• 1OO GIORNI PER IL RILANCIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • 6 X RIQUALIFICARE IL TUO CONDOMINIO
  • CENA EVENTO 2019 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione
  • Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  • Condominio PIÚ
  • CONTATTI
  • CONTATTI STD
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
  • DIRE FARE RIQUALIFICARE: CONVEGNO FORMATIVO
  • Diventa Condominio PIÚ
  • EVENTI
  • GESTIONE IMPIANTI
  • GRAZIE
  • HOME
  • IL NETWORK
    • ALPAC
    • ALPER
    • AXPO
    • CAPAROL
    • CODICE INSOLITO
    • COSTRUZIONI & IMMOBILIARE
    • DELOS
    • FARAONE
    • FINSTRAL
    • GARBUIO
    • GRAVINA IMPIANTI
    • HOVAL
    • ICRI
    • IMPRESA EVALTO E RANDON
    • IVAS
    • L’ISOLANTE
    • MAPEI
    • MASCHERPA
    • NEOPOR BY BASF
    • PERIS
    • ROLLA
    • RUATY
    • SELI
    • STO
    • TECNOCASA SRL
    • TEKNORESTAURI
    • TERMOISOVER IND
    • TRIVELLA
    • TUBUS SYSTEM
    • VELLA
  • IL NETWORK
  • IL SERVIZIO REN
    • DIAGNOSI ENERGETICA
    • ESECUZIONE DELL’INTERVENTO
    • FINANZIAMENTI PLURIENNALI
    • GESTIONE IMPIANTI
    • LE GARANZIE DI RETE IRENE
    • PIANO DI EFFICIENTAMENTO
  • IRENE CHI E’ E COME OPERA
  • IRENE CLUB
    • MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  • IRENE CLUB – CONTENUTI
    • CONVEGNO ANNUALE DIRE FARE RIQUALIFICARE 2018
    • CONVEGNO FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI NOVARA 30 GENNAIO 2018
    • CORSO AMMINISTRATORI
    • CORSO IN PATOLOGIA EDILIZIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE PAVIA
    • DIRE FARE RIQUALIFICARE SARONNO
    • FOCUS SPECIFICI
    • FORMAZIONE ONLINE PER IL PROFESSIONISTA
    • FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA
    • LINEE GUIDA IRENE CASA CLIMA
  • IRENE INFORMA
  • IRENE TRAINING TOUR
  • ISCRIVITI
  • ISCRIVITI AL CORSO
  • L’ESPERTO RISPONDE
  • LA VETRINA DI IRENE
  • LO STAFF
  • privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • RIQUALIFICAZIONE PER TUTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO, QUALITÁ, VALORE
  • RUBRICHE
    • CONDOMINIO
    • INNOVAZIONE
    • NORMATIVE
      • ULTIME SULLE NORMATIVE
  • signup-in-progress
  • SONDAGGIO VALVOLE TERMOSTATICHE
  • squeeze

Rete Irene - Riqualificazione Energetica Rete Irene - Riqualificazione Energetica

Cerca
  • RETE IRENE
    • IRENE CHI E’ E COME OPERA
    • IL NOSTRO SERVIZIO
    • IL NETWORK
    • LO STAFF
  • CASE HISTORY
    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    IL SUPERBONUS APPLICATO AL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    PORTARE UN CONDOMINIO IN CLASSE A CON RETE IRENE

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    LA CESSIONE DEL CREDITO PER LE SCUOLE PARITARIE? SI PUÒ FARE!

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

    CASI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CON CESSIONE DEL CREDITO

  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
  • VETRINA
  • EVENTI
  • NORMATIVE
  • STAMPA
  • CONTATTI
VITA TECNICA E ISPEZIONE DEL SISTEMA CAPPOTTO
  • NOTIZIE

VITA TECNICA E ISPEZIONE DEL SISTEMA CAPPOTTO

  • Tempo di lettura stimato 4 minuti

Il Gruppo IVAS, realtà di livello internazionale che opera da oltre mezzo secolo nelle finiture edilizie, ha realizzato un approfondimento sulla relazione tra una corretta ispezione del sistema a cappotto e il suo ciclo di vita utile, evidenziando come le modalità e la regolarità dei sopralluoghi dell’involucro degli edifici consentano di individuare tempestivamente eventuali criticità, così da evitare successivi interventi più onerosi e non sempre realizzabili.

Quando si realizza un Sistema a Cappotto per l’isolamento di un edificio (ETICS acronimo di External Thermal Insulation Composite System – Sistema composito di isolamento termico dall’esterno) dovranno essere impiegati unicamente sistemi dotati di idonea documentazione tecnica e di specifici attestati riconosciuti a livello Europeo in cui sono riportate le caratteristiche prestazionali e le metodologie di prova che i componenti singolarmente, e i sistemi nel loro insieme, dovranno rispettare.

L’ente tecnico europeo di riferimento per il settore delle costruzioni, è l’EOTA (European Organisation for Technical Assessment) che ha redatto le Linee Guida di omologazione tecnica ETAG (European Technical Approval Guideline). I documenti rilasciati in base a tali linee guida sono i Benestari Tecnici Europei ETA (European Technical Approval).

Allo stato attuale un sistema di isolamento ETICS viene progettato e posato conformemente a tutti gli standard Europei con l’utilizzo di materiali certificati: questa è la differenza fondamentale rispetto a cappotti di vecchia generazione che, talvolta, venivano posati con scarsa attenzione o impiego di materiali non idonei.

Un’attenta analisi della tipologia dell’edificio esistente, della sua architettura, del suo orientamento, delle condizioni climatiche e ambientali esterne sono fondamentali per progettare il migliore sistema di isolamento a cappotto per quell’edificio ma, dopo la realizzazione, è opportuno prevedere anche un programma di sopralluoghi periodici e verifiche tecniche che consentano di individuare per tempo eventuali problematiche insorte o danneggiamenti provocati da eventi esterni (quali ad esempio eventi atmosferici estremi e atti di vandalismo) così da preservare il livello prestazionale del cappotto termico e la sua durabilità nel tempo.

Se il Professionista deve dimostrare adeguata competenza per la progettazione di un nuovo intervento, dovrà pure conoscere le principali problematiche che si possono riscontrare durante la vita tecnica di un sistema a cappotto, specie se si ritrova ad essere il responsabile della manutenzione di un edificio dove è stato installato un cappotto di vecchia generazione, perché ogni edificio ed ogni facciata sono soggetti agli effetti di numerosi fattori, ciascuno dei quali può – da solo o in combinazione con altri – essere causa di degrado.

Non vi è la pretesa, in questo breve testo, di illustrare tutte le casistiche e le problematiche che si possono riscontrare sull’involucro isolante di un edificio, ma una panoramica sulle principali e più ricorrenti situazioni può essere di utilità per il Professionista nello svolgimento della propria attività tecnica di consulenza.

COME SVOLGERE L’ ISPEZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO E LA STESURA DEL DOCUMENTO DI SOPRALLUOGO
L’ispezione del sistema a cappotto periodica sarà effettuata dal responsabile della manutenzione dell’edificio con la stesura di un documento check list di controllo sulla integrità dei singoli componenti.

ispezione del sistema a cappotto

PERIODICITÀ’ DELL’ANALISI VISIVA

ispezione del sistema a cappotto

COME OPERARE SE SONO PRESENTI ALGHE E FUNGHI
Le superfici colonizzate devono essere esaminate accuratamente assicurandosi che il loro deposito non abbia deteriorato le superfici esposte e/o addirittura gli strati sottostanti del sistema. Se accanto alla presenza di microrganismi si riscontrano anche carenze progettuali o di esecuzione, occorre preventivamente affrontarli e risolverli prima di iniziare il risanamento delle superfici interessate.

ispezione del sistema a cappotto
Fonte immagine- Gruppo IVAS

Assicurarsi innanzitutto che la presenza del fenomeno sia esclusivamente superficiale, quindi intervenire con:

  • Idrolavaggio a bassa pressione e utilizzo di soluzione igienizzante
  • Asciugatura completa
  • Applicazione di ciclo di pitturazione con caratteristiche di idrorepellenza e con particolare protezione antialga antimuffa, idoneo per sistemi a cappotto

L’intervento deve avvenire in tempi rapidi, prima che la colonizzazione si sviluppi aggressivamente per evitare l’insorgere di problematiche maggiori sul sistema stesso.

ANALISI DI CAVILLATURE E FESSURAZIONI
L’analisi e la valutazione dei fenomeni fessurativi su un sistema a cappotto deve essere sempre eseguita da un tecnico specializzato, per distinguere le tipologie e le cause che hanno portato al degrado e per programmare il più idoneo intervento di ripristino tra i quali citiamo:

  • cicli di finitura
  • ripristini di rasatura armata
  • ripristini parziali del Sistema, ecc.

Il ripristino della finitura è sicuramente l’intervento più idoneo nel caso di microcavillature di max 100 micron per fessure/crepe di grandezza superiore si valutano interventi con rasatura armata o ricostruzione di parti del sistema. Gli ultimi due interventi richiedono un’analisi approfondita per valutare quale ripristino scegliere.

VERIFICA DELLA PLANARITÀ E DELLE IRREGOLARITÀ SUPERFICIALI

Un Sistema a cappotto correttamente eseguito deve rientrare nelle tolleranze di planarità «da Manuale»

ispezione del sistema a cappotto
Fonte immagine – MANUALE PER L’APPLICAZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO, Cortexa

Nel caso in cui durante un sopralluogo si evidenziasse un difetto di planarità il primo passo è valutare il possibile cedimento/distacco di lastre isolanti dal supporto, individuando la causa che ha portato al fenomeno (es. scollamento, infiltrazione di acqua, ecc.). Dopo aver individuato la problematica è necessario rimuovere integralmente le porzioni di sistema interessata e eseguire un ripristino completo.

DANNI E ROTTURE DI TIPO MECCANICO
Possono derivare da cedimenti dovuti ad atti di vandalismo, eventi accidentali, oppure da “usura” su spigoli e punti delicati.

In questi casi è importante fare una verifica dello stato di integrità della rete d’armatura e l’eventuale presenza di infiltrazioni che abbiano compromesso la pannellatura sottostante. Solo a seguito della verifica va asportata parte della finitura e dello strato più superficiale di rasante attorno alla lacuna e procedere mediante rappezzi (rasante/fondo/finitura a spessore).

E’ importante precisare che ulteriori danni di questa categoria, possono essere conseguenti ad una cattiva posa in opera e/o al mancato utilizzo di accessori utili ad evitare l’insorgere di problematiche specifiche, quali a titolo di esempio: paraspigoli, fazzoletti in rete posati a 45° sugli angoli delle finestre, profilo di partenza, nastro di guarnizione autoadesivo, angolare rete con gocciolatoio, prolungamento davanzale.

La serietà, la cura che vengono impiegate nel progettare un sistema tecnico complesso come quello ETICS per l’isolamento termico degli edifici devono essere posti anche nella programmazione della ispezione del sistema a cappotto e della sua eventuale manutenzione, le due cose non si possono discindere: convergono nella direzione di fornire un prodotto ad alta prestazione per il risparmio energetico, di lunga vita tecnica.

Articolo realizzato grazie al contributo di Pier Paolo Riu – Business Development Manager Gruppo IVAS

SCARICA QUESTO ARTICOLO

  • Tags :
  • efficienza energetica
  • condivisione
Precedente LE CANNE FUMARIE NEL CONDOMINIO: RIVESTIMENTO INTERNO CON GUAINA TERMOINDURENTE
Successivo LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA SUD EST DI MILANO PER RIPARTIRE

Post simili

CONDOMINIO
FINANZA E RIQUALIFICAZIONE

FINANZA E RIQUALIFICAZIONE

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1498
CASE HISTORY
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CON REALIZZAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO

  • 3 mesi fa
  • 0
  • 1605
NOTIZIE
COSTRUZIONI & IMMOBILIARE S.R.L. ENTRA A FAR PARTE DI RETE IRENE

COSTRUZIONI & IMMOBILIARE S.R.L. ENTRA A FAR PARTE DI RETE IRENE

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1161
NOTIZIE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: NUOVE PROPOSTE PER FAR RIPARTIRE IL SETTORE EDILE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: NUOVE PROPOSTE PER FAR RIPARTIRE IL SETTORE EDILE

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1677
EVENTI
CASACLIMA AWARDS: PREMIARE LE BUONE PRATICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

CASACLIMA AWARDS: PREMIARE LE BUONE PRATICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

  • 6 mesi fa
  • 0
  • 644
NORMATIVE
TITOLI EDILIZI:<BR> VIA LIBERA AL DECRETO SCIA 2

TITOLI EDILIZI:
VIA LIBERA AL DECRETO SCIA 2

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1919
APPROFONDIMENTI
Il NUOVO PGT DEL COMUNE DI MILANO

Il NUOVO PGT DEL COMUNE DI MILANO

  • 2 anni fa
  • 0
  • 1727
NOTIZIE
BUILD UPON: SUCCESSO PER IL PRIMO WORKSHOP ITALIANO DEDICATO ALLA DEEP RENOVATION

BUILD UPON: SUCCESSO PER IL PRIMO WORKSHOP ITALIANO DEDICATO ALLA DEEP RENOVATION

  • 5 anni fa
  • 0
  • 1352
NOTIZIE
L’ ECONOMIA CIRCOLARE E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L’ ECONOMIA CIRCOLARE E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

  • 3 anni fa
  • 0
  • 1800

Leave a Reply Cancel Reply

Superbonus 110%

Superbonus 110%

irene training tour
Rete Irene e casa Clima partner SCOPRI IL PROTOCOLLO IRENE CasaClima

iscriviti a irene informa

RISPARMIA COMBUSTIBILE SUL TUO IMPIANTO

epc 4.0
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER IL TUO CONDOMINIO.

Ultime notizie

pianificare il sistema di incentivazione

PIANIFICARE IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI E OCCUPAZIONALI

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 234
piano climatico

UN PIANO CLIMATICO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • 7 giorni fa
  • 0
  • 82
efficientamento energetico

RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI STATALI E OBIETTIVI EUROPEI

  • 1 settimana fa
  • 0
  • 241

RETE IRENE


Via Larga 19
20122 Milano
800 134 720
P.IVA - C.F. 10714210969
[email protected]
[email protected]

HIGHLIGHTS

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

  • 4 anni fa
  • 0
  • 32489
Perché la riqualifcazione energetica?

PERCHE’ LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?

  • 3 anni fa
  • 0
  • 4143

AMBIENTE, SALUTE, ENERGIA

  • 3 anni fa
  • 0
  • 3999

La nostra pagina Facebook

02/03/2021
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: TRA INCENTIVI E OBIETTIVI

Manuel Castoldi ha partecipato a “Axpo green energy solutions talks” un evento digitale che ha permesso di approfondire e confrontarsi su tematiche di grande attualità, tra cui le opportunità legate all’efficientamento energetico con focus sui benefici fiscali previsti da #Ecobonus e #Superbonus

#efficienzaenergetica #svilupposostenibile #innovazione
... See more

"Axpo green energy solutions talks”: Rete IRENE presente per parlare di opportunità legate all’efficientamento energetico ... See more

View on facebook

© 2021 Rete Irene | Imprese per la Riqualificazione Energetica Negli Edifici

  • CHI SIAMO
  • IL NETWORK
  • LO STAFF
  • CONTATTI

legged i bilancio 2020: incentivi per la riqualificazione edilizia

SCARICA LA MINIGUIDA


Aggiungi una descrizione per riempire il campo

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

Privacy Policy

caldaia-a-condensazione-hoval_Schema funzionale