• 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIAGNOSI ENERGETICA
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • AXPO
    • CAPAROL
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • RUATY
    • STO
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    GRANITI, PIETRE E MARMI PER L'EDILIZIA: LA REALTÀ VELLA GRANITI

    GRANITI, PIETRE E MARMI PER L’EDILIZIA: LA REALTÀ VELLA GRANITI

    COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

    COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

    FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

    FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO
  • CASE HISTORY
  • VETRINA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO

  • Tempo di lettura stimato 5 minuti

Riqualificazione Energetica di un edifico scolastico: la Manutenzione in chiave Energetica di una scuola come esempio di buone pratiche da parte delle amministrazioni pubbliche.

Impresa

Trivella srl

Cantiere

Scuola Media Libero Signorelli, Grumello Del Monte (BG)

Progettista termotecnico

Ing. Berengario Arrigoni

Ambito di intervento

Riqualificazione Energetica dell’involucro edilizio

E’ giusto che le amministrazioni comunali forniscano il buon esempio alla propria comunità, intervenendo su un edificio pubblico Riqualificandolo Energeticamente, riducendo così i fabbisogni e le emissioni nell’ambiente, contribuendo al comfort abitativo degli utenti. Quale esempio migliore per un’amministrazione che intervenire su una scuola media, polo di aggregazione per una comunità, fonte di insegnamento e di innovazione per i giovani frequentatori e le proprie famiglie.

L’edificio oggetto di intervento è un altro esempio di lavoro di squadra di Rete IRENE che attraverso il lavoro congiunto delle aziende Trivella ed Edil Montenero ha realizzato in tempi brevi la Riqualificazione di un edificio scolastico senza interferire con le attività didattiche.
Situato in area semiperiferica nord del territorio comunale di Grumello del Monte il complesso è composto dalla scuola media e dal palazzetto dello sport, collegati attraverso un tunnel sopraelevato polifunzionale, il quale ospita l’ingresso diretto e autonomo al palazzetto, gli spogliatoi ed anche un accesso controllato verso l’edificio scolastico.

La scuola media si presenta come un volume complesso derivante dall’incastro di quattro corpi aventi altezza e funzioni differenti: i principali, ospitanti le aule, sono orientati lungo la direttrice sud-nord, mentre il più piccolo è posizionato di traverso a questi.
I corpi principali si elevano per tre livelli fuori terra, per quanto il movimento del terreno vegetale che circonda l’edificio ne renda evidenti solo due; l’ingresso principale, per questo motivo, è posto al secondo livello fuori terra ed è raggiungibile mediante una rampa che lo rende immediatamente riconoscibile.
I fronti esterni sono caratterizzati dalle ampie falde, con manto di copertura in laterizio, ed ampie finestre a nastro suddivise in cinque partizioni, delle quali tre risultano fisse mentre due scorrevoli. Il prospetto è completato da un inusuale aggetto verticale e discontinuo in calcestruzzo lasciato a vista, emergente dal filo facciata in corrispondenza delle campate del telaio portante in calcestruzzo armato.

Infine si sottolinea come il linguaggio architettonico rappresenta e comunica in maniera chiara le funzioni svolte all’interno dei singoli corpi, grazie anche ad un abaco dei serramenti differenziato per destinazione d’uso: finestre a nastro per le aule e i corridoi; dimensioni standard per i servizi e le attività di segreteria; elementi circolari ed arcuati nell’atrio e presso il vano scala.

L’edificio rappresentava il prototipo dell’edilizia scolastica degli anni Settanta e manifesta, in tal senso, le problematiche igienico-sanitarie e di (dis)comfort ambientale tipiche delle tecniche costruttive dell’epoca. La situazione di degrado determinata dall’insufficiente massa termica dell’edificio – problematica comune a tutte le strutture intelaiate dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta – ha provocato anche effetti antiestetici che avrebbero potuto degenerare costituendo anche un pericolo per gli utenti.

Dopo precedenti interventi impiantistici volti al bilanciamento ed al miglioramento dell’efficienza dell’impianto di riscaldamento dell’edificio scolastico, l’amministrazione ha bandito la gara per una riqualificazione completa dell’involucro dell’edificio, andando ad intervenire sulle superfici verticali di facciata, sulle superfici orizzontali dei volumi in aggetto rispetto ai piani inferiori ovvero porzioni di pavimento delle aule disperdenti direttamente verso l’ambiente esterno (cosiddetto “primo solaio”), nonché sui serramenti.

L’attività di riqualificazione è stata quindi improntata a fornire e garantire all’edificio la continuità materica della coibentazione termica dell’involucro, così da produrre una maggior omogeneità della distribuzione della temperatura in grado di contrastare sia le dispersioni di calore che di impedire il presentarsi di tensioni materiche negli elementi strutturali e di tamponamento.

Elementi chiavi di questa attività sono stati la realizzazione di un cappotto di 8 cm di polistirene espanso (EPS), applicato sulle superfici verticali di facciata ed orizzontali di primo solaio per un ammontare di circa 1600 m2, e la sostituzione di serramenti per circa 350 m2 con nuovi elementi altamente performanti nella riduzione delle dispersioni energetiche, realizzati con telai in alluminio a taglio termico e doppio vetro con intercapedine riempita con appositi gas (trasmittanza di riferimento: 1,40 W/m2K).

Elemento di pregio dal punto di vista termico posseduto dall’edificio era l’allineamento dei serramenti con il
filo esterno della muratura. Il mantenimento del posizionamento dei nuovi serramenti, unito al rivestimento a cappotto eseguito, ha portato alla formazione di un imbotte per ciascuna finestra che replica esteticamente la percezione fornita da un serramento collocato in posizione intermedia ma senza le criticità ad esso corrispondenti.

  • Riqualificazione Energetica di un edificio scolastico

Sabato 30 settembre, durante l’inaugurazione della scuola, è stata espressa grande soddisfazione per i risultati raggiunti da parte delle istituzioni rappresentate dal Sindaco Nicoletta Noris, della Dirigente del Plesso Scolastico e della Preside. RETE IRENE esprime la propria soddisfazione per aver realizzato un intervento di Riqualificazione energetica di esempio per una comunità.

Articolo a cura dell’Arch. Jacopo Aste, Direttore Tecnico Trivella S.r.l.

SCARICA QUESTO ARTICOLO
  • condivisione
Precedente CAPITALE UMANO: ENERGIA AL LAVORO
Successivo RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SIGNIFICA VALORE

Post simili

VETRINA
REALIZZAZIONE NUOVA CENTRALE TERMOFRIGORIFERA

REALIZZAZIONE NUOVA CENTRALE TERMOFRIGORIFERA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1443
CONDOMINIO
Riqualificazione energetica architettonica: si può fare

Riqualificazione energetica architettonica: si può fare

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1663
CASE HISTORY
FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 793
VETRINA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1569
VETRINA
IL TELERISCALDAMENTO DEL QUARTIERE PRIMATICCIO

IL TELERISCALDAMENTO DEL QUARTIERE PRIMATICCIO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2212
VETRINA
ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA: DA TETTO PIANO A DOPPIA FALDA

ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA: DA TETTO PIANO A DOPPIA FALDA

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1736
VETRINA
Neopor® di Basf, LA SCELTA GREEN

Neopor® di Basf, LA SCELTA GREEN

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1228
VETRINA
VALORIZZARE UN CONDOMINIO ATTRAVERSO UN INTERVENTO CON IL CAPPOTTO TERMICO

VALORIZZARE UN CONDOMINIO ATTRAVERSO UN INTERVENTO CON IL CAPPOTTO TERMICO

  • 10 mesi fa
  • 0
  • 1256
VETRINA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO INDUSTRIALE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO INDUSTRIALE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1083

Leave a Reply Cancel Reply

Come bloccare il mercato della riqualificazione

Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI DI PIÙ

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

Sistemi di isolamento termico STO

STO – SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO E FACCIATE VENTILATE

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 139
COP25

LA COP25 DI MADRID: INTRAPRENDERE UN’AZIONE IMMEDIATA PER ATTUARE L’ACCORDO DI PARIGI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 75
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI

TRE ANNI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI COME NOI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 73
irene training tour

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
irene@reteirene.it

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 14505
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2924

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2596

La nostra pagina Facebook

09/12/2019
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI

Abbiamo concluso con #Biella il terzo anno di #IreneTrainingTour. Vi aspettiamo nel #2020 con nuovi contenuti e un format innovativo per garantire l'aggiornamento professionale sulla #RiqualificazioneEnergetica degli edifici esistenti a Progettisti e Amministratori di Condominio
https://www.reteirene.it/aggiornamento-e-formazione-per-i-professionisti/
... See more

Nel 2020 Irene Training Tour si arricchirà nei contenuti e nel format, per garantire ancor di più l'aggiornamento e formazione per i professionisti ... See more

View on facebook

© 2019 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale