• 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIAGNOSI ENERGETICA
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • AXPO
    • CAPAROL
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • RUATY
    • STO
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    GRANITI, PIETRE E MARMI PER L'EDILIZIA: LA REALTÀ VELLA GRANITI

    GRANITI, PIETRE E MARMI PER L’EDILIZIA: LA REALTÀ VELLA GRANITI

    COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

    COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

    FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DEL TERRITORIO
  • AMBIENTE E SALUTE
  • NOTIZIE

IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DEL TERRITORIO

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

L’ impermeabilizzazione del suolo, ovvero la copertura dei terreni con manufatti e materiali “impermeabili”, come ad esempio asfalto e cemento, è un tema di grande importanza che spesso non è tenuto nella giusta considerazione anche da coloro che sono attenti ai temi ambientali.

I materiali “impermeabili” inibiscono parzialmente o totalmente le possibilità del suolo di esplicare le proprie funzioni naturali, compromettendone anche il suo ruolo di regolazione dell’ecosistema e di preservazione della biodiversità.

Questo comporta per il nostro territorio un rischio accresciuto di inondazioni, di frane, e contribuisce alla scarsità idrica e al riscaldamento globale.

ALCUNI EFFETTI DELL’ IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO:

  • riduzione dell’infiltrazione delle acque
  • sottrazione del suolo ad altri usi (es. agricoltura e foreste)
  • impedimento o limitazione delle funzioni ecologiche del suolo (es. stoccaggio di carbonio e habitat per il biota del suolo)
  • frammentazione degli habitat ed interruzione dei corridoi migratori per le specie selvatiche

La problematica legata all’ impermeabilizzazione del suolo è principalmente concentrata nelle aree metropolitane, dove è più alta la percentuale di suolo coperta da costruzioni, e nelle aree interessate da strutture industriali, commerciali e infrastrutture di trasporto, ma un effetto simile si riscontra anche nelle aree adibite ad agricoltura intensiva a causa della formazione di strati compattati.

Attualmente l’ impermeabilizzazione del suolo è individuata come la principale causa di degrado del territorio in Europa e rappresenta la forma più evidente del suo consumo, con una portata e crescita del fenomeno molto significativi: negli ultimi 20 anni, l’estensione delle aree urbanizzate a livello europeo è aumentata del 20%, contro un aumento della popolazione del 6%.

Un problema molto sentito dalla Commissione Europea che nel 2012 ha pubblicato uno studio molto accurato “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’ impermeabilizzazione del suolo” dove oltre ad analizzare tutte le criticità, sono elencati esempi di buone pratiche in Austria, Belgio (Fiandre), Germania e Lussemburgo, paesi in cui esistono limiti quantitativi all’occupazione di terreno, e dove viene indicata una strategia per limitare l’ impermeabilizzazione del suolo.

Il documento spiega quanto sia “vitale” proteggere il nostro territorio attraverso un principio di base che può essere riassunto come “meno e meglio”: impermeabilizzare il suolo meno e pianificare meglio. Nelle buone prassi, la pianificazione consiste prima nel limitare l’impermeabilizzazione del suolo, e poi, se ciò risulta impossibile, nel proteggere i suoli “migliori”.

L’ IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO IN ITALIA

L’Italia è tra i Paesi più “urbanizzati” d’Europa: i tre quarti della popolazione è concentrata in zone urbane e tra il 2001 e il 2011 si è registrata una crescita dell’estensione delle località abitate dell’8,7% (fonte istat). Nell’urbanizzazione delle città la cattiva pianificazione dell’uomo ha contribuito a renderle estremamente fragili.

Uno degli effetti più devastanti è stato trasformare fiumi, torrenti e rivi in canali sotterranei, per ricoprirli successivamente con edifici e strade. Un fenomeno che vede una crescita enorme negli anni ‘60-’80, quelli del boom edilizio, dove sempre più corsi d’acqua vennero “tombati” ossia convogliati dentro manufatti di cemento e poi ricoperti.

Non esiste una mappa precisa di tutti i manufatti, ma sappiamo che in Italia ci sono circa 12mila chilometri di corsi d’acqua «tombati».

impermeabilizzazione del suolo in Italia

Alcuni casi notevoli di corsi d’acqua “tombati”. Fonte LA STAMPA

In caso di precipitazioni intense, questi corsi d’acqua, che si trovano a scorrere in un letto “ristretto”, spesso non sono in grado di sopportare improvvisi aumenti delle portate e finiscono per riappropriarsi dei propri spazi, esondando, provocando danni ai manufatti e purtroppo, nei casi più gravi, anche vittime. Le piogge eccezionali sono fenomeni sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, e possono provocare situazioni estreme con rischio inondazioni di interi quartieri.

UNA DELLE PRIME MISURE URGENTI DA APPLICARE E’ LO STOP INCONDIZIONATO ALL’ULTERIORE IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO.

Tuttavia, secondo i dati raccolti dal RAPPORTO ISPRA 2018, il consumo del suolo a livello Nazionale è un fenomeno ancora in crescita: nel 2016 si è registrato in Italia un ulteriore 7% di suolo impermeabilizzato, per un totale di 23.000 Km2, cresciuti ad un ritmo di circa 3 m2 di suolo consumato ogni secondo.

PERCHÉ COSTRUIRE ANCORA, QUANDO IN ITALIA ESISTE UN PATRIMONIO EDILIZIO CHE SI PRESTA AD ESSERE RIQUALIFICATO ED ESSERE EFFICIENTE ENERGETICAMENTE?

Le attuali tecnologie sono sempre più performanti e permettono di dare una nuova vita agli edifici esistenti, grazie ad interventi che ne preservano la struttura, ne riducono drasticamente i fabbisogni energetici e forniscono il migliore comfort abitativo.

Con la Riqualificazione Energetica degli edifici è possibile intervenire su interi quartieri oramai obsoleti, un’opportunità per rivalutare luoghi già impermeabilizzati, con importanti ricadute positive sia dal punto di vista economico che sociale per gli abitanti, oltre a diminuire le emissioni inquinanti e climalteranti.

Un tema oramai indifferibile a livello politico, affrontato da Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, in audizione il 18 luglio scorso in Commissione Ambiente della Camera. L’Onorevole Costa, ha illustrando le linee programmatiche del suo dicastero, inserendo nei primi punti delle sue sfide la salvaguardia del territorio, impedendo il consumo del suolo anche attraverso la promozione di azioni di sostegno alle iniziative per rilanciare il patrimonio edilizio esistente, favorendo il retrofit degli edifici.

Alcune città metropolitane sono come un paziente che deve essere costantemente monitorato e curato: è necessaria la programmazione di misure a tutela delle persone e dell’ambiente, alcune urgenti, quali la preservazione del territorio che le circonda, evitando la realizzazione di nuove aree costruite, tenere sotto controllo e manutenere gli alvei dei corsi d’acqua, programmare interventi di contenimento e piani di evacuazione in caso di piogge intense.

  • Tags :
  • ambiente
  • efficienza energetica
  • istituzioni
  • condivisione
Precedente MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CONDOMINIALI
Successivo DECRETO ECOBONUS 2018 E FUTURO DELLE DETRAZIONI FISCALI

Post simili

AMBIENTE E SALUTE
PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA: PRIME RIFLESSIONI

PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA: PRIME RIFLESSIONI

  • 11 mesi fa
  • 0
  • 524
EVENTI
RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA: NUOVE IDEE E PROPOSTE

RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA: NUOVE IDEE E PROPOSTE

  • 5 mesi fa
  • 0
  • 472
NOTIZIE
DA LUNEDÌ 1 OTTOBRE 2018 STOP DIESEL EURO 3 IN LOMBARDIA

DA LUNEDÌ 1 OTTOBRE 2018 STOP DIESEL EURO 3 IN LOMBARDIA

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1374
APPROFONDIMENTI
INCENTIVI A FAVORE DELLA CRESCITA: UN PERCORSO DA COMPLETARE

INCENTIVI A FAVORE DELLA CRESCITA: UN PERCORSO DA COMPLETARE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1195
NOTIZIE
LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

  • 2 anni fa
  • 0
  • 744
EVENTI
ANCHE RETE IRENE PROTAGONISTA DELLA PROSSIMA TAPPA DELL’EDILPORTALE TOUR

ANCHE RETE IRENE PROTAGONISTA DELLA PROSSIMA TAPPA DELL’EDILPORTALE TOUR

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1138
AMBIENTE E SALUTE
PERCHÉ UN ALTRO CONVEGNO SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PERCHÉ UN ALTRO CONVEGNO SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 926
NOTIZIE
ECOBONUS: SVENTATO PERICOLO, APERTURA ALLE BANCHE

ECOBONUS: SVENTATO PERICOLO, APERTURA ALLE BANCHE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1244
NOTIZIE
BUILD UPON: SUCCESSO PER IL PRIMO WORKSHOP ITALIANO DEDICATO ALLA DEEP RENOVATION

BUILD UPON: SUCCESSO PER IL PRIMO WORKSHOP ITALIANO DEDICATO ALLA DEEP RENOVATION

  • 3 anni fa
  • 0
  • 978

Leave a Reply Cancel Reply

Come bloccare il mercato della riqualificazione

Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI DI PIÙ

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

Sistemi di isolamento termico STO

STO – SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO E FACCIATE VENTILATE

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 139
COP25

LA COP25 DI MADRID: INTRAPRENDERE UN’AZIONE IMMEDIATA PER ATTUARE L’ACCORDO DI PARIGI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 75
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI

TRE ANNI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI COME NOI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 74
irene training tour

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
irene@reteirene.it

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 14506
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2925

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2598

La nostra pagina Facebook

09/12/2019
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI

Abbiamo concluso con #Biella il terzo anno di #IreneTrainingTour. Vi aspettiamo nel #2020 con nuovi contenuti e un format innovativo per garantire l'aggiornamento professionale sulla #RiqualificazioneEnergetica degli edifici esistenti a Progettisti e Amministratori di Condominio
https://www.reteirene.it/aggiornamento-e-formazione-per-i-professionisti/
... See more

Nel 2020 Irene Training Tour si arricchirà nei contenuti e nel format, per garantire ancor di più l'aggiornamento e formazione per i professionisti ... See more

View on facebook

© 2019 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale