• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA: PRIME RIFLESSIONI
  • AMBIENTE E SALUTE
  • APPROFONDIMENTI
  • BREAKING NEWS
  • NOTIZIE

PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA: PRIME RIFLESSIONI

  • Tempo di lettura stimato 1 minuto

Considerazioni sulla proposta inviata dal Governo alla Commissione europea

Il Governo ha inviato alla Commissione europea la bozza del Piano Nazionale Energia e Clima, che è lo strumento che dovrebbe consentire di mettere in relazione la politica energetica nazionale con quella rivolta alla tutela ambientale, nella cornice degli impegni internazionali.

Data l’importanza della questione climatica e l’urgenza di farvi fronte con modalità e intensità adeguate, risulta chiaro che una politica energetica efficace non potrà che avere impatti rilevantissimi su molteplici aspetti della società, non solo strettamente economici. Sono infatti sempre più frequenti gli stimoli provenienti dalla società civile a favore di un rapido cambio di passo, anche da entità inaspettate, come il recente rapporto del World Economic Forum.

Considerata la complessità del tema e la sua crucialità, la proposta sarà posta in consultazione pubblica e svilupperà sicuramente un ampio dibattito nel nostro come negli altri Paesi europei.

Il PNIEC mostra che il settore degli edifici è quello da cui è atteso il maggior contributo in termini di riduzione di consumi di energia e di emissioni inquinanti e climalteranti (5,7 Mtep di risparmi annui di energia finale, al 2030, su un totale di circa 10). Questo ruolo di primo piano era già presente, ma in quota inferiore, nella Strategia Energetica Nazionale (SEN) del 2017, che ipotizzava un contributo settoriale del 36% dei risparmi di energia, ora saliti al 58%.
Si tratta di una quota eccezionalmente elevata, che dovrebbe essere assicurata dal contributo elevatissimo del settore terziario (pubblico e privato), oggi presente in misura irrilevante.

E’ previsto che per rendere le azioni di promozione dell’efficienza energetica nel settore civile coerenti con gli obiettivi ed efficaci rispetto allo scopo si predisporrà una strategia di lungo termine per la riqualificazione del parco immobiliare, ed è elencata una serie di misure di stimolo e incentivazione che dovrebbero agevolare il conseguimento dei risultati.

Sulla congruità delle misure ipotizzate (alcune delle quali molto vaghe) si sono già sollevate diverse critiche, secondo le quali gli obiettivi presenti nel piano parrebbero del tutto fuori dalla portata dei provvedimenti previsti.

Non si può sottacere la preoccupazione che anche il nuovo Piano Nazionale Energia e Clima rimanga per lungo tempo inattuato, come lo è stata la SEN, né il fatto che, nella legge di bilancio recentemente approvata, tutte le proposte avanzate dalle varie forze politiche, compatibili con le misure ipotizzate nel Piano, siano state respinte in blocco dal Governo.

Come sempre, Rete IRENE fornirà il proprio contributo critico e propositivo al perfezionamento del PNIEC.

  • Tags :
  • ambiente
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente ECOBONUS SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA : UN CONVEGNO DI ENEA SU COME APPLICARLO
Successivo VALORIZZARE UN CONDOMINIO ATTRAVERSO UN INTERVENTO CON IL CAPPOTTO TERMICO

Post simili

APPROFONDIMENTI
NEL DECRETO CRESCITA UN PROVVEDIMENTO BLOCCA ECOBONUS

NEL DECRETO CRESCITA UN PROVVEDIMENTO BLOCCA ECOBONUS

  • 2 anni fa
  • 0
  • 3371
CONDOMINIO
FINITO L’INVERNO ECCO LE BUONE PRATICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

FINITO L’INVERNO ECCO LE BUONE PRATICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1375
NOTIZIE
REGIONE LOMBARDIA APRE IL BANDO FREE: STANZIATI OLTRE 30 MILIONI DI EURO

REGIONE LOMBARDIA APRE IL BANDO FREE: STANZIATI OLTRE 30 MILIONI DI EURO

  • 5 anni fa
  • 0
  • 3301
APPROFONDIMENTI
LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #1 di 2

LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #1 di 2

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2731
APPROFONDIMENTI
ECOBONUS E SISMABONUS SOTTO ATTACCO

ECOBONUS E SISMABONUS SOTTO ATTACCO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 3101
EVENTI
FUORISALONE 2019: RIFLETTORI SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

FUORISALONE 2019: RIFLETTORI SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1419
APPROFONDIMENTI
10 ALIQUOTE PER DETRAZIONI FISCALI NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

10 ALIQUOTE PER DETRAZIONI FISCALI NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3558
NOTIZIE
TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER ELABORARE SOLUZIONI PERFORMANTI

TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER ELABORARE SOLUZIONI PERFORMANTI

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1717
AMBIENTE E SALUTE
RETE IRENE E LEGAMBIENTE LOMBARDIA: FIRMATA LA CONVENZIONE

RETE IRENE E LEGAMBIENTE LOMBARDIA: FIRMATA LA CONVENZIONE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 2539

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1124
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 547
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35126
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4250

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale