• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
PROGETTARE PER IL SUPERBONUS: CAPPOTTO SUI VANI SCALA E LARGHEZZA MINIMA
  • NOTIZIE

PROGETTARE PER IL SUPERBONUS: CAPPOTTO SUI VANI SCALA E LARGHEZZA MINIMA

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Come gestire il progetto di riqualificazione quando l’installazione del cappotto sui vani scala è vincolata al rispetto dei minimi normativi? Parliamo quindi di necessità di correzione dei ponti termici e di limiti imposti da regolamenti locali e norme non afferenti all’energia; (il caso dei vani scala comuni). Risponde l’Ing. Claudio Caramia, esperto sul tema dell’urbanistica nel Forum Superbonus 110. 

Quanto segue in questo articolo deriva da un caso specifico di progettazione che mi sono trovato ad affrontare, in un condominio dove è stato necessario coibentare internamente il vano scale, con conseguente modifica della larghezze degli spazi di passaggio di persone. Iniziamo con un principio di base:

La conformità edilizia ed urbanistica, è un requisito importante per accedere al superbonus 110, ma non è la sola conformità da considerare. 

Gli articoli tecnici e di stampa, sino ad ora, si sono concentrati sulla preesistenza di difformità edilizie o abusi urbanistici che, come ormai chiaro ai più, impediscono di fatto la presentazione della pratica edilizia indispensabile per l’avvio dei lavori oltre a far decadere il diritto a poter fruire dei “benefici fiscali”. 

Durante la fase “progettuale” è necessario valutare preventivamente quali sono gli interventi più strategici per rispettare quanto disciplinato dal decreto interministeriale 26 giugno 2015 “c.d. requisiti minimi”, e quanto le modifiche sull’involucro non interferiscono con quanto disposto da tutti quei regolamenti che garantiscano il corretto dimensionamento degli spazi comuni.

Uno dei primi problemi che il progetto di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio affronta, è quello legato alla imprescindibile necessità di attenuare i ponti termici, questo al fine di consentire il soddisfacimento delle verifiche tecniche di legge in cui questi sono coinvolti. I ponti termici infatti, negli edifici ben coibentati con cappotto termico, influiscono moltissimo sulle verifiche del coefficiente medio globale di scambio termico (H’T), sulle verifiche di trasmittanza media per tipologia di struttura (U’) e sulla verifiche di formazione di muffa e condensa; ne deriva quindi che la risoluzione dei ponti termici è fondamentale. 

Succede però a volte che chi esegue le verifiche energetiche di legge, debba confrontarsi con una normativa complessa e frastagliata, ed abbia quindi difficoltà a valutare la compatibilità delle modifiche che intende introdurre con il quadro normativo cogente. 

Le norme da tenere in considerazione infatti, non sono esclusivamente quelle urbanistiche ed edilizie, ma anche quelle sanitarie per la verifica dei rapporti aeroilluminanti (reperibili nei regolamenti edilizi e di igiene locali), quelle per il superamento delle barriere architettoniche (D.M. 236/89 e leggi regionali conseguenti), e quelle di prevenzione incendi e gestione delle emergenze ad esse legate.

Il cappotto sui vani scala e le verifiche di legge

Alcune settimane fa, durante la valutazione di un edificio, ci siamo imbattuti in un vano scale, che come spesso accade era integralmente realizzato con una parete in cemento armato semplicemente intonacata su tutte le facce, sia verso ambiente non riscaldato, sia verso l’interno dell’abitazione, e sia tra l’ambiente non riscaldato e l’esterno.

Nel caso specifico, essendo presente una grande finestra in ferro e vetro, che occupava la quasi totalità della parete esterna del vano scale, le verifiche di muffa e condensa del ponte termico a T esistente, anche applicando i pannelli isolanti esterni, non tornavano. Non potendo operare all’interno del locale abitabile, in quanto si trattava di un bagno recentemente ristrutturato, è stato necessario ipotizzare un intervento che prevedesse la coibentazione della piccola spalletta in cemento armato della finestra del vano scale e di una porzione della parete in cemento armato posta tra il pianerottolo intermedio ed il bagno dell’abitazione.

Per verificare la compatibilità delle modifiche che si intendevano introdurre con la normativa inerente le scale comuni, sono stati valutati i seguenti dettami normativi:

  1. Analisi di quanto previsto dall’art. 8.1.10 del D.M. 236/89, dal regolamento edilizio e dal regolamento locale di igiene dello specifico Comune (che nel caso in esame, facevano tutti riferimento alla larghezza minima delle rampe di scale comuni, che deve avere larghezza minima non inferiore a cm 120).  L’intervento in progetto però essendo collocato sul pianerottolo intermedio rettangolare, non prevedeva il restringimento della rampa di scale (per definizione una scala è costituita dall’insieme di una o più rampe, divise da pianerottoli).
  2. Valutazione di quanto previsto dalla specifica regola tecnica di prevenzione incendi o, in assenza, dal codice di prevenzione incendi D.M. 03/08/2015; 
  3. Considerazione delle possibilità offerte dall’applicazione delle tolleranze costruttive specifiche previste dalla normativa di prevenzione incendi, ex. art. 5 del D.M. 30/11/1983.

Tenuto conto di quanto sopra, la verifica dimensionale dello spessore massimo di isolamento termico e della sua posizione, è stata quindi definita considerando i seguenti aspetti derivanti dall’analisi di quanto sopra:

  1. Non ridurre i passaggi sulle rampe di scala al di sotto dei 120 cm ed in ogni caso non al di sotto della misura esistente, se inferiore (si ricorda infatti che diversamente da quanto previsto dall’art, 5 del D.M. 30/11/1983, che vedremo in seguito, il comma 2 dell’art. 34bis del DPR 380/01 prevede che le tolleranze costruttive si riferiscano a modifiche introdotte per l’attuazione dei titoli abilitativi edilizi e non anche ad interventi da progettare).
  2. Non ridurre i passaggi sul pianerottolo sotto i 114 cm (valutando la misura minima tra il bordo del pianerottolo e l’intonaco di finitura dello strato isolante), determinata come larghezza minima delle vie di esodo, dedotte le tolleranze previste dal D.M. 30/11/1983 (applicabile al solo pianerottolo piano, privo di gradini intermedi, nel qual caso il gradino intermedio sarebbe configurabile come rampa intermedia).

L’analisi e le valutazioni normative eseguite, unitamente alle valutazioni di carattere energetico, hanno confermato la possibilità di applicare un isolante a basso spessore e ad alta prestazione; nello specifico è stato previsto l’uso di pannelli in aerogel da 30 mm, sia sulla spalletta della finestra del vano scale, sia su una porzione di 70 cm del muro divisorio tra il vano scale e l’appartamento.

cappotto sui vani scala - Correzione del ponte termico
Correzione del ponte termico

Correzione del ponte termico
Planimetria zona scala e dettaglio verifiche dimensionali e ingombri

In un prossimo articolo, in analogia con questo che parla del cappotto sui vani scala, si andranno a valutare le implicazioni a carattere edilizio ed igienico sanitario, che le modifiche alle dimensioni dei vani finestra potrebbero avere.

È possibile confrontarsi con l’Ing. Claudio Caramia tramite il FORUM SUL SUPERBONUS di Rete IRENE

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • superbonus
  • condivisione
Precedente ITER SUPERBONUS: DALLE VERIFICHE DI CONFORMITÀ AL CANTIERE
Successivo CONFORMITÀ EDILIZIA E URBANISTICA VS SCADENZA DEI TERMINI

Post simili

NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONDOMINI CASACLIMA: IL CORSO A KLIMAHOUSE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONDOMINI CASACLIMA: IL CORSO A KLIMAHOUSE

  • 1 anno fa
  • 0
  • 771
NORMATIVE
ENTRA IN VIGORE IL GDPR, FINALMENTE

ENTRA IN VIGORE IL GDPR, FINALMENTE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1181
NOTIZIE
SUPERBONUS 110%: PARTENZA “VIRTUALE” DAL 1 LUGLIO

SUPERBONUS 110%: PARTENZA “VIRTUALE” DAL 1 LUGLIO

  • 10 mesi fa
  • 0
  • 1367
NORMATIVE
DETRAZIONE AL 75 % E NUOVE POSSIBILITÀ DI CESSIONE: LA RIQUALIFICAZIONE CONDOMINIALE SI RINNOVA

DETRAZIONE AL 75 % E NUOVE POSSIBILITÀ DI CESSIONE: LA RIQUALIFICAZIONE CONDOMINIALE SI RINNOVA

  • 5 anni fa
  • 0
  • 3417
NOTIZIE
MANUTENZIONE: LO  STRUMENTO CHIAVE PER MANTENERE ENERGETICAMENTE EFFICIENTE L’IMMOBILE

MANUTENZIONE: LO STRUMENTO CHIAVE PER MANTENERE ENERGETICAMENTE EFFICIENTE L’IMMOBILE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 2710
NORMATIVE
DECRETO 34/2020: COME RENDERE OPERATIVO IL SUPERBONUS

DECRETO 34/2020: COME RENDERE OPERATIVO IL SUPERBONUS

  • 10 mesi fa
  • 0
  • 1789
AMBIENTE E SALUTE
RETE IRENE ALLA PROPOSTA DI PAES DEL COMUNE DI MILANO

RETE IRENE ALLA PROPOSTA DI PAES DEL COMUNE DI MILANO

  • 6 anni fa
  • 0
  • 1568
AMBIENTE E SALUTE
GLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO SULLA SALUTE, PAROLA AL MEDICO

GLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO SULLA SALUTE, PAROLA AL MEDICO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1233
NOTIZIE
LA SICUREZZA NEI CANTIERI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110

LA SICUREZZA NEI CANTIERI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110

  • 5 mesi fa
  • 0
  • 1685

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1126
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 548
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35128
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4251

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale