• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
15 APRILE 2019: DATA DELLO SPEGNIMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
  • NOTIZIE

15 APRILE 2019: DATA DELLO SPEGNIMENTO DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

  • Tempo di lettura stimato 2 minuti

Lunedì 15 Aprile è la data prevista per la quasi totalità del nord Italia (fascia climatica E) per lo spegnimento degli impianti di riscaldamento. A disciplinare la materia è il D.P.R. 412/1993, con le successive modifiche ed integrazioni, che definisce regole ben precise in tema di riscaldamento centralizzato nel condominio.

E’ giunto, quindi, il momento di programmare tutta una serie di attività utili alla buona conservazione degli impianti termici condominiali, con lo scopo di migliorare le prestazioni energetiche del sistema.

Innanzitutto sono necessarie alcune azioni utili alla messa in sicurezza:

  • togliere l’alimentazione elettrica a tutte le apparecchiature elettroniche
  • l’impianto di riscaldamento deve essere messo in assetto di “riposo” tramite le apparecchiature di regolazione comando e controllo installate. In taluni casi bisogna anche intercettare alcuni circuiti
  • chiudere la valvola di adduzione del gas metano
  • monitorare costantemente la qualità dell’acqua contenuta all’interno dell’impianto, che deve avere una durezza molto contenuta (massimo 5/6°F) ed un Ph compreso tra 7,5 e 8 a seconda della tipologia dei generatori. È altresì importante che l’acqua sia priva di aria anche sotto forma di micro bolle in sospensione perchè la presenza di aria significa presenza di ossigeno, quindi, di innesco di corrosione e formazione di magnetite incrostante.
  • sincerarsi che il locale tecnico non corra il rischio di allagamento in caso di forti eventi atmosferici estivi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici

Chiusura operativa dell’impianto:

  • Provvedere alla pulizia del generatore e del sistema di evacuazione fumi, quindi mettere a riposo il/i generatore/i.
  • Eseguire la lettura del contalitri sul carico impianto, del contatore gas, e dell’eventuale contatore di energia elettrica, oltre ai contatori di misurazione dell’energia termica dove presenti.

Regola d’oro per gli utenti dei singoli appartamenti che devono fronteggiare lo spegnimento degli impianti di riscaldamento:
È consigliabile impostare a fine stagione le valvole termostatiche sulla massima apertura, in modo da evitare possibili otturazioni ed il conseguente loro bloccaggio. Questa precauzione riduce il rischio di dover ricorrere all’intervento di un tecnico manutentore alla riaccensione dell’impianto.

Con lo spegnimento degli impianti di riscaldamento si potrà procedere alla messa in funzione degli impianti di climatizzazione estiva, ove installati; ricordiamo alcune prescrizioni a cui ottemperare relative alla normativa in materia (F-gas).

L’Amministratore o il proprietario dell’immobile con apparecchiature / sistemi fissi di:

  • Refrigerazione
  • Condizionamento di aria
  • Pompe di calore
  • Protezione antincendio

che contengano 3 kg o più di gas fluoruranti a effetto serra, devono inviare all’Impresa abilitata alla manutenzione una specifica delega per consentire, entro il 30 Maggio 2019, di comunicare all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) la Dichiarazione F-GAS per l’anno 2018 contenente:

  • Tipologia di apparecchiatura
  • Matricola
  • Manutenzioni effettuate
  • Sostituzioni di gas effettuate e in che quantità

La mancata trasmissione della Dichiarazione F-GAS comporta sanzioni amministrative pecuniarie per un importo compreso tra 1.000 e 10.000 Euro.

Oltre ad adottare buone pratiche, il periodo di spegnimento degli impianti di riscaldamento è l’occasione per pianificare lavori atti a rendere gli impianti e gli edifici più efficienti energeticamente.

Parliamo di interventi significativi che devono essere preventivamente valutati durante l’assemblea ordinaria e che devono, necessariamente, essere sostenuti da un serio progetto di riqualificazione energetica, avvalorato da piani finanziari di sostegno alle famiglie, che preveda l’utilizzo degli ecobonus con la formula della cessione del credito e che sia sostenuto da un valido contratto che garantisca il risultato di migliore prestazione energetica rispetto all’edificio esistente.

Attraverso una diagnosi energetica mirata del sistema edificio-impianto è infatti possibile individuare le inefficienze energetiche del condominio su cui intervenire, con la formulazione di proposte che possono portare ad un risparmio importante (dal 30% al 50%) nel consumo di energia finale sia durante l’inverno che durante l’estate.

E’ importante fornire proposte di intervento, serie ed efficaci, che esplicitino nel dettaglio il rapporto costi/benefici per ciascun Condòmino, in modo che sia chiaro al proprietario che i costi dei lavori da lui sostenuti sono in realtà un investimento che porta benefici immediati: maggior comfort abitativo, minori spese in bolletta e patrimonio immobiliare subito rivalutato.

  • Tags :
  • impiantistica
  • condivisione
Precedente NEL DECRETO CRESCITA UN PROVVEDIMENTO BLOCCA ECOBONUS
Successivo NUOVO CONVEGNO DI ENEA SU COME RIQUALIFICARE GLI EDIFICI CON ECOBONUS

Post simili

NOTIZIE
Rai3 INTERVISTA IL PRESIDENTE DI RETE IRENE MANUEL CASTOLDI

Rai3 INTERVISTA IL PRESIDENTE DI RETE IRENE MANUEL CASTOLDI

  • 6 anni fa
  • 0
  • 2769
APPROFONDIMENTI
PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 2 mesi fa
  • 0
  • 1133
NOTIZIE
LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1176
AMBIENTE E SALUTE
RETE IRENE PRENDE PARTE ALL’ACCORDO OBIETTIVO -22% DEL COMUNE DI LISSONE

RETE IRENE PRENDE PARTE ALL’ACCORDO OBIETTIVO -22% DEL COMUNE DI LISSONE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1605
AMBIENTE E SALUTE
EPS: L’ECOSOSTENIBILITÀ A 360° CON NEOPOR

EPS: L’ECOSOSTENIBILITÀ A 360° CON NEOPOR

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1676
AMBIENTE E SALUTE
ACCENSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI POSTICIPATA A MILANO

ACCENSIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI POSTICIPATA A MILANO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1180
AMBIENTE E SALUTE
INQUINAMENTO NEL  BACINO PADANO: RIPARTONO LE DOMENICHE SENZA AUTO

INQUINAMENTO NEL BACINO PADANO: RIPARTONO LE DOMENICHE SENZA AUTO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1018
CASE HISTORY
COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 6536
NOTIZIE
RAPPORTO TECNICO UNI/TR 11775:2020

RAPPORTO TECNICO UNI/TR 11775:2020

  • 11 mesi fa
  • 0
  • 897

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 234
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 82
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 241

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32489
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4143

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3999

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale