• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICA CON RETE IRENE
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO
  • CASE HISTORY
  • NOTIZIE

COME SI RISOLVONO I PONTI TERMICI NEGLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

  • Tempo di lettura stimato 2 minuti

Negli interventi di isolamento degli edifici esistenti con sistemi a cappotto, una delle maggiori criticità è rappresentata dalla presenza di ponti termici. Nel cantiere di Pregnana Milanese l’azienda Trivella ha adottata un’interessante soluzione per risolvere il problema delle dispersioni nei davanzali nel condominio recentemente riqualificato.

Ponti termici - davanzali

CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUI PONTI TERMICI
Con l’entrata in vigore del DM “Requisiti Minimi” (in Lombardia recepito dalla Regione prima con il DDUO 6480/15 ed attualmente vigente con il DDUO 2456/17), la tematica dei ponti termici specialmente in caso di riqualificazione di edifici esistenti è divenuta particolarmente rilevante e, talvolta, ostica da affrontare.

La normativa in merito all’efficienza energetica in edilizia impone che le verifiche di trasmittanza dei pacchetti stratigrafici sulla sezione corrente siano comprensive anche dell’incidenza delle dispersioni date da tutti i ponti termici insistenti su di una superficie avente stessa stratigrafia, continuità e medesimo orientamento.

Nella facciata di un edificio i principali ponti termici da considerare e da calcolare analiticamente sono:

  • le travi ed i pilastri interamente compresi nella superficie di facciata;
  • la metà del “contributo negativo” dovuto a travi e pilastri cosiddetti di bordo (ovvero che parzialmente ricadono su di un orientamento e parzialmente su di un altro);
  • gli elementi inferiori orizzontali delle aperture trasparenti (davanzali di finestre e di finestre a tutt’altezza);
  • i contorni delle aperture trasparenti (spallette e voltini di finestre e portefinestre);
  • gli elementi strutturali aggettanti insistenti sulla facciata, quali cornicioni, pensiline in muratura e solette balconi.

Se i primi due punti di questo elenco (non esaustivo) sono totalmente correggibili con un buon intervento di coibentazione esterna, o comunque attenuabili al punto da rendere irrilevante il loro “contributo negativo”, lo stesso non si può dire per i davanzali, i contorni finestra ed i balconi.

Un progetto accorto ed una proposta di efficienza energetica efficace devono tener conto di come minimizzare i flussi termici dispersi dai davanzali, dai contorni di finestre e dai balconi, rispettando i vincoli concreti posti dalla conformazione dell’edificio, dal suo aspetto architettonico e dalle possibilità e gli spazi (anche letteralmente dimensionali) di intervento.

ponte termico causato dal davanzale

La soluzione utilizzata nel condominio di via Garibaldi 24, Pregnana Milanese

La morfologia dell’edificio presentava davanzali passanti dall’interno all’esterno, con il telaio dei serramenti collocato in posizione eccentrica rispetto alla tamponatura del sottofinestra.

Il sistema finestra era quindi esclusivamente appoggiato nella parte avanzata del davanzale stesso. Questo ha precluso la possibilità di rimuovere il davanzale esistente e sostituirlo interamente con uno nuovo e più prestazionale.

La soluzione per adattarsi alla morfologia dell’edificio esistente è stata quella di andare in sovrapposizione al davanzale esistente con un nuovo elemento protettivo e coibentante, avendo però il vincolo di non eccedere oltre gli spazi concessi dallo spessore del telaio dei serramenti.

Si è optato quindi per un elemento unico che potesse assolvere sia alle esigenze energetiche che a quelle statiche e di protezione, quale un davanzale già coibentato.

Il davanzale utilizzato è costituito da un supporto termoisolante in polistirene estruso di spessore pari a 30 mm, abbinato ad uno strato di finitura costituito in gres porcellanato a basso spessore (3,5 mm)

Ulteriore vantaggio di questa combinazione di materiali è dato dal basso impatto sui carichi permanenti incidenti sul sottofinestra, essendo sia il gres che il polistirene caratterizzati da pesi molto contenuti, i quali si traducono in cantiere anche in maneggevolezza di posa e facilità di trasporto.

La scelta del gres come finitura è stata fatta per le proprietà del materiale di resistere agli agenti atmosferici, agli acidi, ai raggi UV, all’usura ed al graffio. Dal punto di vista più prettamente architettonico estetico, il gres può essere declinato in varie colorazioni, anche in grado di riprodurre i principali materiali lapidei utilizzati con consuetudine per la realizzazione dei davanzali.

risoluzione ponti termici con cover-app

Il risultato ottenuto con questa soluzione è stata una trasmittanza lineica del ponte termico residuo dei davanzali delle finestre pari a poco meno di 0,1 W/mK.

Un ottimo risultato che ha permesso di raggiungere gli alti requisiti prestazionali espressi dalle normative vigenti.

Articolo realizzato dall’Arch. Jacopo Aste, Direttore Tecnico Trivella S.r.l. in collaborazione con CoverApp.

SCARICA QUESTO ARTICOLO

  • Tags :
  • agevolazioni fiscali
  • ecobonus
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente RESTRUCTURA 2018: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINI E RIGENERAZIONE URBANA DELLE PERIFERIE
Successivo LE POTENZIALITÁ DEL MERCATO DELLA RIQUALIFICAZIONE A COMO

Post simili

NOTIZIE
BONUS FACCIATE 90%: PRO E CONTRO DEL NUOVO INCENTIVO

BONUS FACCIATE 90%: PRO E CONTRO DEL NUOVO INCENTIVO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 6431
EVENTI
RETE IRENE PARTECIPA AD UN INCONTRO CON CITTADINI E ISTITUZIONI

RETE IRENE PARTECIPA AD UN INCONTRO CON CITTADINI E ISTITUZIONI

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1632
NOTIZIE
POTENZIALI RISCHI DEL SUPERBONUS 110

POTENZIALI RISCHI DEL SUPERBONUS 110

  • 8 mesi fa
  • 0
  • 46607
APPROFONDIMENTI
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E LEGGE DI BILANCIO 2019

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E LEGGE DI BILANCIO 2019

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1706
AMBIENTE E SALUTE
RETE IRENE PRENDE PARTE ALL’ACCORDO OBIETTIVO -22% DEL COMUNE DI LISSONE

RETE IRENE PRENDE PARTE ALL’ACCORDO OBIETTIVO -22% DEL COMUNE DI LISSONE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1651
CONDOMINIO
LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO

LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO

  • 1 anno fa
  • 0
  • 4937
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: IL MOTORE PER RIVOLUZIONARE IL SETTORE EDILE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: IL MOTORE PER RIVOLUZIONARE IL SETTORE EDILE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1848
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONDOMINI CASACLIMA: IL CORSO A KLIMAHOUSE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONDOMINI CASACLIMA: IL CORSO A KLIMAHOUSE

  • 1 anno fa
  • 0
  • 771
AMBIENTE E SALUTE
IL RAPPORTO ISPRA 2018 FOTOGRAFA LA SALUTE AMBIENTALE ITALIANA

IL RAPPORTO ISPRA 2018 FOTOGRAFA LA SALUTE AMBIENTALE ITALIANA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2320

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

isolamento termico a cappotto

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LA GUIDA ESSENZIALE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 1126
incentivi fiscali per l'edilizia

INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA: PIU’ GRANDE NON SIGNIFICA PIU’ EFFICACE

  • 2 settimane fa
  • 0
  • 548
riqualificazione energetica con Superbonus

IL PIÙ GRANDE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON SUPERBONUS IN LOMBARDIA

  • 4 settimane fa
  • 0
  • 2090

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
tel. 02 35942255
Numero verde 800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 35128
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4321

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 4251

La nostra pagina Facebook

16/04/2021
UN SISTEMA DI FISSAGGIO SICURO PER SUPERFICI NON PLANARI

Applicazione del #cappottotermico
𝗦𝘁𝗼-𝗥𝗼𝘁𝗼𝗳𝗶𝘅 𝗽𝗹𝘂𝘀 di Sto Italia l'innovativo sistema di fissaggio meccanico con omologazione tecnica europea (ETA), che consente l’installazione di lastre isolanti su supporti non planari e non adatti all’incollaggio. ... See more

Il cappotto su superfici non planari: la proposta di Sto per operare senza rimuovere l’esistente con un sistema di fissaggio innovativo ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale