• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #2 di 2
  • APPROFONDIMENTI
  • CONDOMINIO
  • NOTIZIE

LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #2 di 2

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

In questa seconda parte di analisi delle tematiche e delle modalità che riguardano il corretto approccio agli interventi di riqualificazione energetica ci soffermeremo, approfondendoli, su alcuni aspetti tecnici e realizzativi inerenti la corretta posa del Cappotto Termico; grazie al contributo dell’Ing. Carlo Castoldi Consulente Senior Isolamento Termico, illustreremo le varie fasi operative, e gli errori da evitare, per realizzare un sistema ETICS, ottenere il benestare ETA e, soprattutto, eseguire un intervento efficace e con caratteristiche di durabilità nel tempo.

METODO DI APPLICAZIONE DEI PANNELLI ISOLANTI

Applicare i pannelli isolanti  UNICAMENTE ED ASSOLUTAMENTE  con i metodi di posa del collante secondo gli schemi sotto riportati.

Posa del Cappotto Termico - Metodi di applicazione dell'adesivo

MAI E POI MAI APPLICARE LE LASTRE ISOLANTI SECONDO QUESTO SCHEMA

Posa del Cappotto Termico - Primo errore fondamentale

QUESTA TECNICA É LA “MADRE DELLE DISGRAZIE” DEL CAPPOTTO TERMICO

Infatti questa soluzione (adottata su larga scala all’inizio dello sviluppo del Sistema di isolamento a Cappotto in Italia per una falsa convinzione di risparmio di tempo e materiale ) non consente una corretta, sicura e uniforme adesione dei pannelli al supporto inducendo in breve tempo distacchi del sistema isolante che compromettono in modo irreversibile la sua affidabilità e durabilità.Inoltre, consentendo movimenti di ritiro e dilatazione termica  alle lastre isolanti, vengono indotte gravose sollecitazioni nelle zone di accostamento delle lastre con rapida ed inesorabile formazione di crepe negli strati esterni protettivi.

POSA DEL CAPPOTTO TERMICO - DIFETTO NELLA PARETE OVEST
Ciò innesca un progressivo ammaloramento diffuso (soprattutto sulle pareti sud ed ovest) dell’isolamento a Cappotto
  • Applicare i pannelli sfalsati l’uno rispetto all’altro di almeno 1/3della lunghezza del pannello isolante e curare la posa attorno alle aperture presenti in facciata
POSA DEL CAPPOTTO TERMICO - MURO LINEARE
  • Alternare la posa delle lastre in corrispondenza degli spigoli dell’edificio
Posa del Cappotto Termico - Tecnica di gestione degli angoli esterni

L’APPLICAZIONE DEI TASSELLI 

Se non si è certi della qualità o tipologia del supporto, l’applicazione dei tasselli a volte richiede una serie di prove preventive in cantiere (incluse prove di strappo) per determinare il tipo di tassello corretto, i suoi valori di estrazione  e le sue caratteristiche meccaniche (lunghezza, diametro e profondità di ancoraggio )

Isolamento a cappotto - Tassellatore

I tasselli vanno inoltre calcolati in numero per metro quadrato distinguendone l’intensificazione zona per zona dell’edificio

Cappotto Termico - Medoto Distribuzione Tasselli

Fondamentale è seguire scrupolosamente  la tecnica di applicazione dei tasselli onde evitare che il tassello non “ammorsi” correttamente il pannello al supporto

Per ottenere un risultato ottimale nella posa del Cappotto Termico si devono distinguere due tipologie di applicazione dei Tasselli

TASSELLO A FILO

Tassello montato correttamente, appena “incassato”(giusto lo spessore della rondella) nel pannello isolante

Un grave errore è quello di insistere ad inserire nell’isolante il tassello per poi stuccare la parte sfondata.

Questa operazione è sbagliata per 2 motivi:

  • Quando il tassello ha “preso” ossia si è espanso nel supporto, se continuo ad applicare una pressione per  inserirlo con il risultato di sfondare il pannello isolante ottengo il risultato di rompere la zona di presa nel supporto e quindi “libero” il tassello che non risulta più ancorato correttamente al supporto stesso. Questo è un errore che si manifesta ancora con frequenza nei cantieri e compromette irreparabilmente l’ancoraggio del sistema al supporto.
Errore Applicazione Tasselli.jpg
  • Sfondando la superficie del pannello in corrispondenza della testa del tassello si è successivamente costretti a stuccare con spessori a volte importanti tale zona ottenendo, nel tempo, un differente comportamento del colore di finitura (in particolare se scuro )
Cappotto. Termico Errore Applicazione Tasselli Nel Tempo.jpg

TASSELLO A INCASSO

Tasselli a incasso per l'applicazione dei pannelli isolanti

L’uso dei tasselli ad incasso è consigliato per spessori oltre i 10/12 cm, è ritenuto indispensabile oltre i  20 cm di isolante in quanto elimina quasi totalmente l’effetto (seppur modesto) del ponte termico dovuto al tassello. 

È buona cosa consultare il Manuale per l’applicazione del Sistema a Cappotto CORTEXA o le 

UNI TR 11715 al fine di definire :

  1. per il tipo di isolante che si impiega 
  2. per la zona di vento in cui si opera 
  3. per la geometria  dell’edificio
  4. ed infine per le caratteristiche specifiche del tassello 

QUANTITÀ, TIPOLOGIA, POSIZIONE E MODALITÀ DI POSA  DEI TASSELLI CHE SI INTENDONO APPLICARE

Posa con pannelli isolanti rigidi
Posa con pannelli rigidi
Posa con pannelli isolanti fibrosi
Posa con pannelli fibrosi
Applicazione dei fazzoletti retati agli ancoli delle finestre

L’applicazione di “fazzoletti” di rete (cm 25×35 cm circa) posati a 45° sugli spigoli serve ad evitare che le tensioni che si concentrano in queste zone provochino lesioni superficiali del rivestimento a cappotto.

LA RASATURA ARMATA

Nella posa del Cappotto Termico la lavorazione della rasatura armata è, pari all’applicazione delle lastre isolanti, il passaggio che richiede altrettanta attenzione e scrupoloso metodo applicativo secondo le seguenti fasi:

  1. Applicazione del rasante sulla superficie esterna delle lastre isolanti
  2. Stesura in verticale dei teli della rete con sovrapposizione tra loro di circa 10 cm
  3. Lavorazione del rasante applicato ed ancora fresco per annegare la rete nel rasante stesso
  4. A rasatura asciutta (almeno il giorno dopo) verifica che la rete sia ben coperta e applicazione di una seconda mano di rasatura a perfetta copertura della rete stessa  
L'errore fondamentale nell'applicazione della rasatura armata

LA FINITURA

La fase di Finitura del sistema a Cappotto termico deve rispettare i seguenti criteri:

  1. Essere di spessore minimo 1,5 mm (come indicato sia sul Manuale CORTEXA che su UNI TR 11715) 
  2. Qualora si desiderasse una superficie a “grana” fine è possibile realizzarla con doppia applicazione di rivestimento fine 
  3. Salvo indicazioni del produttore del ciclo (documentate da Certificazioni di sistema) la posa del rivestimento, in particolare nelle stagioni calde, avviene previa stesura di mano di fondo colorata .
  4. Studiare con attenzione i prospetti per individuare le dimensioni da rivestire e le  eventuali necessarie interruzioni da prevedere onde evitare spiacevoli riprese esteticamente inaccettabili  
  5. Avere colori prevalentemente chiari con indice di riflessione minimo del 20-30% secondo la zona climatica.  Esistono, peraltro, sistemi progettati e certificati per poter impiegare colori di finitura con indice di riflessione IR  inferiore ai valori suddetti 
  6. MAI e POI MAI  stendere il rivestimento del Cappotto senza che i ponteggi siano coperti con teli che riducono sensibilmente l’irraggiamento solare sulla superficie del Cappotto stesso, rischiando di “leggere”, a lavoro ultimato, la trama del ponteggio sulle facciate, soprattutto quelle esposte a SUD o a OVEST

Fonte immagini “Manuale per l’applicazione del Sistema a Cappotto” di CORTEXA  e “TERMOK8® MANUALE TECNICO”  del Gruppo IVAS 

LEGGI LA PRIMA PARTE DI QUESTO CONTENUTO

SCARICA L'ARTICOLO
  • Tags :
  • cappotto termico
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA COME LEVA PER LA RIPRESA ECONOMICA E SOCIALE, DOPO IL COVID-19
Successivo LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO

Post simili

APPROFONDIMENTI
LEGGE DI BILANCIO 2019 E TUTELA AMBIENTALE: (QUASI) NIENTE DI NUOVO

LEGGE DI BILANCIO 2019 E TUTELA AMBIENTALE: (QUASI) NIENTE DI NUOVO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1317
CONDOMINIO
IL 30 GIUGNO SCADE LA SELEZIONE DI CONDOMINIO PIÚ

IL 30 GIUGNO SCADE LA SELEZIONE DI CONDOMINIO PIÚ

  • 3 anni fa
  • 0
  • 871
BREAKING NEWS
FIRMATA CONVENZIONE TRA RETE IRENE E ANAPIC

FIRMATA CONVENZIONE TRA RETE IRENE E ANAPIC

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1976
CONDOMINIO
Riqualificazione energetica architettonica: si può fare

Riqualificazione energetica architettonica: si può fare

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2892
AMBIENTE E SALUTE
RETE IRENE IN TOUR: INCONTRA I PROFESSIONISTI DEL TERRITORIO

RETE IRENE IN TOUR: INCONTRA I PROFESSIONISTI DEL TERRITORIO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1543
CONDOMINIO
LOMBARDIA: LA PROROGA SULLE VALVOLE TERMOSTATICHE NON VALE

LOMBARDIA: LA PROROGA SULLE VALVOLE TERMOSTATICHE NON VALE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4540
EVENTI
RETE IRENE SUL PALCOSCENICO DI MADEexpo

RETE IRENE SUL PALCOSCENICO DI MADEexpo

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1854
NOTIZIE
SUPERBONUS 110% E CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER I MATERIALI ISOLANTI

SUPERBONUS 110% E CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER I MATERIALI ISOLANTI

  • 9 mesi fa
  • 0
  • 7155
NOTIZIE
IL GREEN BUILDING IN TRE STEP SECONDO AXPO ENERGY SOLUTIONS

IL GREEN BUILDING IN TRE STEP SECONDO AXPO ENERGY SOLUTIONS

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2129

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 250
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 133
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 259

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32551
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4147

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4005

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale