• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • CASE HISTORY
  • NOTIZIE

FORMAZIONE UNIVERSITARIA SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Un impianto termico riqualificato di Irene condiviso come best practice della Riqualificazione Energetica con i laureandi del Politecnico di Milano.

E’ fondamentale per un laureando in Architettura o Ingegneria poter “toccare con mano” case history che riguardano interventi di riqualificazione sulla componente edile ed impiantistica di un fabbricato. Gli studenti devono poter avere l’opportunità, a completamento della loro formazione accademica, di confrontarsi con professionisti che hanno concorso alle fasi di sviluppo di un progetto e con le Imprese che  questi progetti li hanno realizzati, per prepararsi ad entrare in modo qualificato nel mondo del lavoro. Allo stesso modo è importante per un’impresa interloquire con quelli che saranno i professionisti di domani.

Per questo motivo Rete Irene ha organizzato un incontro di formazione universitaria sulla riqualificazione energetica con 34 studenti del Politecnico di Milano, frequentanti il LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TEMATICO A.A. 2017/2018, del quinto e ultimo anno del corso di Laurea in Architettura.

L’incontro è in programma mercoledì 2 maggio presso l’Istituto Salesiano di Via Copernico – Milano,  un complesso architettonico con particolari esigenze funzionali che è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione impiantistica che ha visto la sostituzione del vecchio sistema di riscaldamento, articolato su due centrali termiche, con una centrale di cogenerazione per la produzione di calore, ACS e di energia elettrica, cui è stata sottesa una nuova rete di teleriscaldamento per la distribuzione del calore alle diverse utenze. Un esempio di soluzione innovativa che ha permesso di razionalizzare la produzione e l’utilizzo di energia termica, finalizzata al risparmio energetico e alla riduzione dei costi di gestione, realizzata da Mascherpa Tecnologie Gestionali.

Gli studenti nella prima parte dell’incontro, in aula, potranno conoscere ed apprendere tutte le fasi di studio che hanno portato alla progettazione dell’intervento; nella seconda parte dell’incontro avranno l’opportunità di visitare i nuovi impianti tecnologici con, a loro disposizione, tecnici che potranno rispondere ai loro quesiti. Un’occasione didattica utile per approfondire come un progetto si sviluppa nel concreto in tutte le sue fasi, fino alla realizzazione delle opere previste ed alla loro gestione.

Gli studenti saranno accompagnati dalla professoressa Elena Lucchi, che contribuisce al laboratorio con il corso  “Fisica tecnica ambientale – Progettazione energetica”.

 

Per degli studenti che stanno completando un corso di Laurea e si preparano alla tesi quanto è istruttivo poter vedere dal vivo una soluzione innovativa che sostituisce un impianto tradizionale?

Il poter apprendere attraverso viaggi di studio e visite presso best practice è un elemento importante nella carriera formativa degli studenti universitari, specialmente per la Facoltà di Architettura. Questo tipo di esperienze permettono, infatti, di apprendere concretamente il lavoro progettuale, cogliendone le difficoltà e le innovazioni tecnologiche e cognitive sottese al progetto architettonico. La visita tecnica presso una soluzione impiantistica innovativa è sicuramente importante, in quanto permette di capire il funzionamento di un impianto non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico e operativo. L’osservazione delle reali dinamiche progettuali permette una migliore preparazione per il mondo del lavoro.

 

Una giornata organizzata con la partecipazione di tutte le figure che concorrono alla realizzazione del progetto quanto contribuisce nella formazione di un Laureando che si affaccia sul mondo del lavoro?

Questo tipo di vista permette di capire la complessità di un progetto di questo tipo, confrontando le esperienze e le opinioni dei diversi attori progettuali. In questo modo, lo studente è in grado di capire cosa significhi concretamente l’approccio progettuale integrato.

 

Quanto sono importanti e strategici gli interventi sugli impianti nella Riqualificazione degli edifici storici?

Un buon intervento di riqualificazione degli edifici storici, a mio parere, deve partire da una logica passiva, basata sull’isolamento termico dell’involucro edilizio. Dopo questa prima fase, un progetto impiantistico mirato e dimensionato correttamente in base all’esigenza dell’utente e al reale consumo dell’edificio è essenziale per garantire ridotti consumi energetici e un ottimo confort ambientale. Infine, le fonti energetiche rinnovabili dovrebbero essere dimensionate sulla base di questo primo bilancio energetico tra il sistema edificio-impianto.

 

Gli interventi di riqualificazione in chiave energetica di edifici storici, spesso vincolati, sono di difficile realizzazione. Quali vincoli evidenzia maggiormente?

Non credo che un intervento sugli edifici storici, anche se vincolati, sia difficile da realizzare. Richiede solo una maggiore consapevolezza e attenzione soprattutto nella fase progettuale e, di conseguenza, anche in quella costruttiva. Un intervento di questo tipo spesso porta delle scelte progettuali mirate sulle caratteristiche specifiche dell’immobile storico, che non sempre possono derivare dall’applicazione di materiali o di sistemi tecnologici o impiantistici già in produzione. In molti casi, specialmente negli edifici dotati di un apparato decorativo interno ed esterno particolarmente ricco e pregiato oppure di serramenti storici, la progettazione e la regolazione impiantistica diventano temi progettuali fondamentali.

 

Quanto a suo parere devono relazionarsi imprese e studenti l’ultimo anno di corso di laurea?

Credo che la relazione con l’impresa dovrebbe assumere un ruolo centrale nel sistema formativo delle Università tecniche italiane, proprio per far conoscere allo studente il lavoro di ingegnerizzazione e di costruzione che viene fatto dopo la fase progettuale. Spesso, infatti, i corsi si concentrano su questa fase, trascurando poi la progettazione esecutiva e le verifiche costruttive. In molti casi, il legame tra Università e imprese di costruzione, ma anche di produzione edilizia, andrebbe rafforzato.

VEDI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente 7 MAGGIO 2018: FORMAZIONE TECNICA A LECCO CON RETE IRENE
Successivo RESTYLING SU UN IMMOBILE ATTRAVERSO L’ISOLAMENTO TERMICO

Post simili

NOTIZIE
LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA COME LEVA PER LA RIPRESA ECONOMICA E SOCIALE, DOPO IL COVID-19

LA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA COME LEVA PER LA RIPRESA ECONOMICA E SOCIALE, DOPO IL COVID-19

  • 1 anno fa
  • 0
  • 1300
NOTIZIE
REGIONE LOMBARDIA APRE IL BANDO FREE: STANZIATI OLTRE 30 MILIONI DI EURO

REGIONE LOMBARDIA APRE IL BANDO FREE: STANZIATI OLTRE 30 MILIONI DI EURO

  • 5 anni fa
  • 0
  • 3301
CONDOMINIO
FINITO L’INVERNO ECCO LE BUONE PRATICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

FINITO L’INVERNO ECCO LE BUONE PRATICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1375
NORMATIVE
CONIUGARE COMPETENZE E RISORSE PER RENDERE PIÚ EFFICIENTI LE SCUOLE ITALIANE

CONIUGARE COMPETENZE E RISORSE PER RENDERE PIÚ EFFICIENTI LE SCUOLE ITALIANE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1345
CONDOMINIO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL CONDOMINIO E MANUTENZIONE ORDINARIA A CONFRONTO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL CONDOMINIO E MANUTENZIONE ORDINARIA A CONFRONTO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2594
EVENTI
LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SUD EST DI MILANO PER RIPARTIRE

LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SUD EST DI MILANO PER RIPARTIRE

  • 11 mesi fa
  • 0
  • 718
AMBIENTE E SALUTE
PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTATO IL RAPPORTO ANNUALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1570
AMBIENTE E SALUTE
GLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO SULLA SALUTE, PAROLA AL MEDICO

GLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO SULLA SALUTE, PAROLA AL MEDICO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1232
NORMATIVE
30 GIUGNO: SCADE IL TERMINE PER INSTALLARE LE VALVOLE TERMOSTATICHE

30 GIUGNO: SCADE IL TERMINE PER INSTALLARE LE VALVOLE TERMOSTATICHE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2251

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1125
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 547
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35127
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4250

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale