• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
SETTORE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: BASTERÀ L’ECOBONUS A RILANCIARLO?
  • NOTIZIE

SETTORE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: BASTERÀ L’ECOBONUS A RILANCIARLO?

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Dopo le prime conferme sull’estensione dell’Ecobonus per tutto il 2017, gli operatori del settore della riqualificazione energetica degli edifici si chiedono se oltre alla proroga sono previste nuove regole che rendano il contesto normativo meno ostile agli investimenti, per far sì che anche in Italia la deep renovation possa diventare una realtà ed essere di stimolo per l’economia come già accade in altri paesi europei.

Per aiutarci a rispondere a questo quesito ci siamo rivolti a Virginio Trivella, Coordinatore del Comitato scientifico di Rete Irene, da tempo impegnato tramite Renovate Italy in azioni propositive nei confronti del mondo istituzionale, per stimolare lo sviluppo di un mercato vasto e articolato quale dovrebbe essere quello della riqualificazione profonda degli edifici.

Dott. Trivella la notizia del rinnovo dell’Ecobonus sembra aver portato del buonumore nel settore, ma è davvero una novità così positiva per la riqualificazione energetica in Italia?

Sull’efficacia dell’Ecobonus si stanno finalmente diffondendo i dubbi che, a rischio di essere noiosi, continuiamo a ripetere. Se non ci si limita a una visione superficiale della situazione ma si vanno ad analizzare i numeri nel profondo, è chiaro che uno strumento come questo non è sufficiente a cambiare in misura significativa le caratteristiche energetiche degli edifici. I dati parlano chiaro: l’ecobonus finora ha aiutato la sostituzione delle caldaie e dei serramenti di singoli appartamenti. L’isolamento di facciate e coperture è l’eccezione e ha riguardato meno del 5% in valore di tutti gli interventi incentivati. L’integrazione, poi, è assolutamente sconosciuta. Ormai è chiaro che questo meccanismo più di tanto non è in grado di fare. L’ecobonus ha fallito con le riqualificazioni profonde ed è inutile pensare che limitarsi a prorogarlo possa aiutare lo sviluppo.

Suggerisce dunque un approccio diverso al tema della deep renovation?

Sicuramente. Credo che per realizzare un vero, duraturo e profittevole cambiamento sia necessaria una vera mutazione, con un nuovo sistema di regole. La vera novità sembra essere che oggi, il Governo, questo cambiamento lo voglia mettere in campo.

In che direzione bisognerebbe andare?

Il mio parere è che l’ecobonus non funziona affatto per le riqualificazioni estese e profonde. Gli interventi di questo tipo che oggi si fanno sono una frazione irrisoria del potenziale e, per di più, subiscono la concorrenza sleale e deleteria della detrazione al 50%. La presenza dei nuovi obblighi di isolamento particolarmente severi induce la gente a fare carte false per evitarli, ricorrendo ad alcuni trucchi resi possibili dall’assenza di controlli. Si fa un intervento peggiore, attirati dal risparmio immediato, e si gode di un ricco premio. E’ evidente che qualcosa vada cambiato.

Le nostra proposta, che abbiamo suggerito al Ministero, va quindi nella direzione di opporsi a queste pratiche attraverso un nuovo incentivo che, semplicemente, le renda non convenienti e affronti alla radice i problemi dell’incapienza e dell’anticipazione delle risorse. Uno dei requisiti irrinunciabili presenti in questa proposta è la certezza del meccanismo.

Concretamente?

Il modello d’incentivazione attuale basato sulla detrazione fiscale difficilmente potrà essere cambiato, per motivi di bilancio pubblico, ma così com’è non affronta alla radice i problemi che impediscono ai condomini di deliberare gli investimenti. Un incentivo che non dà la certezza di poter essere fruito non aiuta a creare il consenso sulle decisioni assembleari. E’ necessario che il meccanismo sia in grado di assicurare certezza al contributo sia per gli incapienti fiscali attuali che per quelli futuri. La certezza della disponibilità delle risorse consentirebbe di organizzare meccanismi finanziari particolarmente efficienti e convenienti, riducendo il costo delle operazioni.

Ritiene che sostituire al meccanismo della detrazione quello dell’offerta di una somma liquida potrebbe essere di stimolo maggiore per i destinatari?

Certo, ma lo Stato non è in grado di farlo. Spesso i destinatari degli incentivi non sono in condizioni di utilizzarli perché non dispongono delle risorse necessarie per affrontare gli interventi di ristrutturazione e l’essere in condominio rende tutto più complicato. Oggi le banche sono più disponibili che in passato a finanziare i condomini. Rete Irene, per esempio, ha alcune convenzioni molto interessanti. Ma se il contributo dello Stato potesse essere trasformato in una somma liquida e certa, i processi decisionali e i finanziamenti sarebbero di gran lunga semplificati e gli interventi di riqualificazione di moltiplicherebbero. Un conto è indebitarsi per 100, un’altro per 35, soprattutto se il 35 rientra con il risparmio ed è garantito da un buon contratto di prestazione energetica.

Crede che un’evoluzione del mercato della deep renovation passi anche dall’adozione di un’ottica integrata?

E’ insito nel concetto di deep renovation: agire su tutte le componenti dell’involucro e degli impianti che presentano ampi margini di miglioramento. Per questo abbiamo suggerito di creare le condizioni per alimentare un reale interesse ad intervenire non solo sulle parti comuni dei condomini, ma anche su quelle private, come i serramenti. Bisogna indurre i singoli a collaborare con il soggetto collettivo condominiale. L’interesse di uno deve corrispondere a quello di tutti.

In questi giorni al tema della riqualificazione energetica è stato affiancato quello della vulnerabilità sismica, cosa ne pensa in proposito?

Favorire incentivi complementari e armonizzati che prevedano accanto ad interventi di riqualificazione energetica anche opere per la riduzione della vulnerabilità sismica è un’opzione interessante da percorrere.

Ma il Paese si può permettere un impegno così gravoso?

Ne siamo assolutamente convinti. Bisogna considerare che la riqualificazione energetica profonda è una cosa che oggi non fa quasi nessuno, né con fattura né in nero. Quindi possiamo essere certi che se il Sistema Paese investe risorse pubbliche a condizione che siano spese in deep renovation (con fattura e qualche controllo di qualità), ci sarà un incremento di occupazione, PIL, basi imponibili di ogni sorta, imposte dirette e indirette, soldi in tasca alla gente, consumi, e poi ancora investimenti, altra occupazione, altro PIL, altre  ecc ecc. E’ noto che 1 euro investito in edilizia ne genera più di 2 in PIL. Questo consente allo Stato di coprire l’investimento iniziale in breve tempo. Con l’ulteriore vantaggio della riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti che, se lasciata al mercato, non si realizzerà mai. E poi, un meccanismo così non parte dall’oggi al domani. Fondamentale sarà la sensibilizzazione e l’informazione per cambiare il sentire comune che, in tempi di crisi, sia preferibile il risparmio immediato a quello futuro. Ci vorrà tempo e impegno, e nel frattempo il meccanismo potrà essere regolato.

In conclusione?

Come coordinatore scientifico di Rete IRENE e membro attivo di Renovate Italy credo fermamente che lo sviluppo di un vasto mercato della deep renovation sia un bene per tutti e presenti molteplici vantaggi.  Un nuovo meccanismo di incentivi ben congegnato potrà indurre un reale cambiamento. I tempi sono maturi, ora occorre solo agire.

  • Tags :
  • agevolazioni fiscali
  • ecobonus
  • renovate europe
  • condivisione
Precedente RATIFICA DELL’ACCORDO SUL CLIMA DI PARIGI: L’UNIONE EUROPEA TROVA L’INTESA
Successivo TRA UNA SETTIMANA SI ACCENDONO GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: IL TUO CONDOMINIO E’ IN REGOLA?

Post simili

EVENTI
FUORISALONE 2019: RIFLETTORI SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

FUORISALONE 2019: RIFLETTORI SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1263
BREAKING NEWS
LE RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

LE RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1727
NOTIZIE
IL NETWORK RETE IRENE COMPIE SEI ANNI

IL NETWORK RETE IRENE COMPIE SEI ANNI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 947
CONDOMINIO
TECNICHE DI APPLICAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO SECONDA PARTE

TECNICHE DI APPLICAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO SECONDA PARTE

  • 6 anni fa
  • 0
  • 1556
BREAKING NEWS
TRA UNA SETTIMANA SI ACCENDONO GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: IL TUO CONDOMINIO E’ IN REGOLA?

TRA UNA SETTIMANA SI ACCENDONO GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: IL TUO CONDOMINIO E’ IN REGOLA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2326
NOTIZIE
SHARING DI CONOSCENZE, LAVORO IN TEAM E FIDUCIA: IL SEGRETO DI FARE AZIENDA OGGI

SHARING DI CONOSCENZE, LAVORO IN TEAM E FIDUCIA: IL SEGRETO DI FARE AZIENDA OGGI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2283
CONDOMINIO
SERVIZI INTEGRATI CONDOMINIALI: APPUNTAMENTO A MONZA IL 12 GENNAIO

SERVIZI INTEGRATI CONDOMINIALI: APPUNTAMENTO A MONZA IL 12 GENNAIO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2414
CASE HISTORY
INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 3934
CONDOMINIO
RISPARMIO ENERGETICO GARANTITO E CONDIVISO: IL CONTRATTO EPC 4.0

RISPARMIO ENERGETICO GARANTITO E CONDIVISO: IL CONTRATTO EPC 4.0

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1234

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 654
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 6 giorni fa
  • 0
  • 453
Garbuio Srl

GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 414

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 29453
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4010

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3779

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2020 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale