Isolamento termico integrale a cappotto di due edifici gemelli per 60 appartamenti complessivi a Torino. Cappotto sulle facciate, sui vani scala, sulla copertura, isolamento totale dei balconi e dei fori finestra per la massima prestazione energetica che dura nel tempo.
Nella 5° puntata di Riqualifica con Rete IRENE iniziamo a parlare degli interventi che la rete d’imprese sta operando nella città di Torino con una case history ubicata in una delle vie più storiche e lunghe di Torino voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia: Corso Francia 296 e 300.
Un intervento di isolamento termico integrale a cappotto, che grazie ad un approfondito studio, ha beneficiato della soluzione incentivante più efficace.
Due edifici caratterizzati dall’accentuata verticalità delle forme e da un disegno modulare di dimensioni 20 x 40 cm costituito da mattonella in klinker. Nel 2019, a seguito di pericolosi distacchi in facciata, si stabilisce di intervenire sugli edifici quando il panorama degli incentivi era molto diverso da quello attuale.

“La cosa interessante di questo intervento è che non abbiamo utilizzato il Superbonus, ma il Bonus facciate 90%” – Spiega Mario Tramontin, Vice Presidente di Rete IRENE – “Perché sfruttando ciò che ci ha messo a disposizione il legislatore abbiamo pianificato dal punto di vista tecnico e fiscale la migliore soluzione per ridurre l’esborso delle famiglie”
Non quindi l’incentivo più richiesto di sempre ma un’attenta analisi di quale sarebbe stata la detrazione più adatta a Corso Francia 296-300 per ottenere la massima prestazione energetica per un edificio con una maggiore vita utile.
Grazie all’attenta progettazione dell’Arch. Cerutti – ZEB Studio, supportato da Rete IRENE è stato possibile ottenere un passaggio di classe energetica da E a B, conservando e innovando i due edifici nel rispetto dei caratteri architettonici.
Le pareti esterne, già parzialmente isolate con lana di vetro inserita nell’intercapedine, sono state coibentate con un sistema a Cappotto del Gruppo IVAS da 8 cm contenente Isolante EPS de L’Isolante, conforme ai requisiti CAM.
Una progettazione che ha permesso di valorizzare l’originale scansione verticale, riproponendo la fuga del klinker sul cappotto termico e curando ogni minimo dettaglio, per i quali ZEB studio ha realizzato numerosi esecutivi in modo da isolare ogni singolo elemento dell’involucro edilizio.

Dettaglio costruttivo della coibentazione dei balconi – ZEB Studio
Un isolamento termico integrale inclusivo della sostituzione delle lesene ai fianchi delle finestre con nuovi elementi isolanti della stessa forma e della coibentazione degli sporti dei balconi sia sul lato del pavimento che sul sottovista. Completano esteticamente l’intervento i nuovi parapetti in vetro.

Foto della realizzazione Corso Francia 296 – Ing. Alberto Roasio, ZEB Studio
In questo cantiere Rete IRENE ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con l’Impresa Peris che ha scelto di fare parte della Rete di Imprese e di rappresentarla nel territorio di Torino.
Questo intervento frutto di un grande lavoro di squadra ha utilizzato la combinazione degli incentivi:
– BONUS FACCIATA 90%, per tutte le facciate (integralmente visibili da strada)
– ECOBONUS 65%, per il tetto di copertura
– BONUS CASA 50%, per piccole parti non inseribili negli altri bonus (es.: finestre dei vani scala)
Una volta concluso, l’intervento sarà certificato secondo il Protocollo Condominio IRENE – CasaClima che attesterà la qualità delle lavorazioni e le minori emissioni nocive in ambiente.
Nella prossima puntata di Riqualifica con Rete IRENE racconteremo l’edificio di via Noè 8 a Torino.
Rete IRENE desidera ringraziare ZEB Studio per la gentile concessione di immagini e materiale presente nell’articolo e nel video #RiqualificaconReteIRENE
SCHEDA DI SINTESI COMPLESSIVO DEI 2 EDIFICI
Importo Lavori: € 1.567.226,97
Volume: 25501,60 mc
Unità immobiliari: 60
Mq di facciata da coibentare: 4.000 mq
Mq di copertura sostituita e coibentata: 1187,00 mq
Fine Cantiere: 31/10/2021