Ieri Luca Ascoli ha spiegato che non compito dell’Eurostat classificare i crediti edilizi in pagabili o non pagabili, ma spetta all’ISTAT. Inoltre a ribadito che questa classificazione non avrà alcun impatto sul debito pubblico Italiano. In attesa che le consultazioni finiscano con la pubblicazione da parte di ISTAT delle proprie statistiche il 1° marzo prossimo, […]
Archivio Categoria: APPROFONDIMENTI
Alcune riflessioni sulla classificazione da parte di Eurostat dei crediti cedibili in “pagabili” o “non pagabili” in attesa dell’audizione di Eurostat nella Commissione Finanze del Senato, domani 14 febbraio. Virginio Trivella, Coordinatore del comitato tecnico scientifico di Rete Irene, spiega nel dettaglio come la classificazione dei crediti cedibili, qualsiasi sia la decisione di Eurostat, non […]
Una sintesi tecnica sulle novità in tema di bonus fiscali disposti dalla Legge di Bilancio 2023, curata dall’Arch. Jacopo Aste durante il webinar “BONUS FISCALI 2023: COSA CAMBIA CON LA FINANZIARIA”, di Isnova scrl ed ENEA. Vediamo quali sono le nuove tempistiche, gli ambiti e i soggetti che hanno diritto alla detrazione e in quale […]
Il Rapporto Censis 2022 fotografa la situazione sociale del nostro Paese in questo anno che sta volgendo al termine con le famiglie italiane preoccupate per l’aumento dei costi dell’energia. Il Rapporto Censis 2022 racconta di un’Italia che ha bisogno di nuovi schemi funzionali, di una maturità che gli permetta di crescere e sviluppare nuove strategie […]
In vigore dal 19 Novembre il Superbonus 90% è l’ennesima modificata per la misura più travagliata della storia degli incentivi fiscali del nostro Paese. La motivazione addotta dal Governo per questo ennesimo correttivo è la necessità di ridurre il peso degli incentivi sul bilancio pubblico. Ma si otterrà veramente un risparmio per le casse dello […]
Il Superbonus è affidabile, non è la misura incentivante ad essere una frode ma è la volontà delle persone che la applicano in modo scorretto a poterlo renderle tale. Basta con questa politica denigratoria! A dimostrazione dei buoni propositi della norma pubblichiamo i risultati ottenuti da Rete IRENE in seguito ai controlli dell’Agenzia delle Entrate […]
Un nuovo studio economico ridimensiona al netto il costo del Superbonus. Censis conferma, numeri alla mano, quello che già era stato evidenziato da precedenti report, dimostrando nuovamente che l’incentivo porta nelle casse pubbliche un bilancio nettamente positivo. Governo nuovo ma uguali difficoltà di funzionamento per l’incentivo 110%, crediti fiscali ancora bloccati, nonostante l’evidenza di studi […]
Si parla tanto della spesa relativa agli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti: c’è chi sostiene che sia un costo e chi d’altro canto argomenta che sia un investimento. Spesso viene fatto riferimento ad un parametro che determini il rapporto tra euro speso e relativa energia risparmiata. Ma è corretto fare questo […]
Con 15 condomini asseverati lo scorso settembre, siamo in grado di parlare dei benefici della riqualificazione energetica in termini numerici in base a dati certificati. Percentuale media di efficientamento del 62,67% per un salto medio di 4,4 classi anziché le 2 richieste come minimo dalla normativa. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio i risultati legati […]
Superbonus 110 a tutto tondo per l’adeguamento sismico e il miglioramento energetico di due condomini “fratelli” a Torino. Il 110% nella sua formulazione più ampia è stata la molla che ha innescato un approccio a tutto tondo per la riqualificazione di due condomini adiacenti e costruiti entrambi negli anni ’50 in quella che allora era […]