• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI
  • EVENTI
  • NOTIZIE

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Rete IRENE ha portato il suo contributo al workshop dell’Osservatorio Green Economy dell’Università Bocconi con un intervento su come pianificare il sistema di incentivazione in periodi più strutturati, per raggiungere gli obiettivi climatici, di crescita e occupazione in Italia.

Il 30% dei 208,8 mld di euro che l’Italia riceverà sotto forma di contributi a fondo perduto e prestiti dovrà contribuire agli obiettivi climatici dell’UE. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che dovrà essere trasmesso alla Commissione Europea entro il mese di aprile, costituisce quindi un atto strategico per indirizzare il percorso di sviluppo sostenibile dell’Italia.

Questo tavolo istituzionale ha rappresentato un’opportunità di confronto tra partecipanti in grado di fornire prospettive rilevanti in ambito istituzionale e scientifico, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili ai policy maker.

Virginio Trivella, ha portato l’esperienza del mercato della Riqualificazione Energetica degli edifici, in questo momento un settore sicuramente trainante, che nel quotidiano opera concretamente allo sviluppo economico del territorio, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici. 

L’intervento di Virginio Trivella al WORKSHOP GEO – TAVOLO POLICY – UNIVERSITA’ BOCCONI

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER L’EDILIZIA

Dopo nove mesi di vigenza del Decreto Rilancio che ha istituito il Superbonus, può essere utile fare qualche riflessione sul futuro degli incentivi all’edilizia e in particolare di quelli rivolti all’efficienza energetica. La sensibilità del nuovo Governo per la profondità di visione e per il lungo periodo sembra consentire un approccio più sistematico rispetto al passato.

L’attuale straordinario livello di incentivazione trova la propria giustificazione nell’esigenza di fornire un rimedio urgente in un settore già pesantemente colpito da una crisi più che decennale, che nell’ambito privato ha dovuto fronteggiare un nuovo pesante blocco dovuto alla crisi di fiducia innescata dalla pandemia.

L’effetto anticongiunturale si sta verificando con un ritardo di un anno a causa dei tempi di rilascio delle norme attuative e della complessità eccessiva dei processi che, tra le altre conseguenze, sta rallentando pesantemente l’attivazione degli operatori finanziari. I numeri ufficiali non mostrano che la punta dell’iceberg delle iniziative, la cui vera entità si renderà evidente nella seconda metà dell’anno.

Volendo accreditare un punto di merito alla nuova misura di incentivazione, si può guardare alla popolarità assunta di recente dal tema dell’efficienza energetica.

A livello pratico, il successo dell’iniziativa è dovuto certamente alla generosità dell’incentivo che ha attivato una domanda addirittura superiore alla capacità attuale dell’offerta. Ma ancora più determinante è stato il meccanismo di trasferimento dei crediti d’imposta verso gli operatori finanziari, senza il quale l’interesse della domanda si sarebbe immediatamente inaridito.

Questa è la vera rivoluzione copernicana che sta attivando le iniziative e che, al di là della misura degli incentivi, deve essere resa permanente con una negoziazione comunitaria appropriata. La cessione dei crediti d’imposta a chi finanzia, oltre a ridurre i costi evitando inutili intermediazioni, risolve brillantemente i problemi di disponibilità finanziaria dei beneficiari meno abbienti, rispondendo all’esigenza di mitigare il carattere regressivo che è stato attribuito agli incentivi.

È evidente che l’attuale misura dell’incentivo non può essere stabilizzata e ben si comprendono le ragioni di chi reputa necessario il loro ridimensionamento.

Tuttavia, non si devono sottovalutare i rischi di una eventuale non conferma della proroga già introdotta, con riserva, dalla legge di bilancio. Oltre a vanificare gli sforzi organizzativi di innumerevoli operatori tecnici, imprenditoriali e finanziari, si rischierebbe di minare la già precaria fiducia della domanda nelle misure di incentivazione, rendendo, in futuro, ancora più difficile il conseguimento degli obiettivi del PNIEC.

Per contro, vi sono diverse ragioni a favore del mantenimento della misura per un periodo di qualche anno:

  • un poderoso stimolo della domanda per un periodo sufficientemente prolungato incoraggia gli investimenti delle imprese nell’innovazione tecnologica e nella formazione di personale stabile; se il periodo è troppo breve, si determina solo una spinta inflattiva;
  • un periodo di stimolo prolungato consente di realizzare una rapida e capillare distribuzione di iniziative sul territorio, favorendo effetti emulativi nella domanda, imprimendo un’accelerazione al processo di orientamento del mercato immobiliare secondario verso i prodotti edilizi di elevata qualità energetica, determinando una spinta sulla domanda di riqualificazione autonoma e permanente;
  • nonostante le difficoltà di processo, soprattutto nel comparto condominiale, le iniziative private sono enormemente più veloci rispetto a quelle del settore pubblico, realizzando in modo più rapido ed efficace la stimolazione dell’economia;
  • la coerenza con numerosi altri obiettivi di interesse strategico (in relazione ad occupazione, emissioni climalteranti, dipendenza energetica, qualità dell’aria, povertà energetica) fa di questo investimento di risorse pubbliche un unicum difficilmente eguagliabile;
  • l’elevata intensità di lavoro e il carattere prettamente nazionale dei fattori di produzione massimizzano l’effetto moltiplicativo dello stimolo fiscale.

Bisogna abbandonare la logica delle proroghe annuali, che nello scorso decennio hanno dimostrato di non essere in grado di avviare un processo di trasformazione del patrimonio immobiliare di intensità sufficiente.

In uscita dal periodo emergenziale e di super-stimolazione, occorre pianificare il sistema di incentivazione a intensità decrescente nel tempo, ma all’interno di una cornice stabile e coerente, eliminando i dettagli e le sovrapposizioni distorsive, semplificando le procedure e applicando i necessari correttivi contro le derive regressive.

Per accompagnare il mercato verso il lontano orizzonte della decarbonizzazione, è necessario e urgente rivedere i criteri di valutazione dell’impatto degli incentivi sul bilancio pubblico. La sopravvalutazione del loro costo è davanti agli occhi di chiunque voglia leggere i numeri in modo oggettivo. Per questo, crediamo che sia necessario valorizzare in modo meno penalizzante l’addizionalità degli incentivi, le entrate fiscali generate dalle attività indotte e gli effetti occupazionali positivi.

Articolo realizzato da Virginio Trivella – Coordinatore del Comitato tecnico scientifico di Rete IRENE.

WORKSHOP GEO – TAVOLO POLICY – UNIVERSITA’ BOCCONI

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • superbonus
  • condivisione
Precedente UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Successivo IL PARAPETTO FOTOVOLTAICO, IL BALCONE CHE PRODUCE ENERGIA

Post simili

CONDOMINIO
VALVOLE TERMOSTATICHE E CONTABILIZZATORI DI CALORE: CONTROLLI E EFFICACIA

VALVOLE TERMOSTATICHE E CONTABILIZZATORI DI CALORE: CONTROLLI E EFFICACIA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1752
APPROFONDIMENTI
LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #1 di 2

LA POSA DEL CAPPOTTO TERMICO DA MANUALE: #1 di 2

  • 1 anno fa
  • 0
  • 2731
APPROFONDIMENTI
IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA VERSO LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

IL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA VERSO LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1364
NOTIZIE
CONFORMITÀ EDILIZIA E URBANISTICA VS SCADENZA DEI TERMINI

CONFORMITÀ EDILIZIA E URBANISTICA VS SCADENZA DEI TERMINI

  • 2 mesi fa
  • 0
  • 2684
EVENTI
SAVE THE DATE: 8 MARZO 2018 IL NUOVO GRANDE EVENTO ANNUALE DI RETE IRENE

SAVE THE DATE: 8 MARZO 2018 IL NUOVO GRANDE EVENTO ANNUALE DI RETE IRENE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2069
NOTIZIE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CTU: IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CTU: IL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 3572
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: NUOVE PROPOSTE PER FAR RIPARTIRE IL SETTORE EDILE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: NUOVE PROPOSTE PER FAR RIPARTIRE IL SETTORE EDILE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1757
NOTIZIE
CERTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

CERTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

  • 2 anni fa
  • 0
  • 2579
EVENTI
RETE IRENE PREMIATA DA LEGAMBIENTE

RETE IRENE PREMIATA DA LEGAMBIENTE

  • 7 anni fa
  • 0
  • 1345

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1126
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 548
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35128
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4251

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale