Contratto per il Governo del Cambiamento” smentisce quelle che probabilmente non erano altro che semplificazioni, forse un po’ troppo superficialmente portate all’attenzione pubblica. Nel testo divulgato (bozza aggiornata al 15 maggio 2018) non vi è traccia di simili intenzioni e, al contrario, si sostiene che “vanno promosse azioni a sostegno alle iniziative per rilanciare il patrimonio edilizio esistente, favorendo la rigenerazione urbana e il retrofit (riqualificazione energetica) degli edifici”. E’ rimarcata la necessità di “potenziare le azioni attualmente considerate a livello nazionale per il contrasto al cambiamento climatico e per la transizione verso modelli sostenibili di economia e gestione delle risorse rinnovabili” e di “avviare azioni mirate per aumentare l’efficienza energetica in tutti i settori e tornare a far salire la produzione da fonti rinnovabili prevedendo una pianificazione nazionale che rafforzi le misure per il risparmio e l’efficienza energetica riducendo i consumi attuali”.

In effetti, l’abolizione di incentivi come gli ecobonus sarebbe in netto contrasto con questi intendimenti.

Gli incentivi per l’edilizia, introdotti nel 1998 con le detrazioni per le ristrutturazioni, sono stati un strumento utilissimo per far emergere l’economia sommersa. In due decenni di vita hanno avuto un successo indiscutibile, che si misura in più di 250 miliardi di euro di investimenti. La drastica riduzione dei livelli di imposizione promessa dalla riforma fiscale ridimensionerebbe senza dubbio la loro importanza come strumento di emersione.

Questa tuttavia non è l’unica funzione degli incentivi. Vi sono attività, stimolate dalle detrazioni fiscali, per le quali questo effetto è addirittura irrilevante. Ecobonus e sismabonus, soprattutto nelle versioni recentemente introdotte a favore degli edifici condominiali e finalmente orientate alle iniziative più profonde e integrate (deep renovation), hanno effetti trascurabili sulla regolarità fiscale delle operazioni, che solo marginalmente sono toccate dal nefasto fenomeno del “nero”. In questi casi è fuori di dubbio che la loro funzione primaria sia quella di sviluppare attività che, senza incentivi, si realizzano in quantità minime.

E’ noto a tutti che le attività di riqualificazione energetica profonda e di miglioramento strutturale degli edifici non appartengono alle prassi diffuse. Si tratta di interventi che, pur in grado di promettere risparmi energetici ed economici rilevanti e miglioramento delle condizioni di sicurezza, richiedono la disponibilità di risorse finanziarie cospicue e devono superare ostacoli culturali, organizzativi e di altra natura, come le difficoltà specifiche legate alla proprietà condominiale. E’ evidente che, senza il potente stimolo di incentivi efficaci, queste attività resterebbero confinate alla dimensione occasionale che hanno sempre avuto.

Lo sviluppo di un ampio mercato di deep renovation, almeno di dieci volte superiore rispetto all’attuale, è però condizione necessaria per una transizione energetica del comparto immobiliare di portata sufficiente a perseguire gli obiettivi di riduzione dei consumi di energia fossile e di emissioni climalteranti che il Paese si è obbligato a rispettare.

In caso di abolizione degli incentivi dedicati alle riqualificazioni profonde e del nuovo meccanismo di cessione dei crediti fiscali, che faticosamente comincia a raccogliere l’interesse degli investitori, la transizione sarebbe impossibile, e per di più il Paese si esporrebbe al rischio di pesanti sanzioni comunitarie.

L’entità complessiva degli incentivi necessari per realizzare la transizione non deve tuttavia spaventare. Grazie all’elevatissima addizionalità che li contraddistingue (la loro capacità di indurre attività che altrimenti non si realizzerebbero) e agli effetti moltiplicativi degli investimenti (che nel settore dell’edilizia sono tra i più elevati), il saldo netto della policy di incentivazione è positivo. Il mantenimento e il perfezionamento dell’attuale policy di incentivazione sarebbe dunque del tutto compatibile con la strategia delineata nel “Contratto per il Governo del Cambiamento”, laddove la riduzione del debito pubblico sarebbe conseguita “per il tramite della crescita del PIL attraverso la ripartenza della domanda interna e con investimenti ad alto moltiplicatore e politiche di sostegno al potere d’acquisto delle famiglie”.

Anche gli incentivi a favore delle misure antisismiche e di messa in sicurezza statica degli edifici sono caratterizzati da elevatissima addizionalità, soprattutto se coniugati al meccanismo della cessione dei crediti fiscali. Non si può prescindere dal loro mantenimento se si intende attivare un’operazione epocale di riqualificazione del tessuto edilizio, necessaria per prevenire gli effetti ricorrenti dell’attività sismica dei nostri territori, le perdite di vite umane e i danni materiali che, comunque, gravano sul bilancio pubblico. Considerazioni di questo tipo dovrebbero guidare i futuri responsabili della politica economica nel distinguere tra i sussidi ormai superati e gli incentivi che possono ancora avere un ruolo determinante per la crescita economica, per lo sviluppo dell’occupazione e dell’attività delle imprese del territorio, per il contributo alla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei cittadini. Molti di questi temi sono stati poco o per nulla toccati in campagna elettorale, ma sono di primaria importanza per qualunque Governo e non possono essere elusi.

  • Tags :
  • agevolazioni fiscali
  • ecobonus
  • efficienza energetica
  • istituzioni
  • condivisione
Precedente LIMITI DI SPESA PER ECOBONUS E SISMABONUS
Successivo METTERE A NORMA LE CANNE FUMARIE: L’IMPEGNO DI DELOS SRL

Post simili

APPROFONDIMENTI
IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA VERSO LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA VERSO LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1287
AMBIENTE E SALUTE
IL RAPPORTO ISPRA 2018 FOTOGRAFA LA SALUTE AMBIENTALE ITALIANA

IL RAPPORTO ISPRA 2018 FOTOGRAFA LA SALUTE AMBIENTALE ITALIANA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2241
AMBIENTE E SALUTE
ALLARME SMOG: LE CITTÀ SEMPRE PIÙ INQUINATE

ALLARME SMOG: LE CITTÀ SEMPRE PIÙ INQUINATE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1776
INNOVAZIONE
ECCO COME LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E’  UN INVESTIMENTO SOSTENIBILE

ECCO COME LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E’ UN INVESTIMENTO SOSTENIBILE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2165
EVENTI
UN CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

UN CORSO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1144
CASE HISTORY
AL VIA UN NUOVO CANTIERE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI RETE IRENE

AL VIA UN NUOVO CANTIERE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI RETE IRENE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2034
AMBIENTE E SALUTE
CAMBIAMENTI CLIMATICI E DISASTRI AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E DISASTRI AMBIENTALI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2759
EVENTI
RETE IRENE IN DIRETTA TV

RETE IRENE IN DIRETTA TV

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1764
APPROFONDIMENTI
LINEE GUIDA DEL BONUS FACCIATE 2020: SEMAFORO VERDE

LINEE GUIDA DEL BONUS FACCIATE 2020: SEMAFORO VERDE

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2172

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 249
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 132
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 258

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32551
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4147

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4004

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale