• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2020: LE POLITICHE “VERDI” COME VOLANO DI UNA CRESCITA ECONOMICA, SOCIALE E COMUNITARIA SEMPRE PIU’ DIFFUSA
  • AMBIENTE E SALUTE
  • NOTIZIE

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2020: LE POLITICHE “VERDI” COME VOLANO DI UNA CRESCITA ECONOMICA, SOCIALE E COMUNITARIA SEMPRE PIU’ DIFFUSA

  • Tempo di lettura stimato 1 minuto

Gli Stati Generali della GreenEconomy 2020 si sono svolti settimana scorsa: un’occasione per un confronto a più voci sull’andamento delle politiche green nazionali e sulle prospettive future per il rilancio dell’Italia.

Tra i presenti agli Stati Generali della Green Economy, vi era Monica Frassoni – Presidente European Alliance to Save Energy (EU-ASE) che nel sottolineare alcuni punti fondamentali per investire efficacemente nell’efficienza energetica in Italia ha ribadito l’importanza di dedicare almeno il 40% dei fondi disponibili del recovery plan a investimenti orientati al raggiungimento dei target ambientali 2030 e alla neutralità climatica al 2050, escludendo ogni investimento pubblico in progetti “fossili”, dare priorità ad investimenti di efficientamento del parco immobiliare italiano, prolungare il “Super EcoBonus” (almeno fino a fine 2023) e fornire sostegno finanziario alla piena trasposizione del quadro legislativo sull’efficienza energetica esistente.

Una serie di affermazioni che non possiamo non ri-condividere con la speranza che sempre di più l’efficienza energetica, e in particolar modo la riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio, diventi uno dei temi principali del dibattito pubblico italiano in materia economica, sociale e comunitaria.

Cosa è però importante sottolineare? Di fondamentale importanza è calarsi, al di là dei buoni propositi, nel contesto che stiamo vivendo:

  • La pandemia, come riportato con dati alla mano da Andrea Barbabella – Coordinatore Italy for Climate, Responsabile Energia e Clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile nel suo intervento in occasione degli Stati Generali della Green Economy, ha generato il più grande crollo nella storia delle emissioni antropogeniche di gas a effetto serra, laddove tuttavia sappiamo che storicamente, in assenza di interventi strutturali, alle riduzioni generate da eventi così estremi, è sempre seguito un rimbalzo con una crescita delle emissioni (ad oggi è già noto come in Italia, l’allentamento del lockdown abbia già riportato i consumi energetici allo stesso livello del 2019).
  • Di qualche ora fa, inoltre, la notizia che la Corte di giustizia UE ha emesso una sanzione nei confronti dell’Italia, rea di aver violato le direttive dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente in relazione al superamento sistematico e continuato dei valori limiti stabiliti per le particelle PM10 dalla direttiva “qualità dell’aria” (periodo di riferimento 2008-2017).

Fondamentale è quindi non nascondersi solo dietro a buoni propositi e confortanti parole, ma far sì che fondi europei, nazionali e una forte compagine imprenditoriale e istituzionale possa fare davvero la differenza nei prossimi anni con progetti e azioni concrete e oggettivamente trainanti.

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente IL RINFORZO STRUTTURALE DI MAPEI PER GLI EDIFICI ESISTENTI
Successivo LA SICUREZZA NEI CANTIERI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110

Post simili

NOTIZIE
EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA ECONOMICA

EFFICIENZA ENERGETICA E CRESCITA ECONOMICA

  • 6 anni fa
  • 0
  • 1538
EVENTI
RETE IRENE PARTECIPA AD UN INCONTRO CON CITTADINI E ISTITUZIONI

RETE IRENE PARTECIPA AD UN INCONTRO CON CITTADINI E ISTITUZIONI

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1632
EVENTI
CONDIVISIONE E INTEGRAZIONE: IL MODELLO RETE IRENE SUL PALCO DI MADE EXPO

CONDIVISIONE E INTEGRAZIONE: IL MODELLO RETE IRENE SUL PALCO DI MADE EXPO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1456
APPROFONDIMENTI
DECRETO ECOBONUS 2018 E FUTURO DELLE DETRAZIONI FISCALI

DECRETO ECOBONUS 2018 E FUTURO DELLE DETRAZIONI FISCALI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1445
AMBIENTE E SALUTE
IL RAPPORTO ISPRA 2018 FOTOGRAFA LA SALUTE AMBIENTALE ITALIANA

IL RAPPORTO ISPRA 2018 FOTOGRAFA LA SALUTE AMBIENTALE ITALIANA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2320
AMBIENTE E SALUTE
ENEA 2016: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE OBIETTIVI DEL RAPPORTO ANNUALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

ENEA 2016: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE OBIETTIVI DEL RAPPORTO ANNUALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1840
EVENTI
DIRE, FARE, RIQUALIFICARE: BOOM DI ISCRITTI AL CONVEGNO DI RETE IRENE

DIRE, FARE, RIQUALIFICARE: BOOM DI ISCRITTI AL CONVEGNO DI RETE IRENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1936
NORMATIVE
MULTIUTILITIES VS PMI: LE OMBRE DEL DECRETO CRESCITA SUL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE

MULTIUTILITIES VS PMI: LE OMBRE DEL DECRETO CRESCITA SUL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1164
AMBIENTE E SALUTE
FONDO DI TRANSIZIONE UE: ALL’ITALIA 364 MILIONI

FONDO DI TRANSIZIONE UE: ALL’ITALIA 364 MILIONI

  • 1 anno fa
  • 0
  • 764

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1127
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 548
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35128
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4251

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale