L’isolamento termico a Cappotto è una componente fondamentale nella progettazione dei nuovi edifici e nel recupero in chiave energetica del patrimonio edilizio esistente. Ma quanti professionisti conoscono bene tutte le sue caratteristiche e il suo comportamento?
Vista la grande diffusione di questo sistema isolante e protettivo, Rete IRENE ha deciso di approfondire gli aspetti più significativi dell’isolamento termico a cappotto, in particolare nel settore di maggiore diffusione di questa tecnologia: la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Grazie al contributo dell’Ing. Carlo Castoldi – Comitato tecnico scientifico di Rete IRENE, pubblicheremo una guida completa sul cappotto termico, spiegando tutto quello che bisogna conoscere su questo sistema, suddividendolo in argomenti.
L’obiettivo è fornire un quadro completo sulla tecnologia e su come questa interagisca con le diverse componenti dell’edificio al quale viene applicato: il sistema a cappotto deve confrontarsi con una struttura architettonica esistente raccordandosi con i vari elementi, deve proteggere l’involucro e renderlo meno fragile.
Rete IRENE desidera trasmettere l’esperienza acquisita nei numerosi anni di attività in questo settore ai professionisti perché è fondamentale che un progettista possa cogliere ogni singolo aspetto dell’isolamento termico a cappotto al fine di trovare la soluzione più corretta per il proprio intervento.
Ogni edificio è diverso ed ha caratteristiche peculiari che richiedono soluzioni ad hoc, ed è fondamentale che il professionista possa affrontare ogni singola casistica che si presenta senza sentirsi impreparato in presenza di finiture e strutture particolari. Lo scopo di questa guida è anche quello di non sentire più progettisti asserire che l’applicazione di un sistema a cappotto comprometta l’estetica della facciata abbruttendola, oppure che non sia una tipologia compatibile con un edificio in klinker degli anni 60.
Ogni edificio da riqualificare è una sfida che deve essere affrontata attraverso una condivisione di competenze, con il fine di realizzare interventi di qualità che possano durare nel tempo.

GUIDA COMPLETA SULL’ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
A partire dalla prossima Newsletter, con cadenza quindicinale, saranno pubblicati i seguenti temi:
- Il cappotto e i suoi componenti
- La funzione del singolo componente e del sistema nel suo insieme, le sue caratteristiche tecniche e comportamentali
- Le interazioni fra i componenti e le verifiche su base normativa
- L’igrometria del cappotto
- I nodi critici presenti sui prospetti, spesso individuabili anche come Ponti Termici
- Il Cappotto e lo sviluppo delle finiture
- Le Certificazioni, le Normative, Tempo di Vita del sistema
- Il comportamento al fuoco delle facciate in cappotto
- L’applicazione
Ing. Carlo Castoldi – Comitato tecnico scientifico di Rete IRENE, è stato membro della Commissione UNI per Cappotto e Pareti Ventilate e della Commissione Tecnica Cortexa (Consorzio per la diffusione della cultura del sistema cappotto).
Molto interessante