• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze
  • voucher diagnosi energetica

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
  • CASE HISTORY
  • VETRINA

IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

  • Tempo di lettura stimato 3 minuti

Partono i primi cantieri di Rete Irene per la Riqualificazione Energetica del sistema edificio-impianto che usufruiranno dell’incentivo Superbonus 110. In questa case history parliamo di un esempio virtuoso che non solo è in grado di soddisfare il salto delle 2 classi richiesto dalla normativa, ma anche di ridurre il fabbisogno energetico in maniera molto significativa (circa il 75%) comportando un salto di 5 classi.

Con sistema edificio-impianto si intende una progettazione che massimizza la sinergia degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici nelle loro componenti: edile e di produzione e gestione dell’energia.

DATI EDIFICIO: Torino, via Noè 8 – condominio con 14 interni

Caratteristiche tipologiche: Edificio plurifamiliare a torre con rivestimento delle facciate in elementi tipo clinker

Importo totale dell’intervento (lavorazioni + oneri professionali ed incentivi considerati superbonus e bonus casa): € 1.329.532,00 IVA inclusa

Durata dei lavori prevista: 10 mesi

Risparmio energetico stimato: passaggio da classe convenzionale F del condominio a classe convenzionale A1 (riduzione del fabbisogno energetico pari a circa -75%)

Imprese e partner industriali partecipanti: Trivella Srl e Caparol

Nome del progettista, direttore Lavori: Ing. Alberto Perron Cabus

Nome dell’amministratore: Arch. Paola Ferraris

Come si è ottenuto il consenso a procedere da parte dei condomini

Il progetto nasce nel 2018 come intervento di Riqualificazione Energetica integrata del sistema edificio-impianto (cappotto + nuovo generatore a gas a condensazione), puntando a beneficiare degli incentivi ecobonus per le parti comuni (aliquota 70%) sull’involucro e per la sostituzione del generatore (aliquota 50%).

Come parte dell’attività di Rete Irene per la creazione del consenso a procedere da parte dei condòmini, è stata proposta l’integrazione ed il potenziamento di un numero ristretto di lavorazioni tali da conseguire almeno la qualità media dell’involucro in regime sia invernale che estivo, permettendo di accedere alla versione maggiorata dell’incentivo ecobonus per le parti comuni (aliquota 75%).

A valle dell’ottenimento della delibera favorevole per l’esecuzione dei lavori, con il lockdown emergenziale della primavera 2020 prima e la definizione di una nuova tipologia di incentivo poi, è stato posticipato l’avvio del cantiere fino al 7 gennaio 2021 per permettere la Riqualificazione Energetica del sistema edificio-impianto usufruendo delle detrazioni del Superbonus 110%.

Durante questo tempo di rinvio si è svolta l’attività di potenziamento del progetto al fine tanto di soddisfare tutti i requisiti richiesti dal nuovo incentivo, quanto di includere le nuove tipologie di lavorazioni incentivabili: è in questa fase che sono stati variati ad esempio i materiali isolanti con nuovi prodotti conformi ai Criteri Ambientali Minimi, così come gli spessori delle coibentazioni in ottemperanza alle nuove trasmittanze limite introdotte dal DM Mi.S.E. “Requisiti Ecobonus” del 6 agosto 2020; contestualmente è stata verificata positivamente la possibilità di cambiare il nuovo generatore di calore per la climatizzazione invernale dalla caldaia a gas a condensazione inizialmente di progetto con una pompa di calore (eventualmente parte di un generatore ibrido) abbinata ad una dotazione fotovoltaica in copertura.

Il nuovo scenario di intervento, che prevede un esborso finale netto da parte dei condòmini pari a poco meno del 6% dell’importo totale lordo previsto, unitamente alla possibilità che eventuali eccedenze di produzione della dotazione fotovoltaica potranno andare ad alimentare gli impianti comuni condominiali, ha rafforzato ulteriormente il consenso, ottenendo l’unanimità assembleare.

La maggioranza dei condòmini ha poi deciso di cogliere l’occasione per eseguire la sostituzione dei serramenti originali ancora presenti nelle abitazioni come intervento trainato superbonus.

Il meccanismo della Cessione del Credito

L’intervento godrà dell’esercizio dell’opzione per la cessione del credito fiscale generato da parte della totalità dei condòmini, sia per il credito fiscale derivante dal superbonus che da quello derivante dal bonus casa. L’istituto di credito con il quale è stato perfezionato il rapporto di cessione è Banca Intesa SanPaolo.

Stato di fatto – Involucro

Le facciate si presentano tutte con rivestimento in clinker con una fascia alta circa 1 metro in lastre di pietra presente al piano terreno, mentre il piano sottotetto arretrato presenta rivestimento con finitura ad intonaco tinteggiato. Sulle facciate si possono notare numerosi casi di distacco di porzioni del rivestimento in clinker e l’elevato accumulo di sporcizia; a seguito dei sondaggi eseguiti ampie parti risultano potenzialmente instabili.

I balconi, specialmente quelli d’angolo a forma  di  “punta  di  freccia”, presentano importanti distacchi dei copriferro e di porzioni del frontalino, risultando i ferri affioranti ed arrugginiti.

Stato di fatto – impianto

Il generatore di calore presente risulta vetusto e ormai a fine vita. Il logorio delle sue componenti ha comportato una ricorrenza di guasti e malfunzionamenti, documentati in particolar modo in corrispondenza dei giorni più freddi del periodo di riscaldamento (cioè i giorni di maggior sollecitazione del generatore).

Descrizione del progetto di efficientamento energetico

Sistema a cappotto da realizzarsi con pannelli in EPS additivato con grafite certificati per soddisfare i C.A.M. (assenza VOC ed adeguata percentuale di riciclato), con finitura in pasta colorata, secondo lo schema cromatico approvato dalla Commissione colore del Comune di Torino.

E’ previsto il risvolto del materiale isolante sia sui contorni finestra che sui sottovista dei balconi.

Come nuovi davanzali delle finestre sono previsti elementi preaccoppiati con pannello isolante.

Il sottotetto viene coibentato con pannelli isolanti in XPS e camminamenti con pannelli in fibra di legno.

L’impianto fotovoltaico da posizionarsi sulla copertura inclinata ed avente una potenza di picco pari a 20 kW sarà collegato ad un accumulatore di energia e servirà prioritariamente il nuovo generatore di calore; l’energia elettrica rinnovabile potrà essere utilizzata anche per alimentare gli impianti comuni, quali ascensore ed illuminazione scale.

Articolo realizzato dall’Arch. Jacopo Aste – Direttore Tecnico Trivella S.r.l.

  • condivisione
Precedente PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%
Successivo RISPARMIO ENERGETICO

Post simili

CASE HISTORY
INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

INTERVENIRE SULL’ESISTENTE: LA SFIDA DELL’ARCHITETTO

  • 4 anni fa
  • 0
  • 3951
VETRINA
PONTEGGI NELLA RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI: RUOLO CRUCIALE

PONTEGGI NELLA RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI: RUOLO CRUCIALE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2635
VETRINA
IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURE: IMPERCOAT SISTEMA ALL’AVANGUARDIA

IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURE: IMPERCOAT SISTEMA ALL’AVANGUARDIA

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2782
VETRINA
METTERE A NORMA LE CANNE FUMARIE: L’IMPEGNO DI DELOS SRL

METTERE A NORMA LE CANNE FUMARIE: L’IMPEGNO DI DELOS SRL

  • 3 anni fa
  • 0
  • 2898
VETRINA
RETE IRENE ADERISCE ALLA CAMPAGNA ITALIA IN CLASSE A

RETE IRENE ADERISCE ALLA CAMPAGNA ITALIA IN CLASSE A

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2545
NOTIZIE
GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

  • 1 mese fa
  • 0
  • 430
VETRINA
ITALIA IN CLASSE A: UN EDIFICIO RIQUALIFICATO ENERGETICAMENTE DA RETE IRENE PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA PER L’EFFICIENZA PROMOSSA DA ENEA E RAI

ITALIA IN CLASSE A: UN EDIFICIO RIQUALIFICATO ENERGETICAMENTE DA RETE IRENE PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA PER L’EFFICIENZA PROMOSSA DA ENEA E RAI

  • 4 anni fa
  • 0
  • 2439
INNOVAZIONE
Termok8 HP® LA SOLUZIONE PIÚ PERFORMANTE TRA I SISTEMI A CAPPOTTO IN EPS

Termok8 HP® LA SOLUZIONE PIÚ PERFORMANTE TRA I SISTEMI A CAPPOTTO IN EPS

  • 4 anni fa
  • 0
  • 3390
BREAKING NEWS
VIA ZURIGO 14: LA CASE HISTORY DI RETE IRENE CHE CONTINUA A FAR PARLARE DI SE’

VIA ZURIGO 14: LA CASE HISTORY DI RETE IRENE CHE CONTINUA A FAR PARLARE DI SE’

  • 4 anni fa
  • 0
  • 1938

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

proroga del superbonus

PROROGA DEL SUPERBONUS: DI COSA STIAMO PARLANDO?

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 730
Forum sul superbonus 110%

PERCHÉ UN FORUM SUL SUPERBONUS 110%

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 526
Garbuio Srl

GARBUIO SRL CON RETE IRENE PER VALORIZZARE GLI EDIFICI ESISTENTI

  • 1 mese fa
  • 0
  • 430

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 29739
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4024

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3785

La nostra pagina Facebook

28/10/2020
Bonus ristrutturazioni, cappotto termico e nanotecnologie - Striscia la notizia Video

Il #superbonus 110 è una cosa seria! Affidatevi sempre a professionisti di fiducia e aziende serie, con referenze certificate per intervenire sul vostro edificio. Verificate con ATTENZIONE le proposte che ricevete!
#reteirene #efficienzaenergetica #striscialanotizia
... See more

C'è un'azienda che si dice in grado di sostituire il voluminoso cappotto con cui vengono rivestiti gli edifici con pochi millimetri di materiale nanotecnologico. Una favola o un raggiro? Ce lo dice Moreno Morello ... See more

View on facebook

© 2020 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale