L’Unione Europea si trova ad affrontare un notevole divario nei suoi progressi verso la neutralità climatica e la decarbonizzazione degli edifici. A confermarlo è il secondo report del Building Performance Institute Europe (BPIE). Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 si svolge a Dubai la COP28 – Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, dove è previsto […]
Archivio Autore: Evy Lai
Il Consorzio Cortexa ha pubblicato un approfondimento tecnico per spiegare l’importanza di impiegare Kit ETA per i sistemi a Cappotto. Una guida per il Progettista, Direttore Lavori ed Impresa per metterli al corrente di ciò che comporta non adottare un Cappotto termico certificato ETA. Il chiarimento di Cortexa sul Kit ETA per i sistemi a […]
Che mercato aspetta i professionisti della riqualificazione dopo il Superbonus? Cosa hanno insegnato questi 3 anni di 110 e come si preparano i professionisti al lavoro dei prossimi mesi? Rete Irene lo ha chiesto ai diretti interessati attraverso un sondaggio che ha fatto emergere le principali criticità vissute dai professionisti della riqualificazione nell’affrontare un mercato […]
L’interesse per l’Impianto geotermico quale sistema di riscaldamento è sempre più crescente perché costituisce una risorsa sostenibile dal punto di vista ambientale e comporta notevoli riduzioni dei costi in bolletta. In particolare, in Lombardia è disponibile un potenziale geotermico molto interessante ed economicamente sfruttabile che viene maggiormente esplorato in questo momento storico molto instabile dal […]
Una Miniguida sulla Riqualificazione Energetica Residenziale: quando conviene farla, come valutare l’intervento per non avere sorprese, come trarne i maggiori vantaggi, come scegliere a chi assegnare i lavori e quali opportunità di detrazione fiscale sfruttare. In questo articolo proponiamo le domande più frequenti che riceviamo e relative risposte in modo da spiegare la riqualificazione energetica […]
Rete IRENE è sempre al fianco dei professionisti per progettare la riqualificazione energetica degli edifici, mettendo a disposizione tutta la propria esperienza nel settore e fornendo un concreto supporto tecnico. Finita la grande corsa al superbonus ed in assenza di cessione dei crediti bisogna informare l’utente finale sui benefici della riqualificazione energetica. Sul mercato verrà […]
Sono passati 2 anni dal rogo che ha devastato Torre dei Moro a Milano, un disastro che evidenzia quanto sia di fondamentale importanza la sicurezza antincendio nella riqualificazione energetica degli edifici. Essendo una rete di imprese specializzata nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti, impegniamo il nostro Comitato Tecnico Scientifico in periodiche riunioni sul tema del […]
Ripensare le aree urbane per rendere le città sostenibili è un obiettivo cruciale in un contesto di instabilità climatica ed una accertata fragilità urbanistica. Ma come si può coniugare un tessuto urbano esistente con infrastrutture datate, edifici energivori ed aree verdi carenti, senza cadere in ragionamenti utopici che si scontrano con la concretezza del quotidiano? […]
Nel Piano Energia e Clima viene attribuito un ruolo strategico alla riduzione dei fabbisogni degli edifici energivori esistenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nazionale. Un Piano di obiettivi in linea con la direttiva EPBD (Case Green), che prevede di incrementare il tasso di riqualificazione degli edifici esistenti attraverso la riorganizzazione del sistema incentivante. Il […]
Le prestazioni energetiche incidono sempre più sul valore commerciale delle case. In fase di ricerca di un immobile, l’acquirente, valuta attentamente le spese per il riscaldamento e se devono essere fatti degli interventi per riqualificare un edificio e migliorarne la classe energetica. Sono stati diffusi dati e sondaggi in merito che restituiscono un quadro preciso […]