Archivio Categoria: CAPPOTTO TERMICO

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI NEGLI EDIFICI

prevenzione degli incendi negli edifici

Ricorre un anno dall’incendio che ha devastato Torre dei Moro, in Via Antonini a Milano. La prevenzione degli incendi sugli edifici oggetto di interventi di applicazione del cappotto termico o parete ventilata va affrontata con rigore tecnico e nell’osservanza della normativa che è in via di definizione. Vediamo un approfondimento tecnico-normativo curato dal comitato tecnico […]

GENERATORE DI CALORE E ACS CENTRALIZZATI, KIT CAPPOTTO E INSUFFLAGGIO

Cadorago-generatore di calore e cappotto

Centralizzazione dell’acqua calda sanitaria grazie al nuovo generatore di calore, unita all’applicazione del cappotto termico e alla tecnica di insufflaggio in intercapedine. Queste le operazioni di riqualificazione energetica integrata in corso sul condominio Belvedere di Cadorago, per un passaggio di classe energetica da E a B. Stanno terminando i lavori per il condominio Belvedere, ubicato […]

NUOVO CANTIERE PER UN SALTO DI 3 CLASSI ENERGETICHE

NUOVO CANTIERE PER UN SALTO DI 3 CLASSI ENERGETICHE

È iniziato con l’installazione dei ponteggi lunedì 20 giugno, il cantiere che permetterà un salto di 3 classi energetiche per l’edificio di Viale Buffoli 35 a Cusano Milanino. Un intervento di Riqualificazione energetica che, grazie alla coibentazione delle facciate e alla sostituzione della vecchia centrale termica con una di nuova generazione e l’installazione di nuovo […]

VITA DEL CAPPOTTO TERMICO E MANUTENZIONE

Ciclo di vita e manutenzione del Cappotto Termico

Parlare di vita del Cappotto Termico e della sua manutenzione presuppone innanzitutto che il sistema oggetto delle nostre attenzioni sia dotato di un Benestare Tecnico Europeo ETA xxxx risalente all’anno in cui è stato realizzato e sia stato applicato secondo quanto-richiamato sul Manuale di Applicazione Cortexa o comunque seguendo le corrette indicazioni di posa fornite […]

LA PARETE VENTILATA

Parete ventilata

In questo ultimo capitolo della Guida essenziale sul Cappotto Termico si ritiene importante, per completezza di informazione, dire qualche parola sulla possibilità di realizzare una Parete Ventilata, ossia una soluzione di isolamento esterno (quindi ottimale) di particolari caratteristiche architettoniche e termoigrometriche, su edifici esistenti in fase di recupero energetico. Sostanzialmente la Parete Ventilata è costituita […]

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UNA CASA BIFAMILIARE

riqualificazione energetica di una casa bifamiliare

Un intervento di riqualificazione energetica di una casa bifamiliare sul Lago di Lugano, a Brusimpiano. Isolamento termico a cappotto, isolamento della copertura, impianto fotovoltaico e generatore a pompa di calore per passare dalla classe E ad A4. Riduzione dei fabbisogni, rispetto delle caratteristiche estetiche, integrazione con il paesaggio, sono questi gli ingredienti dell’intervento eseguito dall’impresa […]

COME PREVENIRE LE MUFFE SULLE PARETI RIVESTITE A CAPPOTTO

Come prevbenire le muffe sulle pareti

La formazione di alghe e muffe sulle pareti esterne rivestite a cappotto termico è stato problema ricorrente e controverso nei decenni passati. Questo fenomeno ha generato anche dubbi, oggi completamente rimossi, sulla funzionalità e la salubrità degli ambienti residenziali rivestiti con sistema a cappotto termico. Vediamo come progettare l’isolamento termico a cappotto di un edificio […]

UN CANTIERE SUPERBONUS DA 436 APPARTAMENTI

Il Cantiere Superbonus Le Corti di Rozzano

Le Corti di Rozzano, un cantiere Superbonus che include 10 condomini per 436 unità immobiliari. Un intervento di riqualificazione energetica che porterà benefici economici, sociali ed ambientali ad un intero quartiere. In questa puntata di “Riqualifica Con Rete IRENE” raccontiamo la sfida della riqualificazione energetica del quartiere ubicato in Via Della Cooperazione a Rozzano, grazie […]

I COMPONENTI DEL CAPPOTTO TERMICO IN EDILIZIA

COMPONENTI DEL CAPPOTTO TERMICO

Quali sono i componenti del Cappotto Termico in edilizia? Ognuno influenza il comportamento e l’affidabilità di tutto il sistema isolante.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROFONDA: OBIETTIVO CLASSE A1

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROFONDA SOCIALARESE

Raggiungerà la classe A1 grazie ad un intervento di riqualificazione energetica profonda ed integrata il Condominio “SOCIALARESE”. Iniziato il cantiere Superbonus di questo complesso residenziale di 113 appartamenti, in calendario 2 anni di lavori per 7 milioni di euro di importo lavori. 3 edifici costituiti da 5 livelli fuori terra ubicati tra via Valera, 13 […]