• 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • AXPO
    • CAPAROL
    • DELOS
    • FARAONE
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • RUATY
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
  • IL NETWORK OLD
  • IL NETWORK OLD
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • GESTIONE IMPIANTI
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica
  • EDIL MONTENERO
  • FAMMILUME
  • GENESI BY SOMAIN ITALIA
  • MR COPERTURE

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • INNOVAZIONE
  • CONDOMINIO
  • NORMATIVE
  • EVENTI
  • STAMPA
  • CONTATTI
ZERO CARBON BUILDING: UN BUON ESEMPIO PER LA RIQUALIFICAZIONE
  • CASE HISTORY
  • NOTIZIE

ZERO CARBON BUILDING: UN BUON ESEMPIO PER LA RIQUALIFICAZIONE

  • Tempo di lettura stimato 2 minuti

È stato di recente pubblicato su Infobuildenergia un articolo relativo al possibile ottenimento da parte dell’edificio “green” MacKimmie Complex dell’Università di Calgary della certificazione secondo lo standard Zero Carbon Building, uno schema di certificazione degli edifici nato con l’intento di fornire un concreto contributo contro il cambiamento climatico e basato sulla consapevolezza che, per evitare conseguenze drammatiche sul clima, si debbano necessariamente ridurre drasticamente le emissioni associate agli edifici, tanto esistenti quanto di nuova edificazione.

Questo accento mediatico posto di recente sullo standard Zero Carbon Building ci porta nuovamente a riflettere sull’importanza di riqualificare anziché demolire e, soprattutto, sulla concreta possibilità di mettere in campo azioni audaci che possano concretamente produrre il tanto atteso cambiamento in ambito edilizio, considerando che gli edifici vetusti presenti in ogni città costituiscono una delle cause maggiori di inquinamento dell’aria, con l’immissione in ambiente di sostanze nocive conseguenti ad un consumo eccessivo di energia.

Negli ultimi anni anche nel nostro Paese sono stati fatti tanti passi avanti a favore della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente: basti pensare a quanto ormai, in quest’ambito, i termini Ecobonus, incentivo fiscale e, più di recente, cessione del credito siano entrati a far parte del lessico quotidiano. Azioni e strumenti che sicuramente stanno andando pian piano a sensibilizzare i cittadini, le istituzioni e gli addetti ai lavori, animando dibattiti pubblici e confronti sul tema ambientale legato al patrimonio edilizio, ma che forse potrebbero trovare ancor più forza se affiancati da azioni concrete e dirette a produrre un reale cambio di rotta nel modo di affrontare la riqualificazione a livello nazionale.

Perché quindi non prendere come esempio lo standard Zero Carbon Building made in Canada per introdurre anche sul nostro territorio un analogo modello di certificazione che abbia alle spalle la forza e la referenzialità di un ente istituzionale?

Pur se assai ambizioso l’obiettivo potrebbe diventare uno stimolo per tanti soggetti ad applicarsi ancor di più verso una riqualificazione integrata degli edifici, trasformando strutture ormai vetuste senza dover ricorrere alla demolizione o ad interventi parziali.

La nostra proposta di istituire una certificazione riconosciuta a livello nazionale, sulla base delle case history positive presenti nel mondo quali la Zero Carbon Building, costituisce una tra le idee che ci sentiamo di suggerire all’intera filiera per far sì che la riqualificazione energetica possa trovare un ulteriore impulso.

D’altronde lo sappiamo tutti: la riqualificazione costituisce uno degli argomenti che sicuramente acquisteranno sempre più importanza negli anni: basti pensare che il risparmio energetico costituisce uno dei capisaldi per l’Unione Europea, che entro il 2050 le emissioni di CO2 nell’edilizia dovranno essere ridotte dell’80% (Energy Roadmap 2050) e che da quest’anno al 2021, rispettivamente i nuovi edifici pubblici e tutte le altre nuove costruzioni, dovranno essere ad energia quasi zero (nZEB).

Non ci dobbiamo inoltre dimenticare, come pubblicato da Fondazione Symbola di recente, che nel nostro Paese il patrimonio immobiliare vale quasi il quadruplo del Pil, ma il suo deterioramento e la sua vetustà ne causa la svalutazione.

Nel 2017 gli investimenti in manutenzione straordinaria sono stati pari a 87,6 miliardi di euro, a fronte dei 41,4 miliardi spesi per nuove costruzioni. Su un valore totale della produzione nelle costruzioni di 167,1 miliardi di euro, il 74,2%, pari a 124 miliardi, sono dovuti al recupero edilizio (manutenzione ordinaria e straordinaria).

Come evidenzia il rapporto “Una nuova edilizia contro la crisi”, realizzato nel 2017 da Fondazione Symbola in collaborazione con il Cresme, in media le abitazioni ristrutturate hanno un valore superiore del 29% rispetto a quelle non ristrutturate e un prezzo superiore anche rispetto alle abitazioni di nuova costruzione. Se tutte le abitazioni offerte fossero riqualificate, il valore del patrimonio edilizio residenziale presenti sul mercato immobiliare sarebbe rivalutato di 20 miliardi di euro.

Ci sentiamo quindi di affermare che ogni azione e ogni idea che si ponga a favore della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente costituisca una solida base per migliorare di conseguenza la situazione economico-sociale ed ambientale del nostro Paese, con risultati tangibili nel presente e nel futuro.

  • Tags :
  • ambiente
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente LEGGE DI BILANCIO 2019 E TUTELA AMBIENTALE: (QUASI) NIENTE DI NUOVO
Successivo ECOBONUS SUGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA : UN CONVEGNO DI ENEA SU COME APPLICARLO

Post simili

AMBIENTE E SALUTE
PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 762
CASE HISTORY
FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • 10 mesi fa
  • 0
  • 449
EVENTI
FORMARSI COME PROFESSIONISTA IN MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

FORMARSI COME PROFESSIONISTA IN MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

  • 3 mesi fa
  • 0
  • 391
NOTIZIE
LA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA: UNO STRUMENTO PER VALUTARE LE PATOLOGIE NELLE COSTRUZIONI

LA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA: UNO STRUMENTO PER VALUTARE LE PATOLOGIE NELLE COSTRUZIONI

  • 2 mesi fa
  • 0
  • 266
CONDOMINIO
IL 30 GIUGNO SCADE LA SELEZIONE DI CONDOMINIO PIÚ

IL 30 GIUGNO SCADE LA SELEZIONE DI CONDOMINIO PIÚ

  • 9 mesi fa
  • 0
  • 301
EVENTI
IL RIDay 2014 IN VIDEO

IL RIDay 2014 IN VIDEO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 738
EVENTI
RETE IRENE A GENOVA CON EDILPORTALE TOUR 2017

RETE IRENE A GENOVA CON EDILPORTALE TOUR 2017

  • 2 anni fa
  • 0
  • 849
EVENTI
CONDIVISIONE E INTEGRAZIONE: IL MODELLO RETE IRENE SUL PALCO DI MADE EXPO

CONDIVISIONE E INTEGRAZIONE: IL MODELLO RETE IRENE SUL PALCO DI MADE EXPO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 782
NOTIZIE
LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

LE ISTITUZIONI DOVREBBERO FARE PIU’ INFORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE?

  • 11 mesi fa
  • 0
  • 492

Leave a Reply Cancel Reply

6 X RIQUALIFICARE

6 x riqualificare
Forma un gruppo di almeno 6 persone nel tuo condominio e chiamaci per fissare un incontro.

Ultime notizie

area b a milano

AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

  • 2 giorni fa
  • 0
  • 82
efficienza energetica negli edifici

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: IL COMUNE DI GALLARATE PUNTA SULLA RIQUALIFICAZIONE

  • 2 giorni fa
  • 0
  • 74
Green Building secondo Axpo Energy Solutions

IL GREEN BUILDING IN TRE STEP SECONDO AXPO ENERGY SOLUTIONS

  • 3 giorni fa
  • 0
  • 74

LA VETRINA DI IRENE

IRENE TRAINING TOUR


VEDI TUTTE LE DATE

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
C.F. 95115160137
irene@reteirene.it

Il nostro network

  • ICRI
  • IMPRESA EVALTO E RANDON
  • MASCHERPA
  • RUATY
  • TERMOISOVER IND
  • TRIVELLA
  • AXPO
  • CAPAROL
  • IVAS
  • L’ISOLANTE
  • DELOS
  • FARAONE
  • HOVAL
  • NEOPOR BY BASF

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 8586
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2081

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1832

Ultime notizie

area b a milano

AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

  • 2 giorni fa
  • 0
  • 82
efficienza energetica negli edifici

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: IL COMUNE DI GALLARATE PUNTA SULLA RIQUALIFICAZIONE

  • 2 giorni fa
  • 0
  • 74
Green Building secondo Axpo Energy Solutions

IL GREEN BUILDING IN TRE STEP SECONDO AXPO ENERGY SOLUTIONS

  • 3 giorni fa
  • 0
  • 74
piano nazionale energia e clima

PIANO NAZIONALE ENERGIA E CLIMA: PRIME RIFLESSIONI

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 169

La nostra pagina Facebook

21/02/2019
AREA B A MILANO: DAL 25 FEBBRAIO NUOVE LIMITAZIONI

#25febbraio a Milano parte #AreaB!
Lo stop a determinate categorie di veicoli non basta a contrastare l’#inquinamento urbano!
E' dimostrato che i principali responsabili di emissioni nocive in #atmosfera sono gli edifici energivori: gli impianti termici di riscaldamento hanno un’incidenza sul totale delle emissioni di CO2 in ambito urbano fino a 6 volte superiore a quella legata al traffico stradale #RiqualificazioneEnergetica
https://www.reteirene.it/area-b-a-milano/
... See more

Tra poco entrerà in vigore la nuova Area B di Milano con un piano graduale per i prossimi 10 anni, siamo sicuri che sia l’unica strada possibile? ... See more

View on facebook
18/02/2019
Banche al lavoro per lo sviluppo dei

MUTUI VERDI, per la #RIQUALIFICAZIONEENERGETICA. Gli istituti di credito hanno capito quanto sia importante migliorare l'accesso ai finanziamenti per la riqualificazione energetica (i cosiddetti "mutui verdi"), visto che ormai l'ulteriore crescita del mercato immobiliare nazionale passa per la ristrutturazione degli edifici pubblici e privati. ... See more

(Teleborsa) - L'economia green coinvolge ormai tutti i settori, banche comprese. Gli istituti di credito hanno capito quanto sia importante migliorare l'accesso ai finanziamenti per la... ... See more

View on facebook

© 2019 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale