• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CONDOMINIALI
  • CONDOMINIO
  • NOTIZIE

MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CONDOMINIALI

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Cosa bisogna sapere sugli impianti termici condominiali e come tenerli sotto controllo per la loro buona conservazione, anche nel periodo estivo

Da aprile ad ottobre, 6 mesi di tempo, dove gli impianti termici condominiali rimangono spenti. Un periodo in cui si devono eseguire determinati lavori di controllo e manutenzione degli impianti termici condominiali con lo scopo di migliorare le prestazioni energetiche del sistema.

A circa un mese dall’accensione del riscaldamento in Lombardia, facciamo un riepilogo delle buone pratiche da eseguire, sia nel periodo in cui il generatore di calore è rimasto spento, sia al momento molto delicato dell’accensione dell’impianto.

Operazioni svolte dal responsabile della manutenzione degli impianti termici condominiali:

  • Provvedere alla pulizia del generatore e del sistema di evacuazione fumi, quindi mettere a riposo il/i generatore/i.
  • Eseguire la lettura del contalitri sul carico impianto, del contatore gas, e dell’eventuale contatore di energia elettrica, oltre ai contatori di misurazione dell’energia termica dove presenti.
  • Sincerarsi che non venga tolta l’alimentazione elettrica a tutte le apparecchiature elettroniche e che venga messo in assetto di “riposo” l’impianto di riscaldamento tramite le apparecchiature di regolazione comando e controllo installate. In taluni casi bisogna anche chiudere dei circuiti.
  • Chiudere la valvola di adduzione del gas metano.
  • Sincerarsi che il locale tecnico non corra il rischio di allagamento in caso di forti eventi atmosferici estivi.

Operazioni e controlli che deve svolgere il conduttore dell’impianto all’atto dell’accensione

  • Controllare la lettura del contalitri per verificare che non ci siano stati rabbocchi anomali (presunta perdita) che dovrà corrispondere alla lettura precedente.
  • Controllare la lettura del contatore gas.
  • Chiudere accuratamente le ispezioni del generatore e controllare i serraggi delle bullonerie.
  • Attivare l’elettronica e provare l’avviamento delle pompe di circolazione.
  • Controllare lo scarico condense ed i dispositivi di sentina presenti.
  • Controllare la pulizia dei filtri (defangatori).
  • Controllare la durezza dell’acqua tecnica ed il relativo Ph.
  • Controllare l’efficienza del sistema di trattamento acqua.
  • Aprire il gas e controllare la tenuta del sistema.
  • Effettuare una prova di accensione.
  • Programmare gli orari e controllare le impostazioni delle curve di esercizio per il corretto assetto del sistema.
  • Annotare la data di accensione impianto.

Cosa deve sapere e tenere in considerazione l’utente utilizzatore dell’impianto:

Valvole Termostatiche. Il “fermo” estivo può produrre degli inconvenienti alle valvole termostatiche installate sui corpi scaldanti, che potrebbero bloccarsi se lasciate in posizione di chiusura.
È pertanto consigliabile impostare (a fine stagione) la loro regolazione sulla massima apertura, in modo da evitare l’incrostazione in posizione di chiusura ed il conseguente loro bloccaggio.
Questa precauzione riduce il rischio di dover ricorrere all’intervento di un tecnico del settore con spese extra.

Qualità dell’acqua contenuta all’interno dell’impianto. E’ un fattore importante per la durata dell’impianto nel suo insieme per questo deve essere costantemente monitorata. Deve avere una durezza molto contenuta (massimo 5/6°F) ed avere un Ph compreso tra 7,5 e 8 a seconda della tipologia dei generatori. È altresì importante che l’acqua sia priva di aria anche sotto forma di micro bolle in sospensione. Aria significa presenza di ossigeno, quindi, di innesco di corrosione e formazione di magnetite incrostante.

Eliminazione dell’ossigeno nei circuiti idraulici. In questo caso è doveroso fare una premessa: è preferibile un sistema di espansione chiuso con dispositivi dotati di membrane di alta qualità poiché impermeabili all’ossigeno, rispetto ad uno a vaso aperto su un impianto di riscaldamento .
Per garantire l’eliminazione dell’ossigeno nei circuiti idraulici è consigliabile installare dei sistemi di degasazione centralizzati che garantiscono la totale eliminazione del “problema”.

I moderni sistemi di produzione del calore hanno raggiunto ormai livelli molto elevati di rendimento medio stagionale. Quello che però viene spesso trascurato è il consumo elettrico dei motori delle pompe che garantiscono la distribuzione del vettore termico a tutti i corpi radianti.

In pochi sanno che non è sufficiente avere degli inverter che regolano la velocità di rotazione delle pompe, e che ci sono determinate tipologie di prodotti con motore sincrono a riluttanza, senza magneti permanenti, che consentono una bassa ondulazione di coppia (Low torque ripples) e basse emissioni di rumorosità elettronica. Sono motori che grazie al loro elevato rendimento possono ridurre i consumi fino al 30%, se paragonati con motori elettrici di vecchia concezione anche se già dotati di inverter.

In estrema sintesi, ecco cosa è prioritario controllare (possibilmente con questo ordine sequenziale) per mantenere gli impianti termici condominiali efficienti:

  • corretta pulizia del generatore di calore
  • corretta qualità dell’acqua per evitare le incrostazioni
  • preferire un sistema di espansione chiuso per contenere l’ossigenazione dell’acqua dell’impianto
  • degasazione del contenuto d’aria nel circuito idraulico, eliminazione della corrosione, prevenzione nella formazione di magnetite e riduzione delle perdite di carico
  • manutenzione o sostituzione delle pompe di circolazione forzata

Articolo scritto con il contributo di Armano Servidei, Direttore Tecnico di Mascherpa Tecnologie Gestionali socio fondatore di Rete Irene.

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • impiantistica
  • condivisione
Precedente POMPA DI CALORE HOVAL: LA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO CHE AUMENTA IL VALORE DELL’IMMOBILE
Successivo IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DEL TERRITORIO

Post simili

BREAKING NEWS
RETE IRENE: UNA CONTINUA CRESCITA IMPRENDITORIALE NELL’OFFERTA DI SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RETE IRENE: UNA CONTINUA CRESCITA IMPRENDITORIALE NELL’OFFERTA DI SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 1 mese fa
  • 0
  • 527
NOTIZIE
RETE IRENE INAUGURA IL MESE DELLA RIQUALIFICAZIONE CON MATTINO LOMBARDIA

RETE IRENE INAUGURA IL MESE DELLA RIQUALIFICAZIONE CON MATTINO LOMBARDIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1678
CONDOMINIO
VALVOLE TERMOSTATICHE E CONTABILIZZAZIONE NEL CONDOMINIO PARTE 2

VALVOLE TERMOSTATICHE E CONTABILIZZAZIONE NEL CONDOMINIO PARTE 2

  • 6 anni fa
  • 0
  • 1920
APPROFONDIMENTI
ENERGY EFFICIENCY REPORT: LA DEEP RENOVATION E’ COMINCIATA?

ENERGY EFFICIENCY REPORT: LA DEEP RENOVATION E’ COMINCIATA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1305
NOTIZIE
RIDay 2015: CONCLUSIONI

RIDay 2015: CONCLUSIONI

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1324
AMBIENTE E SALUTE
AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 965
BREAKING NEWS
8 MARZO: LUCI PUNTATE SU REVERSO, IL PANNELLO ISOLANTE ECOLOGICO

8 MARZO: LUCI PUNTATE SU REVERSO, IL PANNELLO ISOLANTE ECOLOGICO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2846
NOTIZIE
LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1142
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELL’HINTERLAND DI MILANO: POSSIAMO PARLARE DI PROGETTO PILOTA?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELL’HINTERLAND DI MILANO: POSSIAMO PARLARE DI PROGETTO PILOTA?

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1135

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 654
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 454
Garbuio Srl

GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 414

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 29455
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4010

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3779

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2020 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale